Dentizione: sintomi e rimedi quando al tuo bambino sta per nascere il primo dentino

Buongiorno mamme, allora dove eravamo rimaste…?

Ah sì, avevamo superato lo step dei primi 3 mesi tempo dopo il quale, ho sentito dire, doveva avvenire una specie di miracolo, il bimbo o la bimba in questione si sarebbe dovuto mettere a dormire, basta coliche o disturbi incomprensibili… ahimè però ciò non corrisponde proprio al vero…sicuramente il bebè dovrebbe ormai avere assunto dei ritmi un po’ più regolari sia nel mangiare che nel dormire, le coliche man mano si stanno attenuando, insomma apparentemente tutto bene ma un giorno potrebbe capitare qualcosa di inaspettato che può cambiare i ritmi guadagnati duramente.

SINTOMI:

A volte possono comparire sintomi quali arrossamento e irritazione della pelle delle guance, del mento, del collo e del sederino, febbre, inappetenza, disturbi gastrointestinali (causati da una temporanea diminuzione delle difese immunitarie) ma soprattutto i segnali caratteristici sono: irritabilità, sonno disturbato con frequenti risvegli e smani di mordere qualsiasi cosa.

A quel punto dopo aver escluso che abbia fame o altro problema evidente, sorge un dubbio… ma è possibile? Non è presto? I dentini cominciano a spuntare più avanti. E invece non è proprio così.

Ogni bambino è differente!

La comparsa del primo dente avviene mediamente intorno al 6° mese di vita, tuttavia, non tutti i bimbi vedono spuntare i dentini nei periodi prestabiliti dalle tabelle dei pediatri in alcuni possono comparire addirittura al 9°-10° mese e in altri, sia pure molto più raramente, avviene molto prima già intorno al 4°-5°, senza costituire un’anomalia (la dentizione infatti è regolata da fattori ereditari).

C’è da dire inoltre che non tutti soffrono particolarmente ogni volta che un nuovo dente spunta dalle gengive

Già verso il 3° mese, si può cominciare a notare, che il bambino si mette a “fare le bave”. Questo fenomeno è dovuto sia alla maturazione dell’attività delle ghiandole che producono la saliva sia al fatto che il bambino non ha ancora imparato a deglutire la saliva. Questo fenomeno è spesso associato all‘inizio della dentizione, poiché l’irritazione delle gengive stimola, come conseguenza, una maggiore salivazione. Non corrisponde, invece, a una reale condizione dello sviluppo dentario del bambino, bensì più a una credenza popolare, la cosiddetta “duplicazione delle gengive” cioè la sensazione che il bordo gengivale del bambino si raddoppi per poter lasciare spazio all’eruzione dei denti.

A prescindere dalle tradizioni, una cosa è certa: la dentizione è un processo lungo e a volte fastidioso che il neonato inizia a sviluppare a partire dal 3°- 4° mese di vita e si completa, nella dentatura da latte, intorno ai 3 anni.

RIMEDI:

è proprio a causa della pressione sulle gengive esercitata dai denti, la causa dei fastidi dei bambini. La mia filosofia è intervenire nel modo più naturale e meno invasivo possibile, quindi i miei consigli tenderanno su questa direzione.

GIOCHI DA MORDERE: SÌ

E’ stato dimostrato che mordendo qualcosa i bimbi riescono a trovare sollievo, pertanto, in questa fase e in quella successiva della vera e propria dentizione, possiamo dargli sollievo offrendogli il ciuccio o i massaggiagengive creati appositamente a questo scopo, anche un massaggio con le dita (ben lavate) sulle gengive può alleviare il fastidio. Un altro buon sistema, non dispendioso, è quello di mettere un fazzoletto di cotone umido nel freezer per un’oretta e poi darlo al bambino da succhiare e per aumentare l’effetto calmante, è possibile anche immergerlo in camomilla non zuccherata.

Per chi optasse per i massaggia gengive, più comunemente definiti “DENTARUOLI” è bene dire che possono essere di silicone al 100%(morbido), oppure contenere acqua o gel necessario per l’azione refrigerante che effettuano, se tenuti nel frigo o nel freezer per essere raffreddati prima di usarli. Il freddo ha un effetto anestetizzante, che in generale aiuta a dare sollievo alle gengive gonfie. Ne esistono di diverse tipologie, specifiche per ogni periodo di crescita.

I massaggiagengive per la prima fase della dentizione, per esempio, si adattano delicatamente alla bocca per non procurare danni di nessun tipo al palato e per alleviare il fastidio procurato dai dentini che crescono nella parte frontale. I massaggiagengive da utilizzare nella seconda fase sono invece più grandi, realizzati in modo da limitare i fastidi provocati dai denti che spuntano nella zona mediana della bocca.

Per l’ultima fase, troviamo oggetti ancora più grandi, che permettono di intervenire sui denti che spuntano nella zona posteriore della bocca. Consiglio pertanto di scegliere un massaggiagengive che sia maneggevole e che sia adatto per la sua età, altrimenti potrebbe non risultare gradito. In commercio ce ne sono diversi validi, in cui è riportata appositamente l’età di riferimento, quindi in questo caso il mio indirizzo non è tanto sulla marca ma più orientato a seguire i mesi sulla confezione che in questo caso sono abbastanza fedeli per le esigenze del piccino, un altro elemento importante per la scelta è la leggerezza e maneggevolezza sia per voi che altrimenti dovreste tenerglielo sempre in bocca, sia per il piccolino che preferisce maneggiare personalmente, inoltre comincerà ad abituarsi a portare correttamente gli oggetti alla bocca.

Infine vi posso dire che non ho trovato dati sulla composizione del gel refrigerante all’interno dei massaggiagengive che è però garantito come atossico, la sua particolare consistenza permette di mantenere il freddo più a lungo, ma io per eccesso di precauzione ho preferito non acquistarlo, poiché nel caso si rompessero la bimba che non ha ancora provato altre consistenze oltre a quella liquida del latte si troverebbe con del gel in bocca e per i miei livelli di preoccupazione ho preferito dirottare la mia scelta altrove.

Esistono anche dei particolari ciucci apribili nei quali è possibile introdurre della frutta…a partire dal 4 mese infatti alcuni pediatri cominciano ad introdurre gli omogeneizzati di frutta, i più rigorosi invece ritengono che lo svezzamento debba iniziare a 6 mesi. Questi ciucci possono essere in silicone con dei forellini (sterilizzabile) o in rete lavabile (a mio avviso, meno igienico), con il duplice scopo quindi di introdurre cibi solidi in modo sicuro (i fori non consentono pezzi di cibo attraverso il quale potrebbero indurre soffocamento) e alleviare il dolore alle gengive unendo l’efficacia del fresco al sapore della frutta.

E’ possibile che il primo modello acquistato non sia quello di gradimento per il vostro piccolino, per forma o consistenza, vi consiglio di acquistare su Amazon per tempo, così senza problemi di tempistiche, riuscirete a trovare dentaruoli validi e di diversi tipi, a poco prezzo.

Di seguito vi elencherò alcuni che ho utilizzato:

Il primo l’ho acquistato e nonostante la consegna non immediata è il prodotto che ho pagato meno e che la mia piccola ha gradito di più, non ha una marca famosa ma è uguale a quelli della Tinabless con un costo decisamente inferiore. Qui per acquistarlo

Questo me lo hanno regalato, anche questo è stato molto gradito, soprattutto per la maneggevolezza. Ha diverse misure per i ciucci che si possono cambiare in base alla crescita della piccola, inoltre questo modello è dotato di tettarelle in silicone e non di rete, decisamente più igienico, lo trovate a questo indirizzo -> https://amzn.to/2PgEd6l

Questo l’ho acquistato ma la mia bimba non l’ha apprezzato molto, primo perché non riusciva a tenerlo in mano in autonomia e secondo per il materiale che per lei risultava essere troppo duro, eppure mi è stato molto consigliato, evidentemente per la mia bimba il fatto che non riuscisse a usarlo in autonomia è stato un deterrente. Lo trovate a questo indirizzo -> https://amzn.to/2UYBQdZ

PRODOTTI OMEOPATICI: SÌ

Anche l’omeopatia rappresenta un valido aiuto, naturale ed innocuo, di dare sollievo al piccolo durante questo evento fisiologico della sua vita. Mi è capitato di seguire le indicazioni presenti sul sito della Dott.ssa Alessandra Turconi, laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Pediatria all’università di Milano, Omeopata e Pediatra di Famiglia; la dott.ssa Turconi si interessa di salvaguardia della salute dei bambini e alla prevenzione in generale, con una particolare attenzione alla medicina naturale e all’alimentazione in età pediatrica.

Riporto il link di quanto da lei scritto in merito alla dentizione: http://lamiadottoressa.it/index.php/i-miei-articoli/

Esistono anche in commercio, sia preparati “compositi”, ossia contenenti più rimedi omeopatici, in formulazione sia in granuli che in fiale; sia prodotti in gel da applicare 4-5 volte al giorno.

A me personalmente sono state consigliate da diversi pediatri le fiale di CAMILIA , composta da Belladonna 5CH – 333,3 mg; Chamomilla vulgaris 9CH – 333,3 mg; Ferrum phosphoricum 5CH – 333,3 mg; Eccipiente acqua purificata, contiene inoltre tre sostanze attive, tradizionalmente utilizzate dalla farmacologia omeopatica nel trattamento sintomatico dei disturbi della dentizione: Chamomilla vulgaris, Phytolacca decandra e Rheum. Chamomilla agisce sull’infiammazione, calmando il dolore e l’irritabilità del piccolo. Phytolacca calma la smania di mordere e il fastidio che il bimbo lamenta alla gengive. Infine, Rheum è indicato per la diarrea e le coliche dolorose che si possono manifestare durante la dentizione.

E’ un rimedio omeopatico pertanto non a tutti i bimbi garantisce effettivamente il risultato ma nel contempo è privo di effetti collaterali e non ha controindicazioni particolari, è bene comunque informare il proprio pediatra. Si tratta di una soluzione completa e sicura io le ho usate e mi sono trovata bene, poiché ancora non si parla di dentizione e dolore ma bensì di fastidio, infatti sono consigliate i giorni in cui il piccolino è particolarmente irritabile, in questi casi aiutano a rilassare il bambino e attenuano il male ma in caso di dolori acuti sicuramente sono da associare a qualcosa di più forte. Diciamo che in questa prima fase in cui la gengive si sta solo preparando possono essere un valido aiuto.

Un altro prodotto omeopatico è il KINDIVAL, buono anch’esso, ma quest’ultimo come eccipiente ha la saccarina cioè zucchero, che senz’altro male non fa, ma non lo rende ideale per la salute dei dentini e a parità di efficacia, mi sento di consigliare Camilia.

Per quanto riguarda le paste da mettere direttamente sulle gengive, un altro prodotto naturale di cui si sente parlare spesso, più per sentito dire che per consiglio medico, è il MIELE ROSATO che a differenza del miele da banco è depurato per surriscaldamento e non ha rischio di botulino ma è sconsigliato per i bambini sotto l’anno di età, perché potrebbe provocare l’insorgere di carie. Questo è il motivo per cui anche prodotti come il DENTINALE anch’esso molto consigliato, è a mio avviso da utilizzare solo in caso di emergenza assoluta poiché anch’esso ricco di zuccheri.

Diverse mamme mi hanno invece consigliato un BALSAMO PRIMI DENTI prodotto di origine naturale che calma i fastidi causati dalla dentizione (gengiva gonfia, rossa, infiammata, congestionata ed ipersalivazione) grazie alla presenza di peptidi naturali ad effetto analgesico; non contiene ne’ anestetico ne’ antinfiammatorio di sintesi, è privo di zuccheri ed è utilizzabile ripetutamente più volte al giorno, per questo considerato da loro molto efficace. Per i bimbi che soffrono di dolori dovuti alla dentizione in ogni caso NON si devono usare pomate a base di lidocaina, che possono provocare effetti collaterali seri che arrivano anche alla morte, ad affermarlo una nota dell’Fda, l’agenzia ha ricevuto 22 segnalazioni di effetti avversi dovuti all’ingestione di una quantità eccessiva di lidocaina, dalle convulsioni alle aritmie cardiache, con 11 decessi, probabilmente collegati. In generale, specifica l’Fda, i pediatri non dovrebbero prescrivere farmaci per il dolore dovuto ai denti che stanno uscendo, e i genitori dovrebbero seguire le raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics.

COLLANA D’AMBRA: NO

Queste collanine si possono trovare nei supermercati, nei negozi per bambini, nelle farmacie (In Francia e Svizzera No), su Internet e costano tra i 15 e i 20 euro. Ma sono realmente efficaci?

Secondo alcuni, la pietra d’ambra avrebbe proprietà analgesiche, disinfiammanti e stimolanti del sistema immunitario.
La sostanza contenuta nella pietra che, grazie al surriscaldamento ottenuto dal contatto con la pelle, sarebbe in grado di apportare questi benefici sarebbe l’acido succinico. Iniziamo col dire che sui presunti benefici dell’acido succinico non esistono riscontri scientifici, a sostenere tale tesi oltre le varie ricerche è anche la geologa Elisa Brussich, che sta muovendo una vera e propria campagna contro tali ornamenti. In secondo luogo, se anche si volesse credere a queste proprietà benefiche, va detto che l’acido succinico, che è effettivamente presente in proporzioni tra il 2 e l’8% nell’ambra baltica tanto da essere chiamato “spirito dell’ambra”, viene rilasciato dalla pietra solo a temperature molto elevate. Nel caso delle collanine d’ambra, quindi, non basterebbe il solo calore del corpo umano a far rilasciare questa sostanza. Al contrario, secondo molti pediatri è concreto il pericolo di soffocamento. Isabelle Claudet, capo del dipartimento di Pediatria d’emergenza del Children’s Hospital di Tolosa, in Francia, ha pubblicato nel 2012 uno studio nel quale ha analizzato il motivo per cui, a dispetto dei rischi, molti genitori continuino a mettere le collanine d’ambra al collo dei loro piccoli, la conclusione è stata che, vedendo la sofferenza dei bambini durante il periodo della dentizione, la percezione astratta del pericolo di strangolamento viene “oscurata” dal tentativo concreto di dargli sollievo. E’ assente invece, secondo i commercianti, sia pericolo di strangolamento poiché le collanine hanno una chiusura di sicurezza con un punto di cedimento, e se la collana viene sottoposta a trazione si apre, sia il pericolo di soffocamento, dal momento che le pietruzze sono bloccate una a una sul filo, e quindi in caso di rottura non esiste la possibilità che gli elementi si sfilino completamente, ma il rischio permane per la singola pietra. In conclusione mi sento di sconsigliare tale prodotto essendo a mio avviso, i rischi maggiori dei benefici, ma per chi non fosse giunto alla mia stessa conclusione poiché mamma, nonne, amiche l’hanno utilizzate senza che capitasse nulla, posso consigliare di non metterle attorno al collo ma alla caviglia così esplicherebbero il loro ruolo a riducendo i rischi.

Ricordo infine che, nei rari casi in cui, la dentizione si accompagna alla febbre il pediatra può consigliare un farmaco antipiretico a basa di paracetamolo (TACHIPIRINA) che, oltre a far abbassare la febbre ha anche un’azione antidolorifica, e in caso di diarrea è molto importante reintegrare i liquidi per evitare il rischio di disidratazione infine se il bambino mostra inappetenza è bene non forzarlo troppo evitando soprattutto di offrirgli cibi o bevande troppo calde che aumenterebbero la sensazione di fastidio.

Sviluppo nei primi 12 mesi : consigli, metodi, primi giochi

Personalmente amo, amo, amo il Metodo Montessori.

Anche se la stessa Montessori non amava chiamarlo “metodo”, la sua proposta didattica infatti, si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del percorso educativo e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino.

Maria Montessori diceva: “l’educazione è un processo naturale effettuato dal bambino, e non è acquisita attraverso l’ascolto di parole, ma attraverso le esperienze che
lui stesso fa nell’ambiente”

Da quando sono mamma, ho scoperto che la maggior parte dei libri fornisce criteri per la scelta dei giocattoli legati alla fascia d’età.

Ci sono delle fasi di crescita ricorrenti: intervalli temporali in cui i bambini tendono ad acquisire determinate capacità, ci tengo a sottolineare che lo schema che segue è indicativo, ciascun bambino segue i propri tempi e i propri ritmi.

Vorrei però ribadire il concetto che questo tipo di riferimenti servono solo come guida generica, è fondamentale sapere che tra bambini normali esistono differenze enormi sulle capacità e le tempistiche di apprendimento, il vostro bimbo raggiungerà i vari stadi evolutivi con i suoi tempi (e questa affermazione è molto “montessoriana” se così si può dire) voi dovete solo stare ad osservare e adeguarvi a proporgli dei compiti fisici e mentali che i piccoli possano eseguire traendone piacere, non deve essere ne un lavoro ne tantomeno una tortura.

In altre parole è importantissimo, invece di guardare il cosa si dovrebbe fare a quell’età, instaurando una sorta di gara con i coetanei, osservatelo e assecondatelo nel loro sviluppo individuale.

Di fatto, proprio il movimento e la scoperta di quello che può fare con il suo corpo rappresentano per ogni piccolo la sfida principale durante il primo anno di vita. Ecco perché è così importante non costringere il bimbo tutto il giorno dentro seggiolini, box, lettini con sbarre che lo limitano.

È invece opportuno stimolarlo con semplici giochi e attività.

0-1 mesi

  • Vedere gli oggetti a 20-25 cm di distanza senza però metterli a fuoco o distiguerne i colori
  • Seguire gli oggetti lentamente con gli occhi a distanze ravvicinate
  • Mimare semplici espressioni del viso e, quando gli si parla, osservare intensamente
  • Tiene i pugnetti chiusi

GIOCHI

  • Fissano particolarmente volentieri delle linee, hai suoi occhi le linee rette appaiono in movimento perché la retina non è ancora fissata. Con un pennello nero traccia delle linee rette su un cartellino bianco questo gli fornirà un fuoco importante per la sua visione ancora confusa e bidimensionale. Attenti ai colori, quelli primari sono stimolanti mentre quelli pastelli calmano
  • Se desiderate comprare un giocattolo per il nuovo arrivato una scatola che ricrea i rumori del grembo materno da mettere nella culla. Anche un carillon con una semplice ninna nanna soft.

2 mesi (8 settimane)

  • Mantenere la testa dritta in maniera più stabile se messo a pancia sotto.
  • Comincerà a vedere in tre dimensioni e comincerà ad avere una postura leggermente più erette.
  • Comincia a sorridere in risposta al sorriso di un adulto, segue con gli occhi i vostri movimenti, e inizia le prime vocalizzazioni.
  • Mostra eccitazione agitando le braccia e le gambe
  • È in grado di capire che ad un evento particolare ne segue un altro

GIOCHI

  • Può iniziare a toccare, battendolo, un oggetto colorato appeso davanti a lui e ha la forza sufficiente per stringerlo se gli viene posto tra le mani. Questo potrebbe essere il momento buono per acquistare una Sdraietta o un Dondolo con i giochi da osservare e toccare e delle piccole giostrine mobili che si possono applicare sulla culla.
  • I neonati sorridono ai disegni che raffigurano volti umani. Le linee rette del primo mese diventeranno linee curve, cerchi e semplici figure come una casa una faccia sorridente è possibile anche mettere lo specchietto nella culla quando un piccolo sorride lo specchio di rimando il sorriso.

3 mesi

  • Comincia a riconoscere volti e oggetti familiari, anche a distanza.
  • Riesce a seguire gli oggetti in movimento e attivare la coordinazione occhio mano afferrarli, scuoterli e portarli alla bocca. bambino che è in grado di afferrare gli oggetti cosa che si verifica intorno ai 3 mesi e qualsivoglia oggetto finisce in bocca ora il piccolo può anche
  • Sollevare il mento e fare dei piccoli gorgheggi.
  • Disteso a pancia in giù è capace di sostenersi sui gomiti e di sollevare il busto
  • Gira la testa nella direzione di un suono e vi osserva mentre parlat

GIOCHI

  • Il suo passatempo preferito siete voi ma vanno bene anche altre cose semplici e reattive che fanno rumore e piacevole al tatto come pupazzetti di gomma con sonagli. Attirerà la vostra attenzione con un colpo di tosse quando si stuferà e lascerà cadere giocattolo.
  • Da 3 fino a sei mesi proponete sempre la stessa filastrocca, alla fine la adorerà.
  • Potrebbe essere il momento ideale per creare uno spazio a lui dedicato, luogo che diventerà piacevole anche per il gioco quotidiano insieme al genitore. Ideale sarebbe l’acquisto di comode palestrine con i giochi incorporati che li stimoleranno.

4-5 mesi

  • Riconosce volti familiari e comincia a comportarsi in modo diverso dal solito quando si trova con estranei.
  • Gli piace giocare con gli altri, soprattutto i genitori.
  • Inizio della mobilità del bambino che comincia a rotolare su se stesso a pancia in giù.
  • Potrebbe iniziare ad avere fastidio alle gengive
  • Sorride agli altri bambini-e alla sua immagine riflessa!
  • È in grado di fare più cose contemporaneamente ad esempio, vocalizzare e cercare di compiere un’azione.
  • Per esplorare il suo mondo, inizierà a vocalizzare per riferirsi agli oggetti

GIOCO

  • Gli piace guardarsi allo specchio, quindi potrete giocare a fare espressioni buffe per attrarre l’attenzione del tuo bambino sulla tua immagine riflessa
  • Visto i probabili dolori ai denti potete acquistare dei giochi che si possano anche mordere o mettere nel frigorifero per alleviargli il fastidio.
  • le palestrine potrebbero cominciare a essere strette sarebbe utile creare una zona confortevole sul pavimento, con un tappeto o una coperta, dove lasciare il bebè libero di muoversi. il bambino si tra preparando a girarsi su sé stesso e aiutarlo nei primi tentativi non fa altro che dargli la giusta motivazione per continuare a provare. Io faccio ancora adesso l’impasto cioè la tratto come se stessi facendo un rotolo con l’impasto della pizza.
  • continuerò ad amare i giocattoli che fanno rumore. Seleziona una serie di oggetti diversi che fanno rumore come qualche giochino, un campanellino, della carta da arricciare, dei contenitori da colpire con un cucchiaio, etc. Mostrali uno dopo l’altro al tuo bambino e poco a poco porgiglieli affinché possa produrre anche lui il rumore
  • un’altra cosa che lo diverte giocare con piccole forme geometriche come cubi sfere triangoli che ci crediate o meno girando e rigirando le cerca di capire come sono fatte sentire le differenze alcune ricerche sappiamo che i bambini molto piccoli sono in grado di distinguere le forme geometriche con la bocca per fino a un mese di vita e lavoratori sono stati visti abbinare immagini visive la sensazione tattile Dentro e fuori. Questo è il periodo migliore per concentrarsi su concetti come “dentro e fuori” e “acceso e spento”. Incoraggiate il vostro bambino ad inserire la manina o una forma all’interno del giocattolo cercaforme… che cosa succederà? Se verrà premiato con un suono divertente o una sorpresa musicale, di sicuro il vostro bambino non vorrà più smettere di giocare a “dentro e fuori”.
  • Giochiamo con i colori. Usate le diverse parti del giocattolo per introdurre i vari colori al vostro bambino, dicendo il nome di ogni colore mentre lo indicate. Questo è il momento in cui i bambini rafforzano le loro capacità ricettive del linguaggio, perciò più parole sentono, più prenderanno confidenza.

6-7 mesi

  • Può cominciare a rispondere al proprio nome.
  • Comincia la lallazione
  • Comincia a stare seduto eretto con solo un piccolissimo supporto o forse nessuno
  • Quando fa cadere qualcosa, la cerca
  • inizia a sviluppae raggiungere e afferrare goffamente un oggetto con cui giocare- fino ad arrivare alla capacità di usare la pinza formata dal pollice e uno o due dita per prendere piccoli oggetti.
  • inizia a svilupparsi il legame tra suono e significato delle parole
  • Si solleva “a quattro zampe” e dondola, e potrebbe anche strisciare sulla pancia.
  • può succedere che si piega improvvisamente in avanti per raggiungere l’oggetto desiderato finendo a pancia in giù a causa del peso ancora più importante della testa le braccia e le gambe si muovono per aria come se stesse volando in questo caso vi consiglio di non offrite di subito ciò che vuole siete indietro e piuttosto incoraggiato gli darete sicurezza in se stesso, solo dopo che ha tentato di raggiungere giocattolo potrete offrirglielo

GIOCO

  • Cucù: sbizzarrisci la tua fantasia per continuare a sorprendere tuo figlio con il vecchio gioco del cucù. Costringilo a cercarti, esci fuori con espressioni e accessori sempre diversi, cerca soprattutto di essere inconsueto e “strano” per stimolare sempre la sua immaginazione
  • Vola, vola: quando il bambino è in grado di reggere la testa da solo inizierà anche ad apprezzare volare come un elicottero o un aereo, con tanto di effetti sonori.
  • Lo slittino: metti tuo figlio a pancia in giù su una coperta un po’ grande appoggiata a terra e spostalo lentamente come se fosse uno slittino.
  • Potrete giocare a fargli il solletico.
  • Altalena: io sono contro all’utilizzo del box ma in questi casi l’altalena molleggiante potrebbe essere un piacevole diversivo per allenarla a stare in equilibrio.
  • Insegnategli a gattonare: Mettete il vostro bambino disteso sul pancino. Posizionate un giocattolo colorato a pochi centimetri di distanza dalla testa del vostro bambino e richiamate la sua attenzione sul giocattolo. Sedetevi dietro il bambino con le gambe o le mani premute contro i suoi piedini. Lasciate che faccia resistenza alla pressione facendolo muovere in avanti. Continuate a muovere il giocattolo e a premere contro i piedini del bambino fino a che non avanzerà
  • Usate i giocattoli impilabili per introdurre semplici parole e descrizioni, come grande e piccolo o sopra e sotto. Potete inoltre usarli per rafforzare la comprensione della relazione causa-effetto.

8 mesi

  • Rotola, striscia, gattona, si mette a sedere da solo. Riesce a sostenere il proprio peso sulle gambe e, in alcuni casi, a mettersi in piedi.
  • La sua memoria s’incrementa e compare una nuova abilità nel ricordare esperienze passate.
  • Passa oggetti da una mano all’altra, li lascia, riesce ad afferrare oggetti con due dita.
  • Può avere paura degli estranei.
  • Comincia ad avere i suoi giocattoli preferiti. Accertatevi che tutti i giochi siano lavabili robusti e privi di spigoli taglienti un oggetto troppo piccolo.
  • Comincia a imitare gesti familiari (smorfie, battimani)

GIOCHI

  • Cavalluccio: offri a tuo figlio una cavalcata sulle tue ginocchia ricca di effetti sonori e canzoncine come “op! op! trotta cavallino”
  • La matriosca: mentre tuo figlio ti osserva crea una sorta di matriosca di scatole in fondo alle quali inserire un suo piccolo giocattolo e lascia che si diverta ad aprirle
  • Per stimolare il coordinamento delle mani e di altri parti del corpo puoi insegnare a tuo figlio filastrocche che abbiano i gesti.
  • Potrebbe essere il caso di sistemare, in una zona attigua al divano un tatami colorato, (tappeti puzzle) in modo che si impratichisca agrappandosi al divanoa stare in piedi ed acquisire sicurezza.
  • Corsa ad ostacoli: quando il bambino ha imparato a gattonare o comunque muoversi per casa abbastanza bene, predisponi una sorta di percorso ad ostacoli con cuscini, libri, mucchi di vestiti o peluche per esercitare le sue capacità motorie
  • A questa età, probabilmente è meglio concentrarsi su giocattoli azione/reazione, insegnategli a premere i tasti, girare le pagine, picchiettare i rulli
  • Insegnategli piccoli comportamenti come fare ciao con la manina o mandare baci.

9-10 mesi

  • Corregge la sua postura mentre cammina, sostenendosi ai mobili per mantenere l’equilibrio
  • Se si fa rotolare una palla verso di lui, la riesce a prendere
  • I suoi movimenti sono più vari e intenzionali
  • Riesce a comunicare con i gesti, per esempio salutando con la manina o sollevando le braccia per essere preso in braccio
  • Le sue mani sono più agili; riesce a passare un oggetto da una mano a Sa eseguire una o due semplici istruzioni
  • Tenendo la vostra mano, potrebbe camminare

GIOCHI

  • Giocattoli che incoraggiano lo sviluppo del linguaggio, libri e giochi con lettere, numeri e parole.
  • Il linguaggio dei segni: questo è probabilmente il momento giusto per iniziare ad insegnare a tuo figlio a comunicare tramite il linguaggio dei segni; questo migliorerà la sua capacità di farsi capire e probabilmente diminuirà la frustrazione reciproca

11-12 mesi

  • Riesce a stare in piedi senza aiuto e a muovere i primi passi sostenendosi ai mobili
  • I suoi versetti iniziano ad avere inflessioni linguistiche
  • Capisce che gli oggetti più piccoli entrano in quelli più grandi
  • Riesce a tirarsi su e a stare seduto in modo stabile
  • Sebbene capisca che cosa vuol dire “no”, potrebbe essere troppo curioso per resistere
  • Inizia a usare da solo il cucchiaino.
  • Gioca con i vestiti e, se può, si sfila le calze.
  • Mette e toglie oggetti da un contenitore.
  • Può mostrare paura in alcune circostanze.
  • Allunga un libro ai genitori (o a chi lo accudisce) quando vuole ascoltare una storia.
  • Spesso piange quando la mamma o il papà si allontanano.
  • Inizia a utilizzare gli oggetti in modo corretto (il pettine per pettinarsi, il bicchiere per bere, il telefono per telefonare…).
  • Indica e Mostra preferenze verso particolari giochi o persone.
  • Dice “mamma” e “papà” e accenna qualche altra parola.
  • Capisce la maggior parte delle cose che gli dite.
  • Dimostra l’affetto con abbracci, baci, sorrisi e buffetti

GIOCO

  • Chiacchieriamo. Favorite lo sviluppo linguistico del vostro bambino e incoraggiate le prime “conversazioni” facendo finta di chiamarlo al telefono, o aiutandolo a chiamare le sue bambole e i suoi pupazzetti.
  • Un piccolo aiuto. All’inizio potreste dover mettere il vostro bambino sul giocattolo cavalcabil. In futuro sarà in grado di salire e scendere da solo, ma si sentirà più sicuro ad avervi vicino durante le prime esperienze
  • Preparate un “percorso” da far seguire al vostro bambino di 1 anno. Aiutatelo a comprendere le indicazioni usando semplici parole per descrivere le azioni: fermo, vai, sali, scendi, procedi.

Tabella di marcia sui vaccini: quando farli e altre curiosità

I vaccini, che argomento spinoso!

Soprattutto da quest’anno che sono passati obbligatori.
Premetto che il mio ruolo non è assolutamente quello di dire se è giusto o sbagliato farli, ma vi posso dire ciò che ho fatto io e il perché, forse potrà aiutarvi nelle vostre scelte.

Io sono la prima che reperisce molte informazioni su internet, ma quando lo faccio, cerco quanto più possibile di non farmi condizionare dalle mie idee anzi cerco di farmi un opinione in modo razionale.

Un convinto sostenitore del fatto che i vaccini non facciano bene, in automatico leggerà notizie su notizie e le suddividerà credendo ovviamente che chi dice il contrario è un truffatore e che chi sostiene le stesse sue tesi è un genio, quindi scriverà anche la sua opinione da profano che però vuole illuminare gli altri su ciò che ha letto e così inevitabilmente si moltiplicheranno le opinioni di chi in fondo non ne sa nulla perché non ha fatto studi specifici e si basa su informazioni riportate chissà da chi, ma allora mi chiedo: è sempre bene fidarsi di Facebook o altri social per reperire notizie?

Io penso che internet sia un valido strumento ma deve essere sempre supportato da tesi comprovate di veri specialisti del settore.

Siamo arrivati al punto in cui i medici sono tutti opportunisti senza scrupoli che per guadagnare due soldi in più ucciderebbero un sacco di bambini innocenti, somministrando medicine inutili a infanti solo per un tornaconto economico? Ma dai! Siamo seri?

La paura è intrinseca in ognuno di noi, io sono molto credente e la sera prima del vaccino prego sempre che non capiti nulla. Purtroppo è questo che guida la vita di tutti quanti noi: la paura.

I medici stessi, razionali per antonomasia, dichiarano che seppur piccoli i rischi ci sono, i vantaggi sono sempre e comunque maggiori.

È questione di numeri e calcolo delle probabilità, i numeri non sbaglino mai.

Come tutti i farmaci anche i vaccini possono causare effetti indesiderati, ma questi, nella maggior parte dei casi sono lievi e transitori. Di solito consistono infatti in febbre e gonfiore nel punto di inoculazione.

Questi effetti possono essere facilmente trattati e prevenuti con farmaci antinfiammatori ed antifebbrili. Eventi avversi più seri si manifestano solo molto raramente: un caso ogni migliaia o milioni di dosi somministrate.

È possibile che ci siano effetti collaterali gravissimi ma nei bugiardini di quasi tutte le medicine in commercio ci sono degli effetti collaterali gravi, e finché uno non prende il farmaco non può sapere se toccherà a lui o no, e allora cosa facciamo noi adulti?

Non mi risulta che se stiamo male non prendiamo medicine per paura dei possibili effetti collaterali.

Ho visto mamme non fare i vaccini e poi somministrare nuovi farmaci seppur blandi, al neonato, senza preoccuparsi minimamente se potessero esserci degli eccipienti che avrebbero potuto creare qualche reazione allergica.

Io sinceramente non vedo proprio dove sta la differenza.

I vaccini sono creati dalle stesse case farmaceutiche delle medicine, c’è un complotto internazionale che vuole ucciderci i figli e far sopravvivere gli adulti, tipo piaga d’Egitto?
Non credo.

Tutti noi amiamo i nostri figli e non vorremmo che gli capitasse mai nulla.

Sapete qual è stato il motivo principale che mi ha fatto scegliere di fare il vaccino?

Non l’obbligatorietà e non le possibili sanzioni. È stato pensare alle centinaia di bambini, i cui genitori una scelta non ce l’hanno, perché i loro bambini sono gravemente malati e non sono in grado di sostenere loro stessi un vaccino che per loro sarebbe prezioso e pagherebbero per riceverlo.

Invece loro sono costretti a pregare che il bambino accanto a loro sia stato vaccinato così non c’è rischio di contagio per una malattia che a causa del loro precario sistema immunitario sarebbe letale.

Non sono generosa o altruista ma aldilà dell’affetto per il proprio bambino, ogni bambino è importante e se il destino sceglierà che mia figlia sarà a pagarne il prezzo me ne farò una ragione ma non posso sentirmi responsabile per un eventuale decesso perché mia figlia ha attaccato qualche malattia. Io se avessi una bimba malata vorrei che gli altri non fossero egoisti e la pensassero così, allora qualsiasi discussione no vax svanirebbe nel nulla.

Ci si focalizza sull’obbligatorietà ma in realtà, almeno per quanto mi riguarda, non è stata quella a spingermi verso la scelta di vaccinarla. Se uno crede ai vaccini, lo fa a prescindere dall’imposizione.

Il decreto vaccini ha reso obbligatorie per i minori di 16 anni dieci delle vaccinazioni e ne ha fortemente raccomandate quattro ad offerta attiva e gratuita. Ma nel PNPV 2017-2019 sono altresì indicate in offerta attiva e gratuita anche le vaccinazioni antipapilloma virus (HPV) negli undicenni e anti-meningococcica tetravalente ACWY nell’adolescenza, che ovviamente mantengono il loro importante ruolo all’interno di una cornice di offerta vaccinale che mira alla protezione della popolazione fino all’età avanzata, sia attraverso i richiami periodici sia mediante vaccinazioni raccomandate specificatamente per l’anziano.

Di seguito il calendario delle vaccinazioni mese per mese:

– 3 MESE

Obbligatori

– Vaccino esavalente 1ª dose (difterite, il tetano, la pertosse, la polio, l’epatite B e le infezioni da Haemophilus influenzae tipo b)

Facoltativi

– Vaccino pneumococcico coniugato (PCV): 1ª dose
– Vaccino contro il meningococco B (MenB): 1ª dose (a distanza di 15 giorni dalla somministrazione dell’esavalente e del vaccino pneumococcico coniugato)
– Vaccino contro il rotavirus (Rotavirus): 1ª dose

– 4 MESE

Facoltativi

– Vaccino contro il meningococco B (MenB): 2ª dose (a distanza di 1 mese dalla 1ª )
– Vaccino contro il rotavirus (Rotavirus): 2ª dose

– 5 MESE

Obbligatori

– Vaccino esavalente 2ª dose (difterite, il tetano, la pertosse , la polio, l’epatite B e le infezioni da Haemophilus influenzae tipo b)

Facoltativi

– Vaccino pneumococcico coniugato (PCV): 2ª dose

– 6 MESE

Facoltativi

– Vaccino contro il meningococco B (MenB): 3ª dose (a distanza di 1 mese dalla 2ª )

– 11 MESE

Obbligatori

– Vaccino esavalente 3ª dose (difterite, il tetano, la pertosse , la polio, l’epatite B e le infezioni da Haemophilus influenzae tipo b)

Facoltativi

– Vaccino pneumococcico coniugato (PCV): 3ª dose

– 13 | 15 MESE

Obbligatori

– Vaccino tetravalente MPRV (morbillo, la parotite, la rosolia, e la varicella) o trivalente MPR + V: 1ª dose

Facoltativi

– Vaccino contro il meningococco C coniugato (MenC)
– Vaccino contro il meningococco B (MenB): 4ª dose

– 13 | 15 MESE

Obbligatori

– Vaccino tetravalente MPRV (morbillo, la parotite, la rosolia, e la varicella) o trivalente MPR + V: 2ª dose

Facoltativi

– Vaccino esavalente 4ª dose (difterite, il tetano, la pertosse , la polio) eliminati epatite B e influenza

 

Dopo la vaccinazione il bambino può condurre una vita “normale”: mangiare, bere, fare il bagnetto, uscire.

Alcune domande che mi sono sorte e a cui documentandomi e con l’esperienza ho dato una risposta.

1. Ci sono controindicazioni nella somministrazione del vaccino?

La vaccinazione può essere controindicata temporaneamente o in maniera definitiva.

Si hanno controindicazioni temporanee quando si verificano delle situazioni transitorie che non permettono la vaccinazione solo per il periodo in cui sono presenti. Si deve quindi rimandare la vaccinazione quando:

  • il bambino ha malattie acute con febbre di grado elevato;
  • se il bambino sta prendendo farmaci che agiscono sul sistema immunitario come cortisonici ad alte dosi.

Si hanno controindicazioni definitive, è bene quindi non fare il vaccino, quando il bambino:

  • ha manifestato gravi reazioni a precedenti vaccinazioni;
  • è affetto da malattie neurologiche in evoluzione;
  • è allergico ad alcuni antibiotici quali streptomicina e neomicina (se l’antibiotico ne contiene)

Se il bambino è affetto da malattie quali leucemie, tumori, AIDS la situazione va valutata caso per caso.

Vi sono poi situazioni che non rappresentano vere e proprie controindicazioni ma richiedono alcune precauzioni.

Dovete segnalare quindi al pediatra se…

  • il bambino ha avuto febbre molto alta ad una precedente dose dello stesso vaccino;
  • se ha pianto molto ed era inconsolabile;
  • se il bambino ha avuto convulsioni febbrili;
  • se di recente gli sono state somministrate immunoglobuline;

2. Il bambino è contagioso?

Tanto per cominciare, bisogna distinguere tra ”vaccini inattivati e vaccini vivi attenuati”.

I primi non contengono agenti patogeni vivi, ma virus inattivati e sono costituiti solo da minime componenti di virus o batteri e non dai microrganismi nella loro interezza. I secondi, invece, proprio come dice il termine, sono costituiti da microrganismi ancora vivi, ma indeboliti.

Un vaccino inattivato – come l’esavalente – è per definizione incapace di trasmettere la malattia, perché di fatto non contiene l’agente responsabile.

In linea puramente teorica, il discorso potrebbe essere leggermente diverso per i vaccini che contengono virus vivi attenuati. Perché, appunto, in questo caso i microrganismi presenti sono vivi. Non dobbiamo però dimenticare che sono attenuati, cioè trattati in modo tale da non risultare infettivi, considerato che il loro obiettivo non è far ammalare chi li riceve, ma solo mettere in guardia il suo sistema immunitario, quindi anche il vaccino MPR è sicuro.
Il caso del vaccino contro la varicella è leggermente diverso. Chi riceve il vaccino può a sviluppare una forma molto lieve di malattia, con febbre e qualche vescicola. In questo caso il bimbo in questione è contagioso fino a che le vescicole saranno guarite. Ciò però accade molto raramente.

3. Il mio bambino è irrequieto. Che cosa devo fare?

Dopo la vaccinazione i bambini possono essere particolarmente irrequieti o piangere in modo inconsolabile, poiché possono sentire dolore nella sede di iniezione e/o avere la febbre. Si può somministrare un farmaco, il “paracetamolo” che aiuta a ridurre il dolore e la febbre. Se lo stato di irrequietezza persiste, nonostante il farmaco, per più di 24 ore consultate il pediatra di base.

4. La sede di iniezione è calda ed arrossata. Cosa devo fare?

Applicare un panno intriso di acqua fredda (ghiacciata), ben strizzato sulla zona dolente ed infiammata. Se ritenete che il bambino abbia molto dolore, poiché reagisce alla minima pressione, potete somministrare il paracetamolo secondo il peso del bambino. La zona di inoculazione non va mai massaggiata ma potrebbe essere utile spalmare Arnica gel.

Boiron Arnigel è un rimedio omeopatico in gel consigliato per attenuare i dolori di natura, viene utilizzato per calmare i gonfiori e i versamenti ematici, alle punture d’insetti. Buoni sono gli impieghi per il trattamento di disturbi osteo-articolari, leggere bruciature. Questa pianta difatti, oltre a ridurre il gonfiore, si presta come analgesico naturale. https://www.amazon.it/Arnica-35-6908-Boiron-Gel/dp/B00L7QNLAC/ref=sr_1_2?s=hpc&ie=UTF8&qid=1536323140&sr=8-2&keywords=arnica+gel+neonati
Se dopo 24 ore il rossore tende ancora ad aumentare chiamate il pediatra di fiducia o il vostro servizio vaccinale.

5. Penso che il bambino abbia la febbre. Che cosa devo fare?

Prima di tutto verificate se è vero, misurando la temperatura del bambino.

Se il bambino ha la febbre:

  • dategli da bere acqua in abbondanza;
  • vestitelo in modo leggero senza coprirlo eccessivamente
  • somministrate il paracetamolo

La febbre può comparire entro due giorni dall’effettuazione della maggior parte dei vaccini. Solo per i vaccini contro il morbillo-parotite-rosolia e varicella, la febbre ed eventualmente l’esantema (puntini rossi diffusi sul corpo) possono comparire dopo 7/26 giorni.

Se il bambino continua ad avere la febbre per oltre 24 ore, se la febbre aumenta o il bambino presenta sintomi insoliti, consultare il pediatra o il pronto soccorso.

Perché non dorme Sereno?

I disturbi del sonno a volte sono inevitabili. Anche bambini che di solito dormono bene possono attraversare questi periodi di irrequietezza. Questo accade di sovente in caso si manifestino le seguenti cause:

  • Quando si introducono cibi solidi e hanno aria.
  • Quando cominciano a muoversi nell’ambiente circostante e si mettono in posizioni da cui non riescono più ad uscire. A volte si svegliano confusi perché non capiscono in che posizione sono.
  • Quando attraversano un balzo di crescita possono svegliarsi affamati. Potrebbe durare un paio di giorni e cessare non appena aumentato la dose diurna di latte.
  • Quando mettono i denti e le gengive rosse ed infiammate le dolgono.
  • Quando hanno il pannolino sporco.
  • Hanno dormito troppo di giorno.
  • Hanno perso il ciuccio o fatto brutti sogni

In ogni caso evitate di accorrere ad ogni piccolo rumore. Il più delle volte hanno semplicemente un sonno irregolare. Quando andate a controllare adottate un atteggiamento calmo e amorevole, prendetevi cura dell’eventuale problema e proponetegli il ciuccio, per qualsiasi ragione evitate di essere troppo giocosi o amichevoli.

Cosa comprare: Mussole o fasce, sacco nanna, baby shosher, libro, baby monitor

Come abituarlo alla culla in 3 giorni!

Mamme ora il momento tanto atteso, la risposta alla domanda più importante. Io la risposta l’ho trovata in questo libro:

Il linguaggio segreto dei neonati”di Trancy Hogg.

Personalmente adoro tutti i suoi libri. Li potrete trovare tutti a questo link.

Per me questo libro è stata la salvezza. Nei momenti iniziali avere delle risposte concrete è fondamentale e io le ho trovate più in questo libro che in tante persone. Potrete trovare vari sistemi pratici, come capire i bisogni del piccolo, come capire la sua personalità, come creare una routine con flessibilità e possibilità di adattamento al temperamento del bambino, e nel limite del possibile alle esigenze della famiglia.

Quindi è bene dire che ciò che scriverò è un estratto del libro che consiglio a tutte le neomamme, vi assicuro che non ci sono soldi spesi meglio.

Per chi ha deciso di non optare per il metodo Sears cioè quello del “co-sleeping” che permette ai bambini di dormire nel lettone con i genitori ci sarà un grande scoglio da superare e cioè la riluttanza dei bambini alla culla. Ovviamente loro preferiscono il calore di un avvolgente abbraccio della mamma che una fredda e inanimata culla.

Prima di acquistare questo libro avevo provato il metodo Ferberizing cioè quello della “risposta ritardata”, mi avevano riferito che faceva i miracoli ma non teneva conto ne’ della personalità dei bambini ne’ tanto meno della resistenza dei genitori.

Il metodo suggerisce di fare piangere il bambino per periodi sempre più lunghi  5 -10 -15 minuti e così via, fino a che il piccolo non capirà che non verrà data una risposta e quindi si dovrà auto calmare.

Per me è stato impossibile, ho provato e sono arrivata anche a 30 minuti di seguito ma poi ho rinunciato per due ragioni, la prima è che fino a quel momento non avevo ottenuto risultati concreti per la soluzione del problema. La seconda perché non potevo credere che un metodo così insensibile nei confronti dei bisogni del bambino fosse la soluzione giusta per noi. Urgeva una soluzione alternativa dal momento che ero arrivata al punto che non potevo lasciarla neanche per andare in bagno, aveva una sorta di antifurto incorporato, come cercavo di posarla nella culla, suonava!!!!!!!

Allora ho comprato questo libro in cui ho trovato il metodo di Tracy Hogg del “sonno ragionevole” è lontano da qualsiasi estremo e soprattutto rispetta i bisogni di tutti, bambino e genitori. Non solo ha funzionato ma mi ha letteralmente cambiato le mie giornate.

I principi del sonno ragionevole sono i seguenti:

  • Non rendete il bambino dipendente da aiuti esterni, come oggetti o comportamenti senza il quale i bambini si trovano in difficoltà. Va da se che se li abituerete ad addormentarli cullandoli o facendogli fare passeggiate per il corridoio, quando arriverà a 7 Kg o la stagione estiva sarà un problema, perché comunque quella è diventata la su routine per addormentarsi. Inoltre quando si svegliano si sentono disorientati e spaventati, e finiscono per non sentirsi a proprio agio e sicuri nel lettino.
  • Imparate a capire come si addormenta. I bambini attraversano 3 fasi che durano in totale circa 20 minuti. Fase1: l’attimo momento in cui attraverso segnali vi farà capire che è stanco. Fase2: la zona. Il bambino assume uno sguardo fisso, come se fosse imbambolato per 3-4 minuti. Fase3: lasciarsi andare. In questa fase sembra addormentarsi ma di colpo riapre gli occhi. Questa fase può ripetersi per 3 volte. Purtroppo se una di queste fasi viene interrotta da un rumore forte o altro motivi sarà probabile dover ricominciare tutto da capo. Inoltre niente funziona per tutti, quindi vi consiglio di tenere diario o almeno tenere presente i ritmi e i segni che il bambino vi da quando ha sonno. Oltre ad evitare che questo arrivi troppo stanco alla nanna, riuscirete anche ad organizzarvi la giornata di conseguenza.
  • Imparate a cogliere i segnali. Se possibile intervenite al primo sbadiglio e non oltre il terzo se volete evitare una crisi da stanchezza. I segnali da osservare oltre gli sbadigli sono: allontanarsi dagli oggetti, si mettono le mani davanti agli occhi, perdono la coordinazione e fanno movimenti involontari come muovere braccia e gambe. Inizialmente non conoscerete ancora il vostro bimbo ne tanto meno il suo linguaggio corporeo, pertanto è ragionevole che facciate fatica a cogliere in tempo i segnali, purtroppo però se un bambino è iperstimolato o molto stanco potrebbe essere particolarmente difficile calmarlo. Ci vogliono una pazienza e determinazione enormi, specialmente se hanno già qualche vizio, quindi non cedete e tenete duro senza tornare alle vecchie abitudini.
  • Potrebbe allora essere utile ricreare l’ambiente uterino attraverso i 5 sensi:

Metodo Winnicot

  1. AVVOLGETELO 
    Quando sono troppo stanchi è necessario immobilizzarli perchè vedere i propri arti li spaventa, pensano che qualcuno gli stia facendo qualcosa e allo stesso tempo stimola ancora di più i loro sensi.
  2. RASSICURATELO
    Fategli sapere che siete lì per aiutarlo: battetegli con delicatezza sulla schiena a u ritmo fisso e regolare come quello del cuore e aggiungete un suono tipo sh….sh…sh…. che simula il rumore del ventre materno. In commercio esiste un attrezzo che riproduce tale suono, si chiama babyshusher e lo puoi trovare qui. In alternativa sono utlili anche le app sul cellulare che riproducono diversi rumori cosiddetti bianchi.
  3. ELIMINATE GLI STIMOLI VISIVI
    Luci, oggetti in movimento, aggrediscono un bambino stanco pertanto sarebbe ideale portarlo in una stanza oscurata che riproduca il semibuio dell’utero.
  4. METTEGLIA A CONTATTO L’ODORE MATERNO
    Attualmente viene fatta un sacco di pubblicità ai cosiddetti dodoo o a pupazzi da dare al bimbo dopo averli impregnati del proprio odore m nel contempo le indicazioni dicono che sarebbe meglio evitare di mettere oggetti nella culla per il pericolo di soffocamento, quindi che fare? Io vi consiglio di “vestire” il materassino della culla con una vostra maglietta di cotone bianco, in modo che non si possa togliere o spostare e che al contempo emani il vostro odore per tranquillizzare il cucciolo.
  5. SUZIONE
    Per eccellenza la suzione dona al bimbo il sapore della mamma attraverso il latte, ma è la suzione che ha un fortissimo potere calmante quindi potrete utilizzare un ciuccio per fargli scaricare le energie in eccesso e inseguito sarà lui stesso a lasciarlo. E’ molto importante insistere con il ciuccio quando è stanco e piange così verrà rimarcato che la che tetta deve essere data come nutrizione

Per ultimo il punto cardine del libro di Tracy Hogg.

Sistemate il bambino nella culla prima che si addormenti. Alcuni dopo un po’ di agitazione si tranquillizzano da soli, altri invece avranno bisogno di qualche aiutino in più, una canzoncina, qualche carezza o colpetto dolce dietro la schiena.

L’importante è smettere non appena si è calmato in modo che non associ questo gesto al momento della nanna. Se piange di nuovo, riprendetelo, ma quando si sarà tranquillizzato rimettetelo giù. E così via.

Concretamente gli state dicendo: “Va tutto bene io se hai bisogno sono qui” quindi niente pianti traumatici per il piccolo ma molta stanchezza per il genitore.

Vi preparo dicendovi che può darsi che dobbiate ripetere questa operazione un’infinità di volte ma nel giro di 3 giorni, sarete costanti, risolverete il problema. Se iniziate quando il bimbo è molto piccolo è più semplice perché dorme praticamente tutto il giorno quindi se iniziate il mattino ci sono molte probabilità che riusciate a dormire decentemente.

A me è capitato così, dopo una giornata infernale, dopo aver pensato di mollare un sacco di volte e aver resistito, mi sono guadagnata la prima di una lunga serie di notti serene senza zainetto. Ho diverse amiche che per diverse ragioni a loro tempo non hanno utilizzato questo metodo e si sono ritrovate con mille dolori perché devono tenere perennemente in braccio un bimbo ormai grande, quindi non rimandate più del necessario.

Aspettatevi qualche regressione, poiché le vecchie abitudini sono dure a morire, è necessario seguire il piano con costanza.

Inizialmente i genitori possono incappare in quella che viene definita “educazione involontaria”.

La chiave per modificare le conseguenze, quindi è fare qualcosa di diverso introducendo un nuovo comportamento in modo di consentire al vecchio di sparire lentamente.

Se il vostro piccolo ha meno di 3 mesi, di solito bastano 3 giorni o anche meno; ma se è più grande dovrete procedere un passo alla volta, quindi osservate e ideate una strategia, affrontate ogni complicazione lentamente e una alla volta. Ogni step dura circa tre giorni se sarete costanti.

Montata Lattea – Iper produzione del Latte Materno

Solitamente la maggior parte delle mamme si preoccupano di avere poco latte, lottano per averne qualche millilitro in più e invidiano coloro che hanno seni abbondanti e pieni. Purtroppo non sanno che, anche questo spesso, può essere causa di problemi. Si può incorrere in spiacevoli ingorghi o ancor peggio a mastiti.

Iperproduzione di latte

La montata lattea può essere davvero abbondante. E’ possibile avere una produzione eccessiva di latte per qualche settimana. Sino ad allora il  seno potrebbe essere spesso rigido e dolente, anche subito dopo le poppate, e potresti notare abbondanti perdite di latte.

La forza della eiezione potrebbe far tossire o rigettare il latte al bambino, che potrebbe vomitarlo appena viene mosso dopo la poppata. Il piccolo potrebbe soffrire anche di mal di pancia o fare popò a spruzzo, schiumose e verdognole.

Le possibili soluzioni sono molteplici:

1.Prova ad allattare con la schiena inclinata all’indietro. Questa posizione permette al bambino di controllare meglio il flusso di latte, e non sprecare neanche una goccia! Le coppe raccoglilatte sono adatte per essere indossate sotto al reggiseno e raccogliere il latte che fuoriesce ma non indossare coppe raccoglilatte per più di due-tre ore consecutive.  Estrai una piccola quantità di latte manualmente prima di ogni poppata per ridurre la forza del tuo riflesso di eiezione.

2.Allatta a richiesta. La produzione di latte si basa su un meccanismo di domanda e offerta: più il bimbo succhia e più latte viene prodotto. In questa fase però può accadere che il seno, se non viene drenato, cioè svuotato, adeguatamente e con una certa frequenza si ingorghi.

Quando si verifica un ingorgo mammario il seno appare gonfio, arrossato e duro. Per alleviare il disagio, la mamma potrà fare degli impacchi caldo-umidi e massaggiare delicatamente il seno e in particolare la zona dolente, così da sciogliere lentamente l’ingorgo.

La mastite è un’infiammazione, che può essere anche di origine batterica, e si manifesta con seno duro e dolente come per l’ingorgo ma si differenzia da questo perché vi è un rialzo della temperatura, che supera i 38.5°, ed è proprio questo l’elemento che permette di diagnosticare questo disturbo. Inoltre la mastite riguarda, in genere, un solo seno, dove possono comparire delle striature rosse, e il dolore è molto intenso. Per risolvere la situazione sono validi i suggerimenti dati per l’ingorgo: quindi impacchi caldo-umidi, massaggi e poppate frequenti per evitare il ristagno di latte. Per ridurre l’infiammazione è fondamentale che la mamma riposi, talvolta è necessario valutare l’opportunità di un trattamento antibiotico. Ricordiamo che un’eventuale terapia antibiotica non rappresenta un ostacolo al normale proseguimento delle poppate dato che, in questi casi, il principio attivo scelto sarà compatibile con l’allattamento al seno.

Se il tuo seno è troppo pieno o se il tuo bambino non succhia bene e non vuoi comprare e usare un tiralatte elettrico, nei primi giorni dopo il parto è più efficace utilizzare la spremitura manuale perché il colostro è presente in piccole quantità. Io consiglio comunque per chi non fosse pratica di questa manovra affittare un tiralatte in farmacia per le emergenze ed evitare il rischio di mastite.

3.La spremitura manuale stimola l’emissione del latte: mettiti comoda e rilassata e pensa al bambino o guardalo. Scalda il seno, massaggiandolo delicatamente. Rigira dolcemente i capezzoli tra le dita e il pollice. (Quando avrai familiarizzato con questa pratica, potresti non aver più bisogno di stimolare la fuoriuscita del latte). Palpa dolcemente il seno alla distanza di circa 4 cm dal capezzolo, fino ad identificare una parte di seno che sembra avere una consistenza diversa. Una volta trovato il punto metti il pollice e l’indice a C (il pollice sopra e l’indice sotto). Puoi sostenere il seno con le altre dita. Spingi delicatamente pollice e indice all’indietro verso la parete del torace. Quindi premi il pollice contro l’indice, comprimendo il seno. Rilascia la pressione e ripeti i movimenti più volte fino a che il latte inizia a fluire; potrebbero volerci alcuni minuti. Dopodiché, il latte potrebbe uscire a zampilli o a fiotti; quando la fuoriuscita di latte rallenta, ruota le dita intorno al bordo dell’areola, verso un’altra parte del seno e ripeti le stesse manovre. Quando la fuoriuscita di latte cessa, passa all’altro seno, allo stesso modo. Puoi passare più volte da un seno all’altro, se necessario; se il latte non esce, prova ad avvicinare o allontanare le dita dal capezzolo oppure prova un massaggio dolce.

Vuoi sapere come conservare il Latte materno?

Vai qui

Hai poco latte? Qui trovi alcuni consigli su come aumentare la montata lattea

Leggi tutto

Tutto sul latte artificiale – Quando e come utilizzarlo

Vorrei fare una premessa.

Questo consiglio ve lo do per esperienza personale: Acquistate tutto l’occorrente per preparare il latte artificiale già alla nascita del piccolo, non sono soldi buttati, più avanti in un modo o nell’altro vi tornerà sicuramente utile anche se allattate al seno, e tenete in casa sempre almeno un ciuccio.

Informatevi prima come si prepara il latte (lo trovate anche in questo articolo), imparate a sterilizzare e ad assemblare i biberon e comprate una confezione di scorta nel caso vi rendiate conto nel bel mezzo della notte che il bimbo non mangia a sufficienza perché non avete latte e piange disperato per la fame, vi garantisco che in quel momento non vorreste trovarvi a dover ancora leggere le istruzioni.

Quando mi è capitato non sapevo che fare e vi assicuro che calmare un bambino che ha fame quando non puoi dargli da mangiare è molto difficile, ricordo benissimo quel giorno, credo fosse il 4° o 5° dal rientro a casa, fino ad allora era sempre stata molto tranquilla, un angioletto ma quella sera è stata un incubo.

A parte che mi ci è voluto un po’ per capire che aveva fame avendole dato il seno poco prima, credevo fossero coliche, solo il pediatra mi ha illuminato dicendomi che la sera il seno produce meno latte e quindi era possibile che non mi uscisse più nulla.

Sono andata nel panico, inoltre il pianto ininterrotto a cui non ero ancora abituata mi faceva impazzire, ero sola, insomma un inferno finché non è tornato mio marito dalla farmacia di turno con il latte e credetemi se fosse arrivato con un diamante non sarei stata così contenta come per il latte.

Quando e come utilizzare artificiale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento materno esclusivo per i primi sei mesi di vita e consiglia di mantenerlo, pur introducendo per gradi altri alimenti, fino almeno a tutto il primo anno.

Ci sono rari casi però, in cui allattare non è possibile o bisogna integrare il latte materno con quello artificiale: che è poi latte di mucca, trattato per diventare il più simile possibile a quello della mamma.

Ma non illudiamoci: non diventerà mai davvero uguale.

Nei casi in cui il calo ponderale fisiologico supera il 10% o se all’arrivo della montata il lattante non si è ancora attaccato correttamente, o se la crescita non risulta adeguata è probabile che il vostro pediatra consigli di dare un aggiunta di latte artificiale.

Se l’aggiunta viene somministrata ad ogni poppata, non si saprà effettivamente quanto mangia il neonato, quindi questo metodo non è consigliato in caso di prematuri o neonati con peso molto basso.

Una seconda possibilità è quella di tirarsi il latte con un tiralatte, continuando comunque ad attaccare il bimbo al seno per stimolare la montata. In tal caso sarà opportuno alternare il latte materno (al raggiungimento della dose necessaria) a quello artificiale.

Quando l’allattamento al seno non è possibile, va usato latte in polvere almeno fino ai 6 mesi di età del bambino (Formula 1). Successivamente è preferibile continuare con un latte di “proseguimento” (Formula 2), liquido o in polvere, per tutto il primo anno di vita.  In caso di bambini con esigenze particolari si possono scegliere le formule speciali (ad esempio formula 0 per bambini prematuri).

Uno schema classico prevede come numero dei pasti, fino al terzo mese del bebè 6 pasti  che orientativamente possono coincidere con 6 -9.30 – 13 – 16.3 – 20 – 23.30;

intorno al quarto mese si passa a 5 pasti: 6 -10 -14 -18 -22;

solitamente all’inizio del quinto si passa ai 4 pasti: 7.30 – 11.30 – 16.00 – 20.00

e al 6 si ridurranno a 2 con l’inizio dello svezzamento.

Indicativamente le dosi da seguire sono quelle sulle confezioni di latte ma per chiarire meglio riporto la tabella dell’ospedale per il primo mese:

 

ml per pasto 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120
Giorni di vita 3 4 5 6 7 8 9 10 15 20 30

 

Il fabbisogno è calcolabile con la seguente formula: q=(160 x p) /n

Dove q è la quantità di latte per pasto, espressa in ml, p è il peso del bambino in kg e n il numero dei pasti giornalieri. 160deriva dal fabbisogno calorico del bambino in riferimento calorico del latte, in ogni caso se il bambino dovesse essere affamato non superare q=(200 x p) /n.

Dopo la poppata è consigliare tenere il neonato in posizione eretta per circa 15-20 minuti.

Preparazione del latte artificiale

Vi riporto le istruzioni corrette per la preparazione del latte artificiale in polvere e successivamente vi dirò il mio metodo per prepararlo nel più breve tempo possibile. Ovviamente se utilizzate il latte artificiale liquido basterà scaldarlo o con lo scaldabiberon o a bagnomaria, prestando attenzione a non metterlo in acqua a temperatura maggiore di 70°.

Anzitutto bisogna ricordarsi che occorre preparare una singola poppata per volta ed eventualmente eliminare il contenuto se non è stato consumato entro due ore.

  • Lavarsi le mani con acqua e sapone e poi asciugarle.
  • Versare l’acqua in un contenitore ben pulito e portarla a bollore.
  • IMPORTANTE: aggiungere la polvere quando la temperatura dell’acqua è a 70 gradi; in pratica coprire il contenitore con un coperchio dopo l’ebollizione e attendere non più di 30 minuti. Questa temperatura uccide i batteri presenti nella polvere. Questo è il passo più importante nella preparazione del latte in polvere, perché non è garantito che il latte in polvere sia sterile
  • Mettere in un biberon sterilizzato la quantità di acqua necessaria per sciogliere la polvere.
  • Aggiungere l’esatta quantità di polvere indicata nella confezione; non bisogna mai aggiungere una quantità diversa (in più o in meno) da quella indicata.
  • Chiudere il biberon e agitare bene il contenuto.
  • Raffreddare rapidamente il latte mettendo il biberon in un recipiente con acqua molto fredda. I batteri si moltiplicano rapidamente tra 7 e 65 gradi. Più a lungo il latte si trova a questa temperatura, maggiore è il rischio di aumentarne il contenuto di batteri e quindi il rischio che il bambino possa contrarre un’infezione
  • Controllare la temperatura facendo cadere qualche goccia di latte sul dorso della mano e sentire che è tiepida.

Questo è quanto è scritto dietro le confezioni per la preparazione del latte. Ora io vi sfido quando avete fra le mani un bambino urlante perché ha fame, di far bollire l’acqua e attendere 30 minuti che arrivi a 70°. Le possibili soluzioni che ho trovato io sono le seguenti:

  • Acquista uno Scaldabiberon : porterà la temperatura dell’acqua alla temperatura corretta
  • Acquista un termometro da alimenti: potrete spegnere il gas prima del bollore al raggiungimento della temperatura corretta
  • Non badate alla temperatura dell’acqua e fate il latte quando l’acqua è bollente. Questo è il metodo che ho sempre utilizzato io, probabilmente alcune vitamine e minerali li perderà ma il metodo è a prova di pianto.

Io metto nel biberon in quest’ordine un po’ di acqua bollente, il latte in polvere e miscelo dopodichè aggiungo acqua a temperatura ambiente fino alla dose corretta.

Per scaldare l’acqua (parlo dell’acqua non del latte) utilizzo il microonde, invece quando uscivo o  faceva la poppata notturna,  la sera riempivo il termos così di notte non dovevo scaldare neanche l’acqua. Se è pieno e ben chiuso, l’acqua manterrà una temperatura superiore ai 70 gradi per diverse ore. Il Termos da viaggio deve essere lavato accuratamente e risciacquato con acqua bollita prima di riempirlo.

Fate attenzione che ogni misurino di latte fa aumentare la quantità di latte nel biberon di 3ml

( es. 7 misurini sono circa ml in piu’rispetto alla dose)

 

Età Misurini Acqua Latte TOT Numero Biberon
1-2 Settimane 2 60 ml 70 ml 6-7
3-4 Settimane 3 90 ml 100 ml 6-7
2° Mese 4 120 ml 130 ml 5-6
3° Mese 5 150 ml 170 ml 4-5
4° Mese 6 180 ml 200 ml 4-5
5° Mese 7 210 ml 230 ml 3-4
6° Mese 7 230 ml 230 ml 2-3

La scelta del latte artificiale

Ho scritto una serie di consigli utili per la scelta del latte aritficiale, rispariamiando (anche non poco) senza rinunciare alla qualità e alla sicurezza. Trovi tutto nel post “La scelta del latte artificiale”

La Nanna – Tutto quello che hai sempre voluto sapere

Buongiorno a Mamme

Oggi vi parlerò di un argomento che mi sta molto a cuore, e sono certa che sia particolarmente importante anche per tutte voi, forse l’esigenza primaria a cui quasi tutte cerchiamo risposta…come far addormentare il piccolo nella culla e dormire sonni tranquilli. Le domande che ci siamo poste riguardo l’argomento nanna, sono sicuramente molteplici:

Le prime notti, la mia piccolina era un angelo, dormiva beata nella culla, che dolce ancora doveva abituarsi alla nuova realtà. Ero io l’ingenua, che per paura che non respirasse per la coperta, piuttosto che il rigurgito o motivazioni che mi creavo io nella testa, ogni mezz’ora mi svegliavo per controllare che fosse tutto ok e viva soprattutto, stessa ragione per cui quando ero sola e lei dormiva io non facevo lo stesso.

Niente di più sbagliato!

Adesso ditemi che non lo avete fatto anche voi? Quando dopo alcuni giorni ha cominciato a prendere il ritmo e a quel punto era lei a svegliarmi, le mie ore di sonno hanno cominciato a diminuire drasticamente, e così anche la mia sanità mentale. A questo si è aggiunto il fatto che volesse stare sempre in braccio, di notte ma anche giorno, ormai si era abituata, è stato il momento in cui ho deciso che dovevo correre ai ripari.

Vi posso solo dire che la mia piccolina dopo poco meno di 2 mesi dormiva già tutta la notte nella culla, e io anche ma comodamente nel mio lettone.

Ma andiamo in ordine, partiamo dalla prima domanda:

MEGLIO CULLA O LETTONE?

Finalmente vi svelerò qual è la cosa giusta da fare a riguardo! Vi sarete già scontrate con sostenitori delle diverse tesi e se state cercando una risposta vi sarete imbattuti sia in articoli che dimostrano che il “sonno condiviso” agevoli il legame genitori e figli e in altri che affermano che aumenta il rischio di SIDS e disturbi del sonno, quindi qual è la risposta alla domanda iniziale? La risposta è che non c’è una cosa giusta o una sbagliata in assoluto, ma il metodo che dovete scegliere è quello che semplicemente vi fa stare più tranquilli!

Leggete tutto  nell’articolo “Meglio culla o lettone?”

COME RIDURRE IL RISCHIO DI SIDS?

Per prevenire la sindrome della morte improvvisa infantile (Sudden Infant Death Syndrome – SIDS), conosciuta anche come morte in culla, che consiste nel decesso improvviso del bambino (picco è fra i 2 e 4 mesi di età, soprattutto nel periodo invernale; è più rara dopo i 6 mesi, eccezionale nel primo mese, ma l’attenzione va mantenuta alta fino al tutto il primo anno), potete leggere qui dei consigli su come ridurre il rischio di SIDS.

In tema di sicurezza nello stesso articolo trovate anche una piccola guida su come mettere in sicurezza la culla

Ma torniamo al nostro argomento nanna.

COME ASSOCIARE LA NANNA A UN FATTO POSITIVO?

Iniziamo con il dire che per i bambini il momento della nanna è vissuto come separazione quindi per portarsi avanti l’ideale sarebbe agire per cambiare questo sentimento sin dai primissimi giorni. Potrebbe essere utile tenere a mente alcuni fattori che trovate nel post “Come associare la nanna a un fatto positivo”

COME ABITUARLO ALLA CULLA IN 3 GIORNI

Mamme ora il momento tanto atteso, la risposta alla domanda più importante. Io la risposta l’ho trovata in questo libro:

Il linguaggio segreto dei neonati”di Trancy Hogg.

Personalmente adoro tutti i suoi libri. Li potrete trovare tutti a questo link.

Per me questo libro è stata la salvezza. Nei momenti iniziali avere delle risposte concrete è fondamentale e io le ho trovate più in questo libro che in tante persone.

Qui ho riassunto le cose più importanti da sapere. Leggete “Come abituarlo alla culla in 3 giorni!” e non ve ne pentirete nemmeno per un minuto. Lo ripeto, per me è stato la salvezza!

Perché NON DORME SERENO?

I disturbi del sonno a volte sono inevitabili. Anche bambini che di solito dormono bene possono attraversare questi periodi di irrequietezza. Questo accade spesso e le cause possono essere diverse. Le ho raccolte in un post sul perché non dorme sereno qui.

Perché Piange? 10 Motivi per capire perché piange + 1 metodo per farlo smettere.

Sempre la stessa domanda atavica: “ma perché piange?”

Amici, parenti e conoscenti lo chiedono spesso.
E, se devo essere sincera, anche io me lo sono chiesta spesso durante i primi mesi di vita di Nina.

Tutti i bambini piangono, chi più, chi meno.

Avete anche voi quell’amica che dice “no, il mio è bravissimo, non piange quasi mai”.

Ed è quel “quasi” che la frega, perché se anche foste il genitore migliore al mondo e vostro figlio fosse calmo e pacifico come il mare di sera d’estate, vi assicuro che il pianto è una cosa del tutto naturale.

Spesso, lo so, è però destabilizzante, ma è l’unico mezzo a sua disposizione per farsi ascoltare e far capire che qualcosa non va, e chi si prende cura di lui deve imparare a decodificarlo correttamente senza farsi prendere dal panico.

I vizi non esistono, esistono i bisogni e sapere che chi lo ama accorre al suo pianto dandogli conforto, è una consapevolezza che il piccolo porterà con sé per tutto il resto della sua esistenza.

Il bambino piange normalmente circa 60-90 minuti al giorno durante le prime 3 settimane di vita, nelle settimane successive il pianto può aumentare di 2-4 ore al giorno, poi gradualmente decresce intorno ai 3 mesi di età.

I motivi spesso sono:

  • fame
  • disagio
  • affaticamento
  • noia
  • eccesso di stimoli
  • caldo
  • sonno
  • qualche disturbo o dolore

Occorre quindi armarsi di tanta pazienza e assecondare quanto più possibile le sue esigenze, ma nel contempo non si deve nemmeno favorire la sregolatezza.

E’ particolarmente difficile mantenere calma e tranquillità quando ancora non si riconosce il pianto del bambino, quando c’è carenza di sonno, senso di impotenza e forse una crisi post parto scatenata dal cambiamento ormonale.

E’ importante però, capire da subito che il bambino non ha ancora i sensi sviluppati ma una particolare empatia che gli permette di percepire la situazione psicologica di chi gli sta vicino, cioè l’umore dei genitori, le loro tensioni, i loro stati d’animo.

Per non entrare in un circolo vizioso è necessario comprendere che la prima cosa di cui ha bisogno un neonato, a parte ciò che gli assicura la sopravvivenza, è un ambiente familiare disteso e sereno e per calmare lui, dovrete necessariamente prima calmare voi stessi.

Questo è assolutamente vero ed è quanto dicono tutti, ciò che non viene detto invece è che i primi giorni sono faticosi e impegnativi e l’ambiente è molto difficile che sia sereno e disteso.

Non siamo cattive madri, ma solo persone che si devono abituare a nuovi ritmi e responsabilità, non vi preoccupate, trascorsi i primi mesi andrà tutto meglio, dovete solo imparare a decodificarlo correttamente senza farvi prendere dal panico, o come dico io a “disinnescare” prima che scoppi una bomba.

Nel momento critico fate alcuni respiri profondi, se necessario lasciatelo piangere e cambiate stanza per un attimo, cercate di capire cosa vi fa impazzire, quali sentimenti personali offuscano la necessità di soddisfare il bisogno del bambino e soprattutto lasciate scivolare via la rabbia e il senso d’impotenza.

Dopodiché sarete pronte per tornare e con razionalità analizzare la situazione:

Cosa stava succedendo prima che piangesse?
Ascoltate il pianto, esaminate il suo comportamento e troverete la soluzione e nel caso non ci riusciste, pazienza, a meno che non stia bene, vedrete che inevitabilmente dopo un po’ si calmerà.

Ora vi consiglierò una lettura che posso tranquillamente definire il mio salvavita. E dopo averlo consigliato a diverse mamme, anch’esse ne sono rimaste estasiate… ha risolto tantissimi miei dubbi!

Vi giuro: i migliori soldi spesi per la mia salute mentale.

Il libro in questione è:  Il linguaggio segreto dei nenonati di Tracy Hogg che potrete trovare qui. All’interno troverete tutte le risposte per i primi giorni insieme,nello specifico di questo argomento, potrete trovare una guida con le risposte alle varie domande e spiegazioni del pianto nei vari contesti e soprattutto una descrizione dettagliata dei vari tipi di carattere del bambino per conoscerlo più rapidamente e prevenire il pianto stesso . Io lo reputo un acquisto indispensabile come supporto nei primi mesi, alla pari dei pannolini.

L’autrice parla inoltre di un metodo chiamato EASY che è una sorta di routine che ti permette di capire in anticipo, poiché il bambino è un essere molto abitudinario, quali sono i bisogni del neonato prima ancora che si manifestino, inoltre, migliorerà la vostra capacità di osservazione, una vera e propria guida per comprendere il comportamento del piccolo.

Di seguito delle indicazioni ispirate proprio dal libro:

1. STANCHEZZA

Solitamente il pianto inizia dopo il gioco, comincia come un lamento e se non viene messo a nanna inarca la schiena, si afferra le orecchie, le guance o si graffia la faccia che gira da una parte all’altra, in braccio cerca di girarsi scalcia in modo scoordinato. Se non lo addormentate prima del terzo sbadiglio con molta probabilità il lamento si trasformerà in pianto

2. ECCESSO DI STIMOLI

Solitamente il pianto inizia dopo il gioco, è un pianto lungo e forte, si agita e si ritrae dagli oggetti, allontana la testa da tutto ciò che è fonte di stimolo, ha uno sguardo spiritato. Se cambiando lo scenario continua a lamentarsi potrebbe essere stanchezza.

3. COLICHE

Cominciano senza preavviso, soprattutto nelle ore serali, è definito pianto inconsolabile. Le crisi di pianto sono accompagnate da agitazione, arrossamento del volto e smorfie, flessione degli arti inferiori verso l’addome, possibile emissione di gas e probabile ricerca del seno materno come tentativo di consolazione. L’unica cosa che potete fare è coccolarlo e dondolarlo a pancia in giù o fargli un massaggio in senso orario attorno all’ombelico. Nel caso in cui le coliche fossero molto frequenti e disturbanti, il vostro pediatra potrebbe consigliarvi un preparato, sia esso naturale o farmacologico.

4. REFLUSSO

Si presenta dopo aver mangiato. Il piccolo si agita e spesso rigurgita, tutto il corpo si irrigidisce tende a distendere le gabine e inarcare la schiena storcendo lateralmente la testa. Fase transitoria che nella maggior parte dei casi non porta problemi ma deve essere valutata dal pediatra.

5. SOLITUDINE

Cominciano se lasciato solo, inizia come versetti rumorosi come colpi di tosse che sfociano in pianto se non gli si dà attenzione, si guarda intorno per cercarvi.

6. FREDDO

Può capitare durante il cambio o dopo il bagnetto. Pianto forte, con tremolio del labbro inferiore, può mostrare segni di cianosi e pelle d’oca.

7. CALDO

Lamento nervoso simile a un respiro affannato che sfocia in pianto, il bimbo si presenta caldo e sudato, rosso in viso, fatica a respirare potrebbe avere puntini rossi sul viso.

8. FAME

Si presenta ogni 3-4 ore. Può anche presentarsi la sera dopo meno tempo se si allatta al seno poiché il latte è meno consistente e più acquoso quindi potrebbe saziare meno. Il pianto è ripetitivo e stabile. Il bimbo inizia succhiarsi le labbra e a muovere la testa lateralmente con il collo allungato indietro cercando il seno, inoltre oltre a portarsi i pugni alla bocca, se avvicinerete qualcosa alla bocca inizierà istintivamente a succhiare.

9. È SPORCO

E’ più un lamento che un pianto vero e proprio. Con i pannolini di oggi è difficile che si lamenti perché è bagnato, era vero anni fa ma ora i pannolini sono studiati appositamente in modo che rimangano sempre asciutti. Invece quando si parla di pupù il discorso cambia. Quando sono sporchi oltre ad accorgervene ovviamente dall’odore, il bambino tenderà a “scodinzolare” muovendo il sederino infastidito.

10. MALESSERE

Pianto forte e insistente, se un bambino, messo a proprio agio, continua piangere insistentemente è meglio consultare il medico, potrebbe non stare bene o avere qualche dolore.

Spero che questo articolo vi sia stato utile, commentatelo o condividetelo!

Andare o non andare dal pediatra? Questo è il dilemma!

Care prime mamme, sì d’ora in poi vi chiamerò così perché noi mamme con poca esperienza siamo un po’ come le “prime donne” desiderose d’attenzioni.

Scherzi a parte, volevo oggi parlarvi del dilemma dei dilemmi: quando è necessario chiedere supporto al pediatra? Quando andare in ospedale?

So già che noi mamme ci auguriamo che nostro figlia o figlia stia sempre bene e non abbia mai necessità di visite straordinarie oltre a quelle canoniche ma purtroppo è del tutto naturale che talvolta si ammali.

Una notizia bomba. questo stato di ansia vi accompagnerà per il resto della vita, non si affievolisce man mano che il piccolo cresce.

Figli piccoli, piccole preoccupazioni. Figli grandi, grandi preoccupazioni.

Quindi se potete cominciare ad allenarvi e tranquillizzatevi il più possibile. Non è strettamente necessario portarlo dal pediatra ad ogni preoccupazione. E ve lo dice una che ha fatto esattamente così fino a che, stremato, mi ha dato queste linee guida che ho conservato gelosamente e che ora condividerò con tutte voi.

Riporto step by step tutti i comportamenti da seguire. Cominciamo però dall’inizio.

A chi rivolgersi?

Il pediatra di famiglia non è l’unico operatore a cui potersi rivolgersi. E’ importante che voi sappiate che in mancanza di esso operano altri servizi. Per perseguire l’obbiettivo di sicurezza ed efficienza dei servizi è importante comprendere le priorità da seguire:

Step 1 – Servizio di Base:
Pediatra = La figura di riferimento per la salute del vostro bambino e il primo a cui rivolgersi. Non vo parlerò in questo momento della scelta del pediatra perché credo che questo richieda un approfondimento a parte.
Consultori = Punto d’incontro tra genitori e operatori sanitari. Utile per ridimensionare i problemi e trovare soluzioni di buon senso per ridurre ansie e paure dei genitori.

Step 2 – Servizi Specialistici:
Reparti ospedalieri e Ambulatori specialistici = sarà il pediatra stesso che in caso di necessità di diagnosi o cura di malattie che richiedono tecnologie avanzate, vi garantirà un accesso rapido al reparto di pediatria presso l’ospedale o vi indirizzerà presso lo specialista di cui avete bisogno. Non fate di testa vostra!

Step 3 – Emergenze:
Guardia medica = Garantisce assistenza nelle ore in cui il pediatra di famiglia non è reperibile ma è bene sapere che è un servizio prestato da medico generico, non specialista.
Pronto Soccorso = Non è un ambulatorio specialistico, è il servizio organizzato per affrontare situazioni di emergenza e urgenza. I casi da ritenersi di urgenza sono: ingestione di sostanze tossiche o formaci in dosi eccessive, ferite profonde, sospette fratture, perdita di coscienza, ustioni, convulsioni, difficoltà improvvisa a respirare. Non è pertanto adatto a soluzioni di problemi di crescita, di alimentazione, di febbre non accompagnata a repentini cambi di comportamento, in questi casi occorre rivolgersi al pediatra.

 

Quando?

Bisogna fare la prima visita di controllo entro i primi 15 giorni di vita, successivamente ogni mese fino al compimento del primo anno di vita. Sono particolarmente raccomandati i bilanci di salute alle seguenti età, da eseguirsi preferibilmente prima dell’esecuzione delle vaccinazioni:

  • 2°-3° mese
  • 4°-5° mese
  • 10°-12° mese
  • 24° mese
  • 36° mese
  • 5°-6° anno

Dopo, una visita l’anno può bastare, sempre che non vi siano particolari necessità nel frattempo.

Le situazioni che vanno sempre segnalate sono:

  • Vomito e/o diarree ripetuti
  • Reflusso con perdita di peso o segni debilitanti, potrebbero se non curati portare ad un esofagite
  • Febbre se il bambino ha meno di 28 giorni di vita

Un neonato che ha la febbre, deve venire portato subito in ospedale, per l’elevato rischio di patologie. Se invece si tratta di lattante, cioè bambino dalle 4 settimane compiute fino al compimento del dodicesimo mese di età, è necessario farlo visitare in giornata dal pediatra.

In ogni caso è bene rivolgersi rapidamente al pediatra se il lattante ha la febbre per più di 24 ore, piange in maniera inconsolabile, rifiuta completamente il cibo o assume un comportamento inusuale

  • Ittero oltre il primo mese
  • Cianosi (colorito bluastro della cute) diffuso e persistente anche se il neonato non piange
  • Crescita lenta (se dopo ave adottato le necessarie misure di alimentazione il lattante continua a non crescere oppure cala di peso, pur assumendo una quantità sufficiente di latte, potrebbero esserci problemi di assorbimento intestinale o malattie infettive )
  • Rifiuta il latte per 3 – 4 poppate consecutive (potrebbe essere presente qualche problema metabolico ma la causa più frequente è generalmente un ‘infezione come cistite, otite, rinofaringite.
  • Aumento della frequenza respiratoria ( compie più di 40 atti respiratori in un minuto. oppure il suo ventre quando respira si svuota completamente, oppure le sue narici si dilatano durante la respirazione, si tratta sempre di segni importanti che potrebbero anche essere legati a malattie dell’ apparato respiratorio .
  • La tosse è sintomo insolito nel neonato; pertanto quando è presente, onde scongiurare il pericolo di una pertosse.
  • Se un neonato appare eccessivamente irritabile oppure troppo tranquillo e sonnolento rispetto alle proprie abitudini.
  • Pianto insistente, se un bambino, messo a proprio agio, continua piangere insistentemente è meglio consultare il medico .
  • Oliguria. Un neonato può stare anche 12 o 24 ore senza urinare. Questo succede più facilmente se il clima o l’ambiente sono molto caldi, comportando una perdita di liquidi con il sudore e una ridotta formazione di urine, ma è sempre meglio informare il pediatra se il neonato bagna meno di 6 pannolini al dì.

Ultima ma non ultimissima cosa da sapere è che i controlli devono avvenire a scadenze precise.

L’ecografia, per esempio, alle anche entro il terzo mese di vita e quella reno-vescicale entro l’anno, in assenza di problematiche rilevanti (mancata eruzione dei denti da latte, frenuli labiali e linguali corti, malformazioni oro-facciali, malattie sistemiche con interessamento del cavo orale), è consigliabile recarsi per un primo consulto dal dentista al termine dell’eruzione di tutti i denti decidui (24-30 mesi).

Ti è piaciuto questo articolo?

Se continui a seguirmi ne troverai molti altri come questo che potranno essere oggetto di conversazione con le altre tu amiche mamme!