Come scegliere il migliore latte artificiale in base al rapporto qualità prezzo

La scelta del latte artificiale

La normativa italiana ed europea sul latte per neonati è molto severa: tra l’altro non si possono utilizzare Ogm e sono molto bassi i livelli tollerati di residui di inquinanti fitosanitari (pesticidi). In etichetta deve essere chiara la distinzione tra latte per lattanti (fino a sei mesi) e latte di proseguimento, per bambini più grandi: due tipi che non bisogna confondere.

Come sottolinea il pediatra Alberto Ferrando nel suo libro Come nutrire mio figlio che potrai trovare qui“non ci sono prove scientifiche che evidenziano benefici o svantaggi di un latte rispetto ad un altro”, pertanto non temete di fare danni cambiando il latte o credere di dover chiedere al pediatra. Consiglio molto questa lettura poiché affronta il tema dell’alimentazione in tutte le età pediatriche, compresa l’adolescenza, ma focalizza l’attenzione sui primi 1000 giorni di vita, periodo fondamentale per dare al bambino corrette abitudini alimentari e prevenire malattie nell’età adulta.

Vi dico subito che l’80% dei genitori cambia almeno una volta la marca del LATTE. Il latte in formula può facilmente causare diarrea, stitichezza, coliche, reflusso e potrete trovarvi facilmente nella situazione di dover cambiare diverse volte marca del latte prima di trovare quello più adatto per il piccolo. Ogni bimbo è a se, adattatevi alle sue esigenze.

Le differenze fra i vari tipi di latte sono minime e dovrebbero essere proposte in base alle caratteristiche del neonato. Per i prematuri servirà un latte più ricco, per quelli nati con il parto cesareo un latte arricchito con probiotici, un latte “più semplice” per quelli con allattamento misto, artificiale e materno, e un latte “più completo” per i neonati che devono crescere esclusivamente con il latte in polvere.

prescrivere un tipo di latte piuttosto che un altro in base alle esigenze del lattante. (pretermine, nato con cesareo, ecc.)ma sono davvero rari i pediatri che fanno un analisi attenta in base alle diverse esigenze , molto più comunemente anche loro hanno delle preferenze e delle abitudini quindi se il neonato non ha necessità particolari andate pure in farmacia ad acquistare il neolatte che è uno dei meno cari.

Peccato che spesso i pediatri prescrivono spesso lo stesso tipo senza fare alcuna analisi.

Quindi possiamo dire che essendo la formula di base del latte uguale per tutti, la differenza sta nelle componenti superflue fermenti ecc… purtroppo sono davvero rari i pediatri che fanno un analisi attenta in base alle diverse esigenze , molto più comunemente anche loro hanno delle preferenze e delle abitudini quindi se il neonato non ha necessità particolari andate pure in farmacia ad acquistare il neolatte che è uno dei meno cari.

Altroconsumo ha testato 21 campioni di latte artificiale, quello per neonati, dalla nascita ai sei mesi, ciò che ne è risultato è che i prodotti di marca come sempre costano di più, indipendentemente dal canale di vendita. Ma il prezzo non è un indicatore di qualità. I 21 prodotti analizzati sono, dal punto di vista degli ingredienti, molto simili. E quelli che contengono gli ingredienti aggiuntivi non sempre sono tra i più cari. Insomma anche in questo caso il prezzo è più questione di marketing che di qualità. Un estratto del articolo a seguito.

Andiamo ancora più nel dettaglio. Un altro studio di altroconsumo riporta che il latte artificiale può contenere contaminanti pericolosi oltre la dose giornaliera tollerabile. Di seguito un estratto dall’articolo

Ultimi accorgimenti dedicati al risparmio.

Esistono due tipi di latte artificiale: latte in polvere da ricostituire e latte già liquido. In generale il latte liquido è più caro di quello in polvere, a parità di marca: è il prezzo da pagare per la maggiore comodità di utilizzo, è già pronto, basta scaldarlo a 37°C.

Diversi i canali di vendita, supermercati, negozi per bambini e farmacie. Il che implica prezzi molto variabili a seconda del luogo in cui il latte è venduto: i negozi per bambini sono spesso più cari anche delle farmacie. Un primo consiglio è dunque scegliere con attenzione il canale di vendita, ricordando che il più conveniente è il supermercato, che offre latte di qualità (per esempio Coop ha un ottimo prezzo e tutti gli ingredienti aggiuntivi).

Acquistate anche online se è possibile. Le spedizioni rapide con consegna in 2/3 giorni e l’integrità del prodotto garantisce la qualità.

Io ho acquistato il latte sempre online.

Con un unico ed affidabile canale di rifornimento.

Su Amazon, dove i prezzi sono decisamente più bassi anche del 50% e potrete trovare tutte le marche o quasi.

Vi scrivo una classifica dei migliori (secondo me): 

1) Nestlè, lo trovi cliccando qui: https://amzn.to/3kqT51g oppure qui https://amzn.to/30IseWP

2) Aptamil, lo trovi cliccando qui: https://amzn.to/33IgcP1 oppure qui https://amzn.to/30HwzsZ

3) Plasmon, lo trovi cliccando qui: https://amzn.to/2XKgp02  oppure qui https://amzn.to/33LfqRo

4) Mellin, lo trovi cliccando qui: https://amzn.to/2DC3jvb

5) Humana, lo trovi cliccando qui: https://amzn.to/2FanfFZ

Conservazione e preparazione latte materno

Prima di ogni raccolta è fondamentale un accurato lavaggio delle mani. Per lo svuotamento è possibile utilizzare spremitura manuale, estrazione con tiralatte manuale o elettrico. Tutto il materiale utilizzato deve essere lavato e risciacquato con cura in modo da eliminare i residui organici. ( Io per il lavaggio ho preferito non utilizzare il sapone ma il bicarbonato, per evitare contaminazione con saponi).

Se estrai piccole quantità di latte diverse volte al giorno, mescola le porzioni solo quando si saranno ben raffreddate, mai latte appena estratto insieme a quello già raffreddato.

Non raffreddare nella porta del frigorifero ma nella zona più fredda (solitamente la parte posteriore del ripiano sopra lo scomparto delle verdure.

Si sconsiglia di aggiungere latte appena estratto a quello già congelato.

Indicare sul contenitore ora e giorno di raccolta del latte.

Quando si congela il latte, lasciare spazio nel contenitore per permettere al liquido di espandersi, non riempire per più dei 3/4

Non scongelare ne scaldare il latte nel microonde o in acqua bollente per evitare la perdita delle vitamine e minerali ma a bagno maria partendo da acqua a temperatura ambiente.

Lo scongelamento puo avvenire lentamente ( in frigorifero per un periodo non superiore alle 24 ore) o rapidamente ( a bagnomaria con acqua non superiore a 37 gradi o sotto acua corrente tiepida)

Il latte estratto e congelato, dopo lo scongelamento, potrà essere conservato per massimo 2 ore a temperatura ambiente e per massimo 24 ore in frigorifero.

Il latte non deve essere ricongelato dopo lo scongelamento.

Fai roteare delicatamente il contenitore per miscelare il grasso separato. Evita di  scuotere o mescolare il latte.

Tempi di conservazione del latte per un bimbo nato a termine:

  • temperatura ambiente (19°-26°) 4-6 ore
  • frigo 3-8 giorni
  • congelatore 2 settimane-6 mesi
  • congelato e posto successivamente in frigo 24 ore

 

Tutto il necessario per la conservazione del latte Materno:

  • Tiralatte (prima di acquistarlo, visto il costo non indifferente soprattutto per quello elettrico, consiglio di valutare che vi sia una massiccia produzione, in caso contrario potrete affittarlo in farmacia. Sconsiglio il tiralatte manuale per risparmiare tempo ed energia. Per lo stesso motivo consiglio l’acquisto di un tiralatte doppio che ha un prezzo leggermente superiore ma vi assicuro che soprattutto di notte sarete felici di dormire mezz’ora in più perché avete svuotato i due seni in contemporanea.
  • Contenitori di plastica rigida appositi. Vi consiglio di acquistare subito quelli con capienza almeno 200ml altrimenti crescendo il vostro piccolo e aumentando le dosi di latte a poppata sarete costretti a ricomprarli. Inoltre li utilizzerete anche per la conservazione delle pappe più avanti.
  • Biberon. Vi consiglio l’acquisto di almeno due per tipo, vi tornerà utile di notte quando non avrete voglia di lavarlo e sterillarlo per il mattino e ci sarà il secondo biberon lavato e magari già pronto, solo da scaldare. Io vi consiglierò quelli della mam perché personalmente mi sono trovata splendidamente, ho evitato di acquistare lo sterilizzatore perché si sterilizzano in 3 minuti nel micronde e sono anticolica…fantastici. Vi consiglio il pluripac per risparmiare e nel quale troverete anche lo scovolino per il lavaggio e un ciuccio.
  • Sterilizzatore elettrico o sterilizzatore da microonde . Io non ho acquistato lo sterilizzatore elettrico ma vi messo il link di un prodotto di cui mi hanno parlato molto bene. Nel compenso ho acquistato lo sterilizzatore da microonde, e per quanto mi riguarda mi sono trovata benissimo, molto veloce e pratico per i contenitore del latte, i biberon e i ciucci li ho acquistati della mam così erano autosterilizzanti tramite microonde. Considerate che passati i primi 6 mesi smetterete di sterilizzare qualsiasi cosa. Fate attenzione alle misure del vostro forno a microonde prima dell’acquisto, alcuni modelli potrebbero non entrare nei forni piccoli.
  • Liquidi sterilizzanti. Alcune cose, come parti del tiralatte, paracapezzoli ecc, non possono essere sterilizzate ad alte temperature. Io inizialmente ho utilizzato il prodotto nel link dopodichè sono passata al bicarbonato.
  • Scaldabiberon
  • Termos da viaggio. E’ stato il mio salvavita fuori casa. Lo utilizzo ancora adesso per le pappe. L’acqua bollita all’interno del contenitore termico mantiene la temperatura fino a 6 ore e potrai riscaldare il biberon in 2,5 minuti. Compatibile con quasi tutte le marche di biberon e contenitori per la pappa. Utile da tenere sul comodino di notte per avere l’acqua calda già pronta.

Come far fare una nanna sicura al tuo bambino o bambina

Buongiorno a tutte le Mamme

Oggi vi parlerò di un argomento particolare e che vi aiuterà a stare più serene durante la nanna della vostra bambina o del vostro bambino.

Ecco alcuni accorgimenti per la sicurezza del piccolo:

COME RIDURRE IL RISCHIO DI SIDS?

Per prevenire la sindrome della morte improvvisa infantile (Sudden Infant Death Syndrome – SIDS), conosciuta anche come morte in culla, che consiste nel decesso improvviso del bambino (picco è fra i 2 e 4 mesi di età, soprattutto nel periodo invernale; è più rara dopo i 6 mesi, eccezionale nel primo mese,ma l’attenzione va mantenuta alta fino al tutto il primo anno), si consiglia di rispettare le seguenti regole:

  • l bambino deve essere messo a dormire in posizione supina (a pancia in su) sin dai primi giorni di vita. Anche se quando comincerà a girarsi da solo lo troverete spesso prono o laterale.
  • La condivisione del letto dei genitori (bed sharing) non è consigliata. Il bimbo dovrebbe dormire in culla o nel lettino, meglio se nella stanza dei genitori per tutto il primo anno.
  • L’ambiente non deve mai essere eccessivamente caldo. La temperatura ambientale dovrebbe essere infatti mantenuta attorno ai 18-20 gradi. Da evitare anche l’eccesso di vestiti e di coperte pesanti che possono far sudare eccessivamente il piccolo.
  • Il materasso deve essere della misura esatta della culla/lettino e non eccessivamente soffice. Nell’articolo “come abituarlo alla culla in 3 giorni” troverete tutte le indicazioni di un lettino sicuro
  • Va evitato di far dormire il bambino sopra divani (anche per il pericolo di cadute), cuscini imbottiti, trapunte o comunque avendo vicino oggetti soffici quali giocattoli di peluche o paracolpi per evitare anche il pericolo dell’ingestione di corpi estranei.
  • Il bambino deve essere sistemato con i piedi che toccano il fondo della culla o del lettino, oppure arrotolare una coperta per restringere la lunghezza della culla in modo che non possa scivolare sotto le coperte;
  • Va evitato l’uso del cuscino, in caso di reflusso posizionare il cuscino sotto al materasso.
  • L’ambiente deve essere libero da fumi, quindi non si deve fumare e soprattutto bisogna evitare che altri fumino in casa.
  • L’uso del succhiotto durante il sonno, può avere un effetto protettivo, in ogni caso va proposto dopo il mese di vita (per non interferire con l’inizio dell’allattamento al seno) e sospeso possibilmente entro l’anno di vita (per evitare che disturbi il buon sviluppo dei denti).

Come METTERE IN SICUREZZA la culla?

Prima di tutto è bene dire che i primi 2/3 mesi di vita del neonato è molto difficile che questo si muovi, pertanto non state a preoccuparvi più del dovuto, solitamente come lo si lascia lo si ritrova, pertanto non è necessario in alcun modo l’uso dei sacchi nanna (nei primi mesi) sarà sufficiente preparare correttamente la culla.

Come sistemare la culla:

Rimuovere il materasso e distendere copertina e lenzuolino in modo che dopo aver inserito il materasso queste siano ben ferme dal peso del bambino, dopodiché inserire nella parte centrale una traversa in modo da non bagnare il materasso in caso di perdite successivamente coprire con lenzuolo con angoli.

Nel rimboccare le coperte sarebbe meglio inserire, nella parte inferiore, il lenzuolo e la coperta per almeno 15/20 cm.

Coprire poi il bambino e avvolgere con lenzuola e coperta dall’altro lato. Inoltre per stare sereni le coperte andrebbero messe sotto le ascelle del bimbo così che non possa scivolare sotto.

 

Verso i 3/4 mesi cominciano invece ad agitarsi quindi sarebbe utile collocarlo con i piedi che toccano il fondo della culla così che non possa scivolare o mettergli dei riduttori interni (io avevo arrotolato un asciugamano).

In alternativa a quest’età potete pensare all’acquisto di un sacco nanna, non tanto utile per evitare il soffocamento, ma più perché il bimbo tende a scoprirsi, comunque niente che una coperta ben posizionata non possa risolvere. Non compratelo prima però per due ragioni:

  • la prima perché ormai la fase “paura del soffocamento” è già parzialmente superata poiché avete imparato a sistemare correttamente le coperte e potreste con il senno di poi ritenerla una spesa inutile.
  • la seconda è che prima di tale periodo comunque non riuscireste ad utilizzarlo. Ve lo dice chi ha commesso questo errore. Proprio perché i primi giorni volevo placare le mie pure, non ho minimamente pensato che collocare un neonato in un sacco nanna 2/3 volte a notte e 5/6 volte al giorno fosse un lavoraccio. Ricordate che anche solo abituarli alla culla vi occuperà molto tempo ed energie e rischiare di svegliarla perché dovevo inserirla nel sacco era un rischio che vi assicuro nessuna mamma è disposto a correre. Conseguenza: acquistato e mai utilizzato, spero di poterlo usare la prossima stagione sempre che la misura non sarà a quel punto troppo piccola.

Una valida alternativa al sacco nanna nei primi mesi è la fasciatura, che ha la duplice azione sia di calmare e rassicurare il bambino donandogli pace e benessere, sia di bloccarlo. La spiegazione “scientifica” ha a che fare con il concetto di contenimento: chiusi dentro a una copertina o a un lenzuolino, con i confini abbastanza limitati intorno, vedono restringere il loro campo d’azione e si rassicurano. I bambini, che per nove mesi hanno vissuto nello spazio ristretto dell’utero materno, si sentono così al sicuro, è importante che dopo le sei settimane cominciate ad abituare il piccolo a dormire semifasciato, da sotto le ascelle in giù.

Esistono in commercio dei sacchi appostiti che potrete trovare qui.

Per chi fosse in grado di fasciare con i teli, sono molto comode le mussole di cotone, traspiranti.

Io ho fasciato la mia piccola per molto tempo, lei è nata pretermine e aveva proprio la necessità di sentirsi avvolta e non ho comprato questo sacco perché avevo paura di buttare altri soldi dopo l’esperienza del sacco nanna, ma ho parlato con mamme che si sono trovate bene, la chiusura non è rumorosa o difficoltosa come quella del sacco nanna.

Per evitare reazioni di surriscaldamento, avvolgete sempre il bambino in un unico strato e, quando dorme fasciato, riducete il numero di coperte del lettino. Attenzione però, la fasciatura è sicura se non impedisce che le gambe del bambino si pieghino, perché questa posizione permette il naturale sviluppo delle articolazioni dell’anca. Le gambe dei neonati non devono essere mai chiuse ermeticamente e pressate insieme.

Se proprio la nanna è una vostra ossessione e la paura condiziona il vostro sonno vi consiglio di acquistare l’Angel care dotato di uno speciale sensore che, in caso di assenza di qualsiasi movimento compresi quelli respiratori per più di 20 secondi, ti avverte immediatamente con un allarme sonoro. Occorre prestare sempre attenzione ma potrete abbassare un po’ la guardia. Ricordate di disattivarlo prima di prenderlo in braccio altrimenti sveglierete vostro marito di soprassalto. Angel care lo potete trovare qui.

Montata Lattea – Iper produzione del Latte Materno

Solitamente la maggior parte delle mamme si preoccupano di avere poco latte, lottano per averne qualche millilitro in più e invidiano coloro che hanno seni abbondanti e pieni. Purtroppo non sanno che, anche questo spesso, può essere causa di problemi. Si può incorrere in spiacevoli ingorghi o ancor peggio a mastiti.

Iperproduzione di latte

La montata lattea può essere davvero abbondante. E’ possibile avere una produzione eccessiva di latte per qualche settimana. Sino ad allora il  seno potrebbe essere spesso rigido e dolente, anche subito dopo le poppate, e potresti notare abbondanti perdite di latte.

La forza della eiezione potrebbe far tossire o rigettare il latte al bambino, che potrebbe vomitarlo appena viene mosso dopo la poppata. Il piccolo potrebbe soffrire anche di mal di pancia o fare popò a spruzzo, schiumose e verdognole.

Le possibili soluzioni sono molteplici:

1.Prova ad allattare con la schiena inclinata all’indietro. Questa posizione permette al bambino di controllare meglio il flusso di latte, e non sprecare neanche una goccia! Le coppe raccoglilatte sono adatte per essere indossate sotto al reggiseno e raccogliere il latte che fuoriesce ma non indossare coppe raccoglilatte per più di due-tre ore consecutive.  Estrai una piccola quantità di latte manualmente prima di ogni poppata per ridurre la forza del tuo riflesso di eiezione.

2.Allatta a richiesta. La produzione di latte si basa su un meccanismo di domanda e offerta: più il bimbo succhia e più latte viene prodotto. In questa fase però può accadere che il seno, se non viene drenato, cioè svuotato, adeguatamente e con una certa frequenza si ingorghi.

Quando si verifica un ingorgo mammario il seno appare gonfio, arrossato e duro. Per alleviare il disagio, la mamma potrà fare degli impacchi caldo-umidi e massaggiare delicatamente il seno e in particolare la zona dolente, così da sciogliere lentamente l’ingorgo.

La mastite è un’infiammazione, che può essere anche di origine batterica, e si manifesta con seno duro e dolente come per l’ingorgo ma si differenzia da questo perché vi è un rialzo della temperatura, che supera i 38.5°, ed è proprio questo l’elemento che permette di diagnosticare questo disturbo. Inoltre la mastite riguarda, in genere, un solo seno, dove possono comparire delle striature rosse, e il dolore è molto intenso. Per risolvere la situazione sono validi i suggerimenti dati per l’ingorgo: quindi impacchi caldo-umidi, massaggi e poppate frequenti per evitare il ristagno di latte. Per ridurre l’infiammazione è fondamentale che la mamma riposi, talvolta è necessario valutare l’opportunità di un trattamento antibiotico. Ricordiamo che un’eventuale terapia antibiotica non rappresenta un ostacolo al normale proseguimento delle poppate dato che, in questi casi, il principio attivo scelto sarà compatibile con l’allattamento al seno.

Se il tuo seno è troppo pieno o se il tuo bambino non succhia bene e non vuoi comprare e usare un tiralatte elettrico, nei primi giorni dopo il parto è più efficace utilizzare la spremitura manuale perché il colostro è presente in piccole quantità. Io consiglio comunque per chi non fosse pratica di questa manovra affittare un tiralatte in farmacia per le emergenze ed evitare il rischio di mastite.

3.La spremitura manuale stimola l’emissione del latte: mettiti comoda e rilassata e pensa al bambino o guardalo. Scalda il seno, massaggiandolo delicatamente. Rigira dolcemente i capezzoli tra le dita e il pollice. (Quando avrai familiarizzato con questa pratica, potresti non aver più bisogno di stimolare la fuoriuscita del latte). Palpa dolcemente il seno alla distanza di circa 4 cm dal capezzolo, fino ad identificare una parte di seno che sembra avere una consistenza diversa. Una volta trovato il punto metti il pollice e l’indice a C (il pollice sopra e l’indice sotto). Puoi sostenere il seno con le altre dita. Spingi delicatamente pollice e indice all’indietro verso la parete del torace. Quindi premi il pollice contro l’indice, comprimendo il seno. Rilascia la pressione e ripeti i movimenti più volte fino a che il latte inizia a fluire; potrebbero volerci alcuni minuti. Dopodiché, il latte potrebbe uscire a zampilli o a fiotti; quando la fuoriuscita di latte rallenta, ruota le dita intorno al bordo dell’areola, verso un’altra parte del seno e ripeti le stesse manovre. Quando la fuoriuscita di latte cessa, passa all’altro seno, allo stesso modo. Puoi passare più volte da un seno all’altro, se necessario; se il latte non esce, prova ad avvicinare o allontanare le dita dal capezzolo oppure prova un massaggio dolce.

Vuoi sapere come conservare il Latte materno?

Vai qui

Hai poco latte? Qui trovi alcuni consigli su come aumentare la montata lattea

Leggi tutto

Tutto sul latte artificiale – Quando e come utilizzarlo

Vorrei fare una premessa.

Questo consiglio ve lo do per esperienza personale: Acquistate tutto l’occorrente per preparare il latte artificiale già alla nascita del piccolo, non sono soldi buttati, più avanti in un modo o nell’altro vi tornerà sicuramente utile anche se allattate al seno, e tenete in casa sempre almeno un ciuccio.

Informatevi prima come si prepara il latte (lo trovate anche in questo articolo), imparate a sterilizzare e ad assemblare i biberon e comprate una confezione di scorta nel caso vi rendiate conto nel bel mezzo della notte che il bimbo non mangia a sufficienza perché non avete latte e piange disperato per la fame, vi garantisco che in quel momento non vorreste trovarvi a dover ancora leggere le istruzioni.

Quando mi è capitato non sapevo che fare e vi assicuro che calmare un bambino che ha fame quando non puoi dargli da mangiare è molto difficile, ricordo benissimo quel giorno, credo fosse il 4° o 5° dal rientro a casa, fino ad allora era sempre stata molto tranquilla, un angioletto ma quella sera è stata un incubo.

A parte che mi ci è voluto un po’ per capire che aveva fame avendole dato il seno poco prima, credevo fossero coliche, solo il pediatra mi ha illuminato dicendomi che la sera il seno produce meno latte e quindi era possibile che non mi uscisse più nulla.

Sono andata nel panico, inoltre il pianto ininterrotto a cui non ero ancora abituata mi faceva impazzire, ero sola, insomma un inferno finché non è tornato mio marito dalla farmacia di turno con il latte e credetemi se fosse arrivato con un diamante non sarei stata così contenta come per il latte.

Quando e come utilizzare artificiale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento materno esclusivo per i primi sei mesi di vita e consiglia di mantenerlo, pur introducendo per gradi altri alimenti, fino almeno a tutto il primo anno.

Ci sono rari casi però, in cui allattare non è possibile o bisogna integrare il latte materno con quello artificiale: che è poi latte di mucca, trattato per diventare il più simile possibile a quello della mamma.

Ma non illudiamoci: non diventerà mai davvero uguale.

Nei casi in cui il calo ponderale fisiologico supera il 10% o se all’arrivo della montata il lattante non si è ancora attaccato correttamente, o se la crescita non risulta adeguata è probabile che il vostro pediatra consigli di dare un aggiunta di latte artificiale.

Se l’aggiunta viene somministrata ad ogni poppata, non si saprà effettivamente quanto mangia il neonato, quindi questo metodo non è consigliato in caso di prematuri o neonati con peso molto basso.

Una seconda possibilità è quella di tirarsi il latte con un tiralatte, continuando comunque ad attaccare il bimbo al seno per stimolare la montata. In tal caso sarà opportuno alternare il latte materno (al raggiungimento della dose necessaria) a quello artificiale.

Quando l’allattamento al seno non è possibile, va usato latte in polvere almeno fino ai 6 mesi di età del bambino (Formula 1). Successivamente è preferibile continuare con un latte di “proseguimento” (Formula 2), liquido o in polvere, per tutto il primo anno di vita.  In caso di bambini con esigenze particolari si possono scegliere le formule speciali (ad esempio formula 0 per bambini prematuri).

Uno schema classico prevede come numero dei pasti, fino al terzo mese del bebè 6 pasti  che orientativamente possono coincidere con 6 -9.30 – 13 – 16.3 – 20 – 23.30;

intorno al quarto mese si passa a 5 pasti: 6 -10 -14 -18 -22;

solitamente all’inizio del quinto si passa ai 4 pasti: 7.30 – 11.30 – 16.00 – 20.00

e al 6 si ridurranno a 2 con l’inizio dello svezzamento.

Indicativamente le dosi da seguire sono quelle sulle confezioni di latte ma per chiarire meglio riporto la tabella dell’ospedale per il primo mese:

 

ml per pasto 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120
Giorni di vita 3 4 5 6 7 8 9 10 15 20 30

 

Il fabbisogno è calcolabile con la seguente formula: q=(160 x p) /n

Dove q è la quantità di latte per pasto, espressa in ml, p è il peso del bambino in kg e n il numero dei pasti giornalieri. 160deriva dal fabbisogno calorico del bambino in riferimento calorico del latte, in ogni caso se il bambino dovesse essere affamato non superare q=(200 x p) /n.

Dopo la poppata è consigliare tenere il neonato in posizione eretta per circa 15-20 minuti.

Preparazione del latte artificiale

Vi riporto le istruzioni corrette per la preparazione del latte artificiale in polvere e successivamente vi dirò il mio metodo per prepararlo nel più breve tempo possibile. Ovviamente se utilizzate il latte artificiale liquido basterà scaldarlo o con lo scaldabiberon o a bagnomaria, prestando attenzione a non metterlo in acqua a temperatura maggiore di 70°.

Anzitutto bisogna ricordarsi che occorre preparare una singola poppata per volta ed eventualmente eliminare il contenuto se non è stato consumato entro due ore.

  • Lavarsi le mani con acqua e sapone e poi asciugarle.
  • Versare l’acqua in un contenitore ben pulito e portarla a bollore.
  • IMPORTANTE: aggiungere la polvere quando la temperatura dell’acqua è a 70 gradi; in pratica coprire il contenitore con un coperchio dopo l’ebollizione e attendere non più di 30 minuti. Questa temperatura uccide i batteri presenti nella polvere. Questo è il passo più importante nella preparazione del latte in polvere, perché non è garantito che il latte in polvere sia sterile
  • Mettere in un biberon sterilizzato la quantità di acqua necessaria per sciogliere la polvere.
  • Aggiungere l’esatta quantità di polvere indicata nella confezione; non bisogna mai aggiungere una quantità diversa (in più o in meno) da quella indicata.
  • Chiudere il biberon e agitare bene il contenuto.
  • Raffreddare rapidamente il latte mettendo il biberon in un recipiente con acqua molto fredda. I batteri si moltiplicano rapidamente tra 7 e 65 gradi. Più a lungo il latte si trova a questa temperatura, maggiore è il rischio di aumentarne il contenuto di batteri e quindi il rischio che il bambino possa contrarre un’infezione
  • Controllare la temperatura facendo cadere qualche goccia di latte sul dorso della mano e sentire che è tiepida.

Questo è quanto è scritto dietro le confezioni per la preparazione del latte. Ora io vi sfido quando avete fra le mani un bambino urlante perché ha fame, di far bollire l’acqua e attendere 30 minuti che arrivi a 70°. Le possibili soluzioni che ho trovato io sono le seguenti:

  • Acquista uno Scaldabiberon : porterà la temperatura dell’acqua alla temperatura corretta
  • Acquista un termometro da alimenti: potrete spegnere il gas prima del bollore al raggiungimento della temperatura corretta
  • Non badate alla temperatura dell’acqua e fate il latte quando l’acqua è bollente. Questo è il metodo che ho sempre utilizzato io, probabilmente alcune vitamine e minerali li perderà ma il metodo è a prova di pianto.

Io metto nel biberon in quest’ordine un po’ di acqua bollente, il latte in polvere e miscelo dopodichè aggiungo acqua a temperatura ambiente fino alla dose corretta.

Per scaldare l’acqua (parlo dell’acqua non del latte) utilizzo il microonde, invece quando uscivo o  faceva la poppata notturna,  la sera riempivo il termos così di notte non dovevo scaldare neanche l’acqua. Se è pieno e ben chiuso, l’acqua manterrà una temperatura superiore ai 70 gradi per diverse ore. Il Termos da viaggio deve essere lavato accuratamente e risciacquato con acqua bollita prima di riempirlo.

Fate attenzione che ogni misurino di latte fa aumentare la quantità di latte nel biberon di 3ml

( es. 7 misurini sono circa ml in piu’rispetto alla dose)

 

Età Misurini Acqua Latte TOT Numero Biberon
1-2 Settimane 2 60 ml 70 ml 6-7
3-4 Settimane 3 90 ml 100 ml 6-7
2° Mese 4 120 ml 130 ml 5-6
3° Mese 5 150 ml 170 ml 4-5
4° Mese 6 180 ml 200 ml 4-5
5° Mese 7 210 ml 230 ml 3-4
6° Mese 7 230 ml 230 ml 2-3

La scelta del latte artificiale

Ho scritto una serie di consigli utili per la scelta del latte aritficiale, rispariamiando (anche non poco) senza rinunciare alla qualità e alla sicurezza. Trovi tutto nel post “La scelta del latte artificiale”

Che ninna nanna scelgo?

Recenti studi hanno dimostrato che ascoltare la musica in età neonatale sviluppa la capacità di comunicazione, stimola le capacità cognitive e inoltre ha un potere rilassante.

Canticchiare una filastrocca o una dolce ninnananna aiuta molto a calmare i bambini piccoli più che parlargli quindi quando i neonati danno segni di disagio, provate a cantare anziché parlargli.

I suoni e i rumori sono fondamentali per il piccolo, sin dai primi giorni proponetegli, tramite internet o app del cellulare, una playlist di rumori bianchi che riproducono i rumori del ventre materno, il rilassamento è assicurato.

Le ninna nanne per bambini sono tante, e secondo quanto ho riscontrato io non ce né una che funziona universalmente per tutti i bambini, occorre trovare quella più appropriata e per farlo vi do un elenco di caratteristiche che dovrebbero possedere per avere un effetto rilassante:

Ricordate di vivere questo momento come di condivisione, affetto e relax, è il momento in cui salutate il piccino fino al giorno seguente e non quello in cui tirate un respiro di sollievo perché la giornata è finita, quello potrete farlo dopo.

Elemento indispensabile per il suo totale abbandono e fiducia nell’addormentarsi è la voce di un membro della famiglia che il piccolo riconosce.

La melodia, è di solito una melodia di breve durata, molto dolce, che si ripete come un mantra.

Deve seguire un ritmo lento e deve risultare priva di salti ritmici, causa questi ultimi di eccitazione.

Le parole che la compongono devono essere bisbigliate, cantate in modo appena percettibile, ai limiti della cosiddetta soglia di percezione. Inoltre ciò che conta è la musicalità delle parole, non tanto le parole in se.

Non è il contenuto ma la melodia che lui ricorda e riconosce come rilassante, quindi potete già in gravidanza ascoltare delle canzoni in particolare da proporre al piccolo, non stupitevi se si innamora di pezzi che di rilassante hanno poco, e sempre lui a fare la sua scelta. Sembra una stranezza ma la mia piccolina si rilassa con “Voglio ballare con te” di Baby k. La ascoltavo spesso in gravidanza perché mi dava gioia, evidentemente lei o ha recepito, i primi mesi durante le crisi di pianto a volte solo quella canzone in loop la tranquillizzava, e quanto odiavo la pubblicità di youtube che a volte partiva e rovinava tutto il lavoro fatto.

Detto ciò potrete sbizzarrirvi e trovare insieme al vostro piccolo la canzone giusta per addormentarsi.

Io appena nata ho utilizzato molto le tradizionali “Stella Stellina” e “Ninna Nanna, ninna oh”, che mio marito le cantava con le strofe di Aldo Giovanni e Giacomo, vi lascio immaginare…

Successivamente grazie a Canzoni per bimbi.it nella smart tv abbiamo trovato la sua preferita in assoluto “L’elefante con le ghette”, la canzone con la quale la metto a letto tutte le sere nella sua culletta. Questo per dire che mi sono fatta guidare del suo istinto e da ciò che la faceva rilassare.

Quindi come sempre il mio consiglio è: osservate e ascoltate il vostro piccolino, canzoni classiche, canzoni per bambini ma anche quelle da canticchiare, lasciate a lui la scelta.

Evitate di addormentare il piccolo in braccio, mettetelo nella sua culla e cantate.

I neonati devono stare a contatto con la mamma ma devono anche acquisire indipendenza.

Tempo fa ho letto questa frase e mi sono innamorata:

“Immagina che chi ami sia una farfalla: se la tieni stretta muore, ma se la lasci libera di volare tornerà  per sempre da te!”

Ed è proprio così: prendete pure in braccio il vostro bambino, coccolatelo e baciatelo ma poi posatelo nella sua culletta, apprezzerà ancora di più quando tornerà fra le vostre braccia.

IL TESTO DI STELLA STELLINA

Stella stellina
la notte s’avvicina:
la fiamma traballa,
la mucca è nella stalla.
La mucca e il vitello,
la pecora e l’agnello,
la chioccia e il pulcino,
la mamma e il suo bambino.
Ognuno ha il suo piccino,
ognuno ha la sua mamma
e tutti fan la nanna.

IL TESTO DI NINNA NANNA NINNA OH (Versione Tradizionale)

Ninna nanna ninna oh, questo bimbo a chi lo do
Lo daremo alla befana, che lo tiene una settimana.
Lo daremo al lupo nero, che lo tiene un anno intero.
Lo daremo al buon Gesù, che lo tiene un giorno in più.
Ninna nanna, ninna oh, questo bimbo a chi lo do
Lo daremo alla sua mamma che le farà fare la nanna.

IL TESTO DI NINNA NANNA NINNA OH (Versione Aldo Giovanni e Giacomo)

Ninna nanna ninna oh, questo bimbo a chi lo do
Lo daremo alla befana, che lo tiene una settimana.
Lo daremo al lupo nero, che lo tiene un anno intero.
Lo daremo al buon Gesù, che lo tiene un giorno in più.
Ninna nanna, ninna oh, questo bimbo a chi lo do
Lo daremo alla moffetta, che lo tiene stretta stretta.
Lo daremo alla tartaruga, che lo tiene nella lattuga
Lo daremo al paparino, che se lo porta in motorino
Ninna nanna, ninna oh, questo bimbo a chi lo do
Lo daremo alla nonnina, che lo mette giù in cantina
Lo daremo al fratellino, che lo mette nel camino
Lo daremo al dottor Sirchioli, che lo impasta coi ravioli.

IL TESTO DELL’ELEFANTE CON LE GHETTE
L’elefante, l’elefante con le ghette
Se le leva, se le leva e se le mette
Se le mette e se le leva per potersi divertir
La balena, la balena poverina
Sa che l’acqua, sa che l’acqua le fa male
Quando arriva il temporale si nasconde in fondo al mar
Tre topini, tre topini in bicicletta
Fanno a gara, fanno a gara nel cassetto
Ma la pulce dispettosa il cassetto rovesciò
Due micini, due micini innamorati
Vanno a fare, vanno a fare la serenata
Alla Bella Addormentata che si è presa il raffreddor. Etchì!

Se proprio non avete un ugola d’oro ci sono sempre i carillon con una delle più conosciute e popolari ninna nanne, composta da Brahms nel 1868.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La Nanna – Tutto quello che hai sempre voluto sapere

Buongiorno a Mamme

Oggi vi parlerò di un argomento che mi sta molto a cuore, e sono certa che sia particolarmente importante anche per tutte voi, forse l’esigenza primaria a cui quasi tutte cerchiamo risposta…come far addormentare il piccolo nella culla e dormire sonni tranquilli. Le domande che ci siamo poste riguardo l’argomento nanna, sono sicuramente molteplici:

Le prime notti, la mia piccolina era un angelo, dormiva beata nella culla, che dolce ancora doveva abituarsi alla nuova realtà. Ero io l’ingenua, che per paura che non respirasse per la coperta, piuttosto che il rigurgito o motivazioni che mi creavo io nella testa, ogni mezz’ora mi svegliavo per controllare che fosse tutto ok e viva soprattutto, stessa ragione per cui quando ero sola e lei dormiva io non facevo lo stesso.

Niente di più sbagliato!

Adesso ditemi che non lo avete fatto anche voi? Quando dopo alcuni giorni ha cominciato a prendere il ritmo e a quel punto era lei a svegliarmi, le mie ore di sonno hanno cominciato a diminuire drasticamente, e così anche la mia sanità mentale. A questo si è aggiunto il fatto che volesse stare sempre in braccio, di notte ma anche giorno, ormai si era abituata, è stato il momento in cui ho deciso che dovevo correre ai ripari.

Vi posso solo dire che la mia piccolina dopo poco meno di 2 mesi dormiva già tutta la notte nella culla, e io anche ma comodamente nel mio lettone.

Ma andiamo in ordine, partiamo dalla prima domanda:

MEGLIO CULLA O LETTONE?

Finalmente vi svelerò qual è la cosa giusta da fare a riguardo! Vi sarete già scontrate con sostenitori delle diverse tesi e se state cercando una risposta vi sarete imbattuti sia in articoli che dimostrano che il “sonno condiviso” agevoli il legame genitori e figli e in altri che affermano che aumenta il rischio di SIDS e disturbi del sonno, quindi qual è la risposta alla domanda iniziale? La risposta è che non c’è una cosa giusta o una sbagliata in assoluto, ma il metodo che dovete scegliere è quello che semplicemente vi fa stare più tranquilli!

Leggete tutto  nell’articolo “Meglio culla o lettone?”

COME RIDURRE IL RISCHIO DI SIDS?

Per prevenire la sindrome della morte improvvisa infantile (Sudden Infant Death Syndrome – SIDS), conosciuta anche come morte in culla, che consiste nel decesso improvviso del bambino (picco è fra i 2 e 4 mesi di età, soprattutto nel periodo invernale; è più rara dopo i 6 mesi, eccezionale nel primo mese, ma l’attenzione va mantenuta alta fino al tutto il primo anno), potete leggere qui dei consigli su come ridurre il rischio di SIDS.

In tema di sicurezza nello stesso articolo trovate anche una piccola guida su come mettere in sicurezza la culla

Ma torniamo al nostro argomento nanna.

COME ASSOCIARE LA NANNA A UN FATTO POSITIVO?

Iniziamo con il dire che per i bambini il momento della nanna è vissuto come separazione quindi per portarsi avanti l’ideale sarebbe agire per cambiare questo sentimento sin dai primissimi giorni. Potrebbe essere utile tenere a mente alcuni fattori che trovate nel post “Come associare la nanna a un fatto positivo”

COME ABITUARLO ALLA CULLA IN 3 GIORNI

Mamme ora il momento tanto atteso, la risposta alla domanda più importante. Io la risposta l’ho trovata in questo libro:

Il linguaggio segreto dei neonati”di Trancy Hogg.

Personalmente adoro tutti i suoi libri. Li potrete trovare tutti a questo link.

Per me questo libro è stata la salvezza. Nei momenti iniziali avere delle risposte concrete è fondamentale e io le ho trovate più in questo libro che in tante persone.

Qui ho riassunto le cose più importanti da sapere. Leggete “Come abituarlo alla culla in 3 giorni!” e non ve ne pentirete nemmeno per un minuto. Lo ripeto, per me è stato la salvezza!

Perché NON DORME SERENO?

I disturbi del sonno a volte sono inevitabili. Anche bambini che di solito dormono bene possono attraversare questi periodi di irrequietezza. Questo accade spesso e le cause possono essere diverse. Le ho raccolte in un post sul perché non dorme sereno qui.

Perché Piange? 10 Motivi per capire perché piange + 1 metodo per farlo smettere.

Sempre la stessa domanda atavica: “ma perché piange?”

Amici, parenti e conoscenti lo chiedono spesso.
E, se devo essere sincera, anche io me lo sono chiesta spesso durante i primi mesi di vita di Nina.

Tutti i bambini piangono, chi più, chi meno.

Avete anche voi quell’amica che dice “no, il mio è bravissimo, non piange quasi mai”.

Ed è quel “quasi” che la frega, perché se anche foste il genitore migliore al mondo e vostro figlio fosse calmo e pacifico come il mare di sera d’estate, vi assicuro che il pianto è una cosa del tutto naturale.

Spesso, lo so, è però destabilizzante, ma è l’unico mezzo a sua disposizione per farsi ascoltare e far capire che qualcosa non va, e chi si prende cura di lui deve imparare a decodificarlo correttamente senza farsi prendere dal panico.

I vizi non esistono, esistono i bisogni e sapere che chi lo ama accorre al suo pianto dandogli conforto, è una consapevolezza che il piccolo porterà con sé per tutto il resto della sua esistenza.

Il bambino piange normalmente circa 60-90 minuti al giorno durante le prime 3 settimane di vita, nelle settimane successive il pianto può aumentare di 2-4 ore al giorno, poi gradualmente decresce intorno ai 3 mesi di età.

I motivi spesso sono:

  • fame
  • disagio
  • affaticamento
  • noia
  • eccesso di stimoli
  • caldo
  • sonno
  • qualche disturbo o dolore

Occorre quindi armarsi di tanta pazienza e assecondare quanto più possibile le sue esigenze, ma nel contempo non si deve nemmeno favorire la sregolatezza.

E’ particolarmente difficile mantenere calma e tranquillità quando ancora non si riconosce il pianto del bambino, quando c’è carenza di sonno, senso di impotenza e forse una crisi post parto scatenata dal cambiamento ormonale.

E’ importante però, capire da subito che il bambino non ha ancora i sensi sviluppati ma una particolare empatia che gli permette di percepire la situazione psicologica di chi gli sta vicino, cioè l’umore dei genitori, le loro tensioni, i loro stati d’animo.

Per non entrare in un circolo vizioso è necessario comprendere che la prima cosa di cui ha bisogno un neonato, a parte ciò che gli assicura la sopravvivenza, è un ambiente familiare disteso e sereno e per calmare lui, dovrete necessariamente prima calmare voi stessi.

Questo è assolutamente vero ed è quanto dicono tutti, ciò che non viene detto invece è che i primi giorni sono faticosi e impegnativi e l’ambiente è molto difficile che sia sereno e disteso.

Non siamo cattive madri, ma solo persone che si devono abituare a nuovi ritmi e responsabilità, non vi preoccupate, trascorsi i primi mesi andrà tutto meglio, dovete solo imparare a decodificarlo correttamente senza farvi prendere dal panico, o come dico io a “disinnescare” prima che scoppi una bomba.

Nel momento critico fate alcuni respiri profondi, se necessario lasciatelo piangere e cambiate stanza per un attimo, cercate di capire cosa vi fa impazzire, quali sentimenti personali offuscano la necessità di soddisfare il bisogno del bambino e soprattutto lasciate scivolare via la rabbia e il senso d’impotenza.

Dopodiché sarete pronte per tornare e con razionalità analizzare la situazione:

Cosa stava succedendo prima che piangesse?
Ascoltate il pianto, esaminate il suo comportamento e troverete la soluzione e nel caso non ci riusciste, pazienza, a meno che non stia bene, vedrete che inevitabilmente dopo un po’ si calmerà.

Ora vi consiglierò una lettura che posso tranquillamente definire il mio salvavita. E dopo averlo consigliato a diverse mamme, anch’esse ne sono rimaste estasiate… ha risolto tantissimi miei dubbi!

Vi giuro: i migliori soldi spesi per la mia salute mentale.

Il libro in questione è:  Il linguaggio segreto dei nenonati di Tracy Hogg che potrete trovare qui. All’interno troverete tutte le risposte per i primi giorni insieme,nello specifico di questo argomento, potrete trovare una guida con le risposte alle varie domande e spiegazioni del pianto nei vari contesti e soprattutto una descrizione dettagliata dei vari tipi di carattere del bambino per conoscerlo più rapidamente e prevenire il pianto stesso . Io lo reputo un acquisto indispensabile come supporto nei primi mesi, alla pari dei pannolini.

L’autrice parla inoltre di un metodo chiamato EASY che è una sorta di routine che ti permette di capire in anticipo, poiché il bambino è un essere molto abitudinario, quali sono i bisogni del neonato prima ancora che si manifestino, inoltre, migliorerà la vostra capacità di osservazione, una vera e propria guida per comprendere il comportamento del piccolo.

Di seguito delle indicazioni ispirate proprio dal libro:

1. STANCHEZZA

Solitamente il pianto inizia dopo il gioco, comincia come un lamento e se non viene messo a nanna inarca la schiena, si afferra le orecchie, le guance o si graffia la faccia che gira da una parte all’altra, in braccio cerca di girarsi scalcia in modo scoordinato. Se non lo addormentate prima del terzo sbadiglio con molta probabilità il lamento si trasformerà in pianto

2. ECCESSO DI STIMOLI

Solitamente il pianto inizia dopo il gioco, è un pianto lungo e forte, si agita e si ritrae dagli oggetti, allontana la testa da tutto ciò che è fonte di stimolo, ha uno sguardo spiritato. Se cambiando lo scenario continua a lamentarsi potrebbe essere stanchezza.

3. COLICHE

Cominciano senza preavviso, soprattutto nelle ore serali, è definito pianto inconsolabile. Le crisi di pianto sono accompagnate da agitazione, arrossamento del volto e smorfie, flessione degli arti inferiori verso l’addome, possibile emissione di gas e probabile ricerca del seno materno come tentativo di consolazione. L’unica cosa che potete fare è coccolarlo e dondolarlo a pancia in giù o fargli un massaggio in senso orario attorno all’ombelico. Nel caso in cui le coliche fossero molto frequenti e disturbanti, il vostro pediatra potrebbe consigliarvi un preparato, sia esso naturale o farmacologico.

4. REFLUSSO

Si presenta dopo aver mangiato. Il piccolo si agita e spesso rigurgita, tutto il corpo si irrigidisce tende a distendere le gabine e inarcare la schiena storcendo lateralmente la testa. Fase transitoria che nella maggior parte dei casi non porta problemi ma deve essere valutata dal pediatra.

5. SOLITUDINE

Cominciano se lasciato solo, inizia come versetti rumorosi come colpi di tosse che sfociano in pianto se non gli si dà attenzione, si guarda intorno per cercarvi.

6. FREDDO

Può capitare durante il cambio o dopo il bagnetto. Pianto forte, con tremolio del labbro inferiore, può mostrare segni di cianosi e pelle d’oca.

7. CALDO

Lamento nervoso simile a un respiro affannato che sfocia in pianto, il bimbo si presenta caldo e sudato, rosso in viso, fatica a respirare potrebbe avere puntini rossi sul viso.

8. FAME

Si presenta ogni 3-4 ore. Può anche presentarsi la sera dopo meno tempo se si allatta al seno poiché il latte è meno consistente e più acquoso quindi potrebbe saziare meno. Il pianto è ripetitivo e stabile. Il bimbo inizia succhiarsi le labbra e a muovere la testa lateralmente con il collo allungato indietro cercando il seno, inoltre oltre a portarsi i pugni alla bocca, se avvicinerete qualcosa alla bocca inizierà istintivamente a succhiare.

9. È SPORCO

E’ più un lamento che un pianto vero e proprio. Con i pannolini di oggi è difficile che si lamenti perché è bagnato, era vero anni fa ma ora i pannolini sono studiati appositamente in modo che rimangano sempre asciutti. Invece quando si parla di pupù il discorso cambia. Quando sono sporchi oltre ad accorgervene ovviamente dall’odore, il bambino tenderà a “scodinzolare” muovendo il sederino infastidito.

10. MALESSERE

Pianto forte e insistente, se un bambino, messo a proprio agio, continua piangere insistentemente è meglio consultare il medico, potrebbe non stare bene o avere qualche dolore.

Spero che questo articolo vi sia stato utile, commentatelo o condividetelo!

Andare o non andare dal pediatra? Questo è il dilemma!

Care prime mamme, sì d’ora in poi vi chiamerò così perché noi mamme con poca esperienza siamo un po’ come le “prime donne” desiderose d’attenzioni.

Scherzi a parte, volevo oggi parlarvi del dilemma dei dilemmi: quando è necessario chiedere supporto al pediatra? Quando andare in ospedale?

So già che noi mamme ci auguriamo che nostro figlia o figlia stia sempre bene e non abbia mai necessità di visite straordinarie oltre a quelle canoniche ma purtroppo è del tutto naturale che talvolta si ammali.

Una notizia bomba. questo stato di ansia vi accompagnerà per il resto della vita, non si affievolisce man mano che il piccolo cresce.

Figli piccoli, piccole preoccupazioni. Figli grandi, grandi preoccupazioni.

Quindi se potete cominciare ad allenarvi e tranquillizzatevi il più possibile. Non è strettamente necessario portarlo dal pediatra ad ogni preoccupazione. E ve lo dice una che ha fatto esattamente così fino a che, stremato, mi ha dato queste linee guida che ho conservato gelosamente e che ora condividerò con tutte voi.

Riporto step by step tutti i comportamenti da seguire. Cominciamo però dall’inizio.

A chi rivolgersi?

Il pediatra di famiglia non è l’unico operatore a cui potersi rivolgersi. E’ importante che voi sappiate che in mancanza di esso operano altri servizi. Per perseguire l’obbiettivo di sicurezza ed efficienza dei servizi è importante comprendere le priorità da seguire:

Step 1 – Servizio di Base:
Pediatra = La figura di riferimento per la salute del vostro bambino e il primo a cui rivolgersi. Non vo parlerò in questo momento della scelta del pediatra perché credo che questo richieda un approfondimento a parte.
Consultori = Punto d’incontro tra genitori e operatori sanitari. Utile per ridimensionare i problemi e trovare soluzioni di buon senso per ridurre ansie e paure dei genitori.

Step 2 – Servizi Specialistici:
Reparti ospedalieri e Ambulatori specialistici = sarà il pediatra stesso che in caso di necessità di diagnosi o cura di malattie che richiedono tecnologie avanzate, vi garantirà un accesso rapido al reparto di pediatria presso l’ospedale o vi indirizzerà presso lo specialista di cui avete bisogno. Non fate di testa vostra!

Step 3 – Emergenze:
Guardia medica = Garantisce assistenza nelle ore in cui il pediatra di famiglia non è reperibile ma è bene sapere che è un servizio prestato da medico generico, non specialista.
Pronto Soccorso = Non è un ambulatorio specialistico, è il servizio organizzato per affrontare situazioni di emergenza e urgenza. I casi da ritenersi di urgenza sono: ingestione di sostanze tossiche o formaci in dosi eccessive, ferite profonde, sospette fratture, perdita di coscienza, ustioni, convulsioni, difficoltà improvvisa a respirare. Non è pertanto adatto a soluzioni di problemi di crescita, di alimentazione, di febbre non accompagnata a repentini cambi di comportamento, in questi casi occorre rivolgersi al pediatra.

 

Quando?

Bisogna fare la prima visita di controllo entro i primi 15 giorni di vita, successivamente ogni mese fino al compimento del primo anno di vita. Sono particolarmente raccomandati i bilanci di salute alle seguenti età, da eseguirsi preferibilmente prima dell’esecuzione delle vaccinazioni:

  • 2°-3° mese
  • 4°-5° mese
  • 10°-12° mese
  • 24° mese
  • 36° mese
  • 5°-6° anno

Dopo, una visita l’anno può bastare, sempre che non vi siano particolari necessità nel frattempo.

Le situazioni che vanno sempre segnalate sono:

  • Vomito e/o diarree ripetuti
  • Reflusso con perdita di peso o segni debilitanti, potrebbero se non curati portare ad un esofagite
  • Febbre se il bambino ha meno di 28 giorni di vita

Un neonato che ha la febbre, deve venire portato subito in ospedale, per l’elevato rischio di patologie. Se invece si tratta di lattante, cioè bambino dalle 4 settimane compiute fino al compimento del dodicesimo mese di età, è necessario farlo visitare in giornata dal pediatra.

In ogni caso è bene rivolgersi rapidamente al pediatra se il lattante ha la febbre per più di 24 ore, piange in maniera inconsolabile, rifiuta completamente il cibo o assume un comportamento inusuale

  • Ittero oltre il primo mese
  • Cianosi (colorito bluastro della cute) diffuso e persistente anche se il neonato non piange
  • Crescita lenta (se dopo ave adottato le necessarie misure di alimentazione il lattante continua a non crescere oppure cala di peso, pur assumendo una quantità sufficiente di latte, potrebbero esserci problemi di assorbimento intestinale o malattie infettive )
  • Rifiuta il latte per 3 – 4 poppate consecutive (potrebbe essere presente qualche problema metabolico ma la causa più frequente è generalmente un ‘infezione come cistite, otite, rinofaringite.
  • Aumento della frequenza respiratoria ( compie più di 40 atti respiratori in un minuto. oppure il suo ventre quando respira si svuota completamente, oppure le sue narici si dilatano durante la respirazione, si tratta sempre di segni importanti che potrebbero anche essere legati a malattie dell’ apparato respiratorio .
  • La tosse è sintomo insolito nel neonato; pertanto quando è presente, onde scongiurare il pericolo di una pertosse.
  • Se un neonato appare eccessivamente irritabile oppure troppo tranquillo e sonnolento rispetto alle proprie abitudini.
  • Pianto insistente, se un bambino, messo a proprio agio, continua piangere insistentemente è meglio consultare il medico .
  • Oliguria. Un neonato può stare anche 12 o 24 ore senza urinare. Questo succede più facilmente se il clima o l’ambiente sono molto caldi, comportando una perdita di liquidi con il sudore e una ridotta formazione di urine, ma è sempre meglio informare il pediatra se il neonato bagna meno di 6 pannolini al dì.

Ultima ma non ultimissima cosa da sapere è che i controlli devono avvenire a scadenze precise.

L’ecografia, per esempio, alle anche entro il terzo mese di vita e quella reno-vescicale entro l’anno, in assenza di problematiche rilevanti (mancata eruzione dei denti da latte, frenuli labiali e linguali corti, malformazioni oro-facciali, malattie sistemiche con interessamento del cavo orale), è consigliabile recarsi per un primo consulto dal dentista al termine dell’eruzione di tutti i denti decidui (24-30 mesi).

Ti è piaciuto questo articolo?

Se continui a seguirmi ne troverai molti altri come questo che potranno essere oggetto di conversazione con le altre tu amiche mamme!