Riflessioni sparse sul rapporto coi nonni

Nonni troppo invadenti:

Mettiamo in chiaro le cose fin da subito: la relazione che si instaura con I nonni è un rapporto tutto nuovo, mai esistito fino a questo momento. Con la nascita di un primogenito I figli diventano neogenitori e i genitori neononni. Come i primi, non hanno mai avuto esperienza in questo ruolo e anche per i secondi è lo stesso. Essi si sono relazionati ai neonati in veste di genitori prima di noi ma da nonni mai, pertanto è estremamente facile che equivochino i ruoli.

La definizione e il rispetto dei ruoli è fondamentale per poter portare avanti serenamente l’educazione dei propri figli;

I nonni devono potersi sentire liberi di affiancare i nuovi genitori con il loro affetto e la loro esperienza, ma devono, tuttavia, ricordarsi del fatto che il tempo delle decisioni insindacabili da genitori non è più il loro.

Spetta ai nuovi genitori prendere le decisioni importanti, crescere ed educare anche commettendo errori; i consigli devono esserci e devono essere sempre ben accetti, ma bisogna anche imparare ad accettare che l’ultima parola spetta ad altri e che è il loro giudizio, questa volta, ad essere insindacabile. Giusto o sbagliato che sia.

Farsi aiutare dai nonni NON significa quindi farli sentire autorizzati a dare la propria opinione su ciò che riguarda l’educazione dei nipoti, nel contempo, i genitori NON dovrebbero, in generale, essere sempre prevenuti, ma anche saper accettare che anche i nonni sono stati catapultati in una realtà sconosciuta e che la maggior parte delle volte, hanno buone intenzioni ma pessimo tatto.

Il mio consiglio è:
se ritieni che i tuoi genitori (o più probabilmente suoceri) siano troppo invadenti, non esitare a fissare dei limiti.

E’ importante soprattutto, ragionare sulla quantità di tempo che i nostri figli trascorrono con i nonni: maggiore è il tempo che qualcuno trascorre con i nostri figli, maggiore sarà la necessità di stabilire delle regole.

Può sembrare difficilissimo parlarne ma è meglio mettere dei paletti piuttosto che coltivare un risentimento che avvelenerà la vostra relazione o ancora peggio potrebbe alterare quella con il vostro compagno. Non aspettare che sia il tuo partner a farlo nel caso si trattasse dei suoi genitori ma instaura un dialogo costruttivo. Ricorda però di essere ragionevole e di pensare al bene di tutti: non solo a ciò che desideri tu ma anche a ciò che è giusto per il tuo bambino, per il tuo partner, e per i nonni stessi. Che ti piaccia o no, sono una parte importante della famiglia.

Inoltre è fondamentale, non perdere mai di vista il fatto che i nonni, che secondo le statistiche nell’80% dei casi, in questa particolare fase della vita, creano questo senso di inquietudine e ansietà, sono gli stessi genitori che ci hanno cresciuto e che amiamo da sempre. Sono quelli che, nonostante i nostri sfoghi, sono presenti nel momento in cui abbiamo bisogno. Quando i genitori tornano a lavorare o semplicemente quando devono fare commissioni o trascorrere una serata romantica, anche se vengono bistrattati i nonni sono sempre presenti e felici di trascorrere alcune ore in compagnia dei loro nipotini, consapevoli che loro non creeranno mai più una nuova vita, si godono a pieno con la leggerezza di chi non ha responsabilità (che spettano ai genitori) ma dedicandosi a pieno e con complicità alla parte ludica della loro vita.

Quando il problema sono i suoceri:

Vi riporto qui una breve testimonianza di una mamma:

“ho letto che i bimbi si affezionano di più ai nonni materni perché percepiscono le emozioni della mamma. Di solito la mamma quando va dai suoceri è un pò nervosa …mentre dagli altri nonni è rilassata […] Andavo d’accordo con i miei suoceri prima, ma adesso non più, soprattutto con mia suocera. Vedo che mio figlio in braccio a lei non ci sta bene, con mio suocero ci sta di più. Loro sono molto appiccicosi, non lo fanno gattonare da nessuna parte e non lo fanno sporcare!”

È un cliché questo che purtroppo si ripete spesso. Voglio precisare che è normale che ci sia un legame senza dubbio più forte con i nonni materni per via del rapporto che lega la madre alla figlia e viceversa.

Le emozioni dei genitori si ripercuotono inevitabilmente nei piccoli, soprattutto nei bambini che stanno parecchio con la mamma. Quindi se il rapporto con gli suoceri non è idilliaco o si predilige uno di essi, con molta probabilità il bambino lo percepirà e per osmosi tenderà ad apprezzare il nonno che anche la mamma apprezza.

“La verità – comunque – sta nel mezzo” come diceva i latini!
Non bisogna negare ai propri figli i benefici affettivi e psicologici dello stare con i nonni, poche ore a settimana non sono sufficienti per far sì che i bambini riconoscano in loro degli educatori.

Ogni bambino non ha simpatie o antipatie, le svilupperà poi in seguito in base alla sua personalità e al rapporto che vorrà istaurare con i nonni materni e paterni. I bambini non conoscono i vincoli familiari, che siano suoceri o sconosciuti a loro non importa, si affezionano in base alla quantità di tempo dedicata e al tipo di rapporto che si costruisce giorno per giorno.

Per concludere vorrei dire che è indiscutibile che i nonni siano dei pilastri fondamentali per i nipoti, in quanto li accudiscono sin da piccoli, li amano incondizionatamente e si prendono cura di loro quando i genitori sono assenti per varie ragioni.

Per quanto i rapporti siano tesi, la loro presenza è una figura di conforto, sia per i bambini che per i genitori, sia da un punto vista emotivo che pratico.

Non vantiamo sui nonni solo pretese e non ricordiamoci di loro solo nel momento del bisogno! Ognuno con la propria sensibilità ha una ruolo importante nella crescita del bambino e non bisogna negarglielo.

Naturalmente, ogni storia é una storia a se.

È importante che i nonni si adattino alle necessità ed esigenze dei nipoti senza modificare in alcun modo la loro vita, e collaborino nel loro interesse e per la loro serenità.

Vi lascio con questa citazione che mi piace tanto:

“NESSUNO PUÒ FARE PER I BAMBINI PICCOLI CIÒ CHE FANNO I NONNI.
I NONNI COSPARGONO LA POLVERE DI STELLE SULLA VITA DEI BAMBINI.” (A. HALEY)

6 Consigli per viaggiare con bimbi piccoli

É il vostro primo viaggio, vero?

Se state pensando a cosa mettere in valigia, a come muoversi questo é il posto giusto.

In questo breve (ma non troppo) articolo cercherò di darvi alcuni spunti e proverà a rispondere ad alcuni dubbi e domande che spesso (l’ho fatto anche io!) accomunano le neomamme.

Esistono alcuni accorgimenti per prepararsi al meglio ad un viaggio con un bambino piccolo.
Di seguito 6 consigli essenziali.

1. Fatelo e basta!

Nonostante l’idea di viaggiare con i bambini possa spaventarvi, la cosa più importante da ricordare è questa: il viaggio finirà. Arriverete a destinazione. Sopravvivrete.

2. Prendetevela con calma

Siete abituati a scendere di corsa dall’aereo, a fare lo slalom tra le persone in aeroporto, a guardare continuamente l’orologio? Rassegnatevi: quel capitolo della vostra vita si é concluso. Prendetevela con calma, non c’é nessuno a ricorrervi.

Se dovete prendere delle coincidenze con autobus, metro, treni cercate di programmare tutto prevedendo lunghi tempi tra una corsa e l’altra. Solo così potrete stare veramente tranquille.

3. Non esagerate con i bagagli

Ricordate che potete acquistare quasi tutto anche all’estero. Probabilmente non troverete le stesse marche, ma vi adatterete. I pannolini sono spesso fonte di preoccupazione, in quanto può essere difficile trovare marche 100% uguali a quelle che usate. Ma non vi preoccupate, la globalizzazione non ha solo degli evidenti svantaggi ma anche molti vantaggi: come quello di trovare marche simili se non le stesse in tutti i supermercati.

4. Hotel o appartamento?

Gli hotel hanno i loro vantaggi (servizio in camera, ristorazione, baby sitter, ecc.), ma le case vacanze vi consentono di fare davvero come se foste a casa vostra, ad esempio permettendovi di cucinare in caso il vostro bambino segua una dieta speciale. Valutate attentamente i pro e i contro prima di scegliere.

5. Mare o piscina?

Anche se avete in programma di trascorrere gran parte del vostro tempo in spiaggia, è bene controllare se è presente una piscina. A molti bambini piace giocare in mare, altri, inizialmente lo detestano. Per i più piccoli, la piscina è perfetta per rinfrescarsi, scatenarsi… ed esaurire le energie.

6. Carrozzina, passeggino o marsupio?

Questo è uno dei più comuni dilemmi!
La soluzione dipende molto da dove andate. Starete sempre su strade asfaltate o uscirete anche fuori strada, magari su sentieri accidentati? Sarà umido, o piuttosto freddo? A che cosa è abituato il vostro bambino? Un passeggino leggero è spesso la soluzione più versatile. Sono facili da trasportare e potete portarli con voi fino all’imbarco; possono essere utilizzati come lettino per un pisolino; sono leggeri e traspiranti, ma possono essere isolati con coperte e un telo per la pioggia; infine, si adattano a quasi tutti i tipi di terreno.

La mia lista di consigli per viaggiare con i bambini piccoli finisce qui.

Commentate, ditemi cosa ne pensate e se avete altri suggerimenti/consigli o volete semplicemente raccontare la vostra esperienza fatelo!

Neonati e animali domestici: 5 regole pratiche per una convivenza pacifica

Buongiorno ragazze, oggi vi parlerò di un argomento che mi ha destato non poche preoccupazioni.

A casa io ho due splendidi cani, un Labrador dolcissimo e un terremoto di bassotto.

Entrambi cani mansueti ma non avevo la minima idea di come si comportassero con un neonato.

In realtà un’idea me l’ero fatta ma vi anticipo che ho preso una cantonata.

Per quanto i miei cani fossero buoni io ero un po intimorita perché da piccola sono stata morsa da un cane quindi dentro di me c’è sempre un po di diffidenza.

In ogni caso ho letto che é stato dimostrato che un amico a zampe stimola la curiosità, tiene compagnia e rassicura riducendo stress e paure, consola e insegna il senso del rispetto e della responsabilità.

Diverse ricerche hanno inoltre affermato che i piccolini a contatto con animali domestici hanno un intelligenza emotiva ed empatia più sviluppata, sono anche più generosi e pazienti.

Senza contare che in generale che, diversi studi scientifici dimostrano che i cani in casa sono garanzia di buona salute. Infatti aiutano a ridurre la pressione del sangue e a combattere le malattie del cuore, diminuiscono i casi di depressione tra noi umani e limitano lo stress aumentando l’allegria. Chi nasce e cresce con un cane in casa, corre infatti rischi minori di soffrire di allergie e di asma.

In virtù di tutto ciò era scontato che dovessi trovare un modo sereno per avvicinarli. Fortunatamente non poteva andarmi meglio, attualmente sono inseparabili.

Per questo motivo, vi scrivo 5 regole semplici per rendere meno invasivo possibile per i vostri animali l’ingresso in famiglia di un bebè.

1. ISOLATELO IL MENO POSSIBILE

Gli animali possono essere gelosi dei neonati, dopotutto per loro é un invasione del loro territorio, senza contare che il nuovo stile di vita della famiglia spesso conduce il cane a vedersi ridurre drasticamente il tempo dedicato a lui: le passeggiate sono più corte, i momenti di gioco e d’interazione si riducono in frequenza e durata, pertanto cercate per quanto possibile coinvolgerlo nelle abitudini del bambino. Ricordate.

2. PREVENIRE LA GELOSIA É SEMPLICISSIMO, CURARLA UN PO MENO

Valutate attentamente il comportamento del vostro animale, ma nello stesso tempo non create voi dei blocchi che potrebbero aumentare la loro gelosia. É importante che non siate eccessivamente apprensive, e non dimostriate troppo le vostre paure, il cane lo percepisce come un surclassamento, quindi vi consiglio se l’operazione vi preoccupa particolarmente di far procedere vostro marito, o comunque qualcuno che il cane valuta come parte della famiglia.

Avvicinateli in modo che sentano l’odore del piccolino, meglio iniziare dai piedini, e se vorrà leccarlo non preoccupatevi più del dovuto. Un cane sano non porta alcuna malattia, al contrario. I cani trasportano in maniera inconsapevole alcuni microorganismi e piccoli batteri all’interno delle mura di casa.

Tranquilli! Potrebbe sembrare rischioso, ma non lo è!

Questo fenomeno induce infatti il rafforzamento del sistema immunitario del neonato, rendendolo meno propenso a contrarre malattie. È bene evitare invece che il bambino tocchi le cose del cane, come la ciotola, la cuccia e i giochi: a questo scopo bisogna collocare la cuccia in una zona della casa tranquilla e inaccessibile al bimbo.

3. PREPARATELO PRIMA DELL’ARRIVO

É importantissimo fare in modo che il cane impari a conoscere i bambini gradualmente e in modo corretto, associandoli sempre ad esperienze positive. Quando le prime volte avvicinerete il bambino e il cane rimarrà tranquillo, potrete proporgli del cibo o delle coccole.

Quando tornate dall’ospedale fate in modo che Fido incontri il nuovo arrivato fuori di casa, prima che entriate, questo perché i cani hanno un forte senso del territorio e non amano le invasioni brusche.

Ancora ancora meglio se li farete abituare per tempo al loro odore. Io ho due cani e mio marito quando ancora ero all’ospedale quando tornava a casa, portava le tutine a far annusare a Maya ed Achille in modo che riconoscessero come odore amico, l’odore della mia piccola al nostro rientro.

 

4. NON ANTICIPATE I TEMPI

Importante è non forzare né il cane, né il piccolo. Avranno tempo per diventare inseparabili, tempo al tempo. Basterà metterli nello stesso ambiente e magicamente con il tempo si attrarranno come due calamite.

5. NON LASCIATELI MAI SOLI

Per quanto siano buoni gli animali, hanno degli istinti e i neonati sono ancora troppo fragili e indifesi per potersi difendere anche se si trattasse di gioco o goffaggine dei cani. Per assurdo dei miei due cani, il labrador che credevo diventasse una seconda mamma non la considera minimamente e il bassotto con il quale c’è stato un inizio più burrascoso, nel senso che avendo paura era diffidente e stava alla larga, crescendo è diventato il suo amico inseparabile. Per quanto si pensa di conoscere un animale non si può mai dire quale sarà la loro reazione.

Anche voi avete animali in casa?
Qual é stata la vostra esperienza?

Scrivetemi le vostre esperienze!

valeria@laprimanina.it

Come vestire un neonato per le festività natalizie: consigli di stile di una neomamma

Come lo/a vesto per Natale?

Quando si é mamme da poco é anche questo uno degli interrogativi che si aggiunge alla lista mentale già chilometrica.

Se stai pensando “il suo primo Natale deve essere speciale” e sei carica di aspettative ma allo stesso tempo ansiosa ed emozionata devi sapere che anche io lo sono.

Anche se questo per Nina é effettivamente il suo secondo natale, (lei é nata il 12 Dicembre) devo confessarvi che il primo Natale non me lo sono goduto come avrei voluto.

Per questo motivo, ecco qualche consiglio di stile su come vestire a festa la tua piccola lei o il tuo piccolo lui per il suo primo Natale.

Naturalmente, girando per i negozi é difficile non notare i tantissimi abiti a tema natalizio delle vetrine dei negozi per bambini. Vi sfido mamme a non fiondarvi subito dentro per dare un’ “occhiata” a tutte la collezione.

Purtroppo, quello che succede spesso é che l’attimo dopo vi accorgerete che anche se bellissimi quei vestiti sono completamente inadatti.

Allora prima regola: cercate il comfort!
Prediligete dei tessuti comodi come il caldo cotone e con pochi dettagli (no ai glitter e paillettes!).

Un’idea potrebbero essere delle tutine in tartan, a sfondo rosso o con fantasie a tema.
Sono pratica e facilissime poi da lavare qualora si sporcassero (e si sporcheranno!)

Se proprio non amate le tutine, provate con un coordinato di due pezzi: maglioncino e pantaloni per maschietto gonnellina e felpa per femminuccia.

Se invece non volete complicarvi la vita, bastano delle semplici t-shirt a maniche lunghe con scritte a tema Natale o Capodanno: un capo che “fa” subito l’outfit senza investire troppo tempo e denaro.

E se invece di abiti, volete optare per degli accessori?

Ho già in mente due o tre idee che vi renderanno entusiaste e che probabilmente vi faranno “aspettare” la settimana santa con più trepidazione.

  • bretelle (adoro!) per i maschietti, ovviamente di colore rosso
  • cappellini e sciarpette, stile scozzese of course!

I miei consigli per oggi terminano qui ma se vi vengono in mente altre idee, potete commentare l’articolo e io le aggiungerò in seguito.

Tosse e raffreddore, uno dei primi malanni dei neonati

Prima di continuare, se vuoi scaricare tutta, ma proprio tutta la guida, compila il form qui sotto.

TOSSE e RAFFREDDORE

È un sintomo molto comune nell’età infantile, tanto da rappresentare, in molte casistiche, la causa più frequente di consultazione medica. Può essere acuta, quando ha esordio brusco e breve durata, oppure cronica, quando dura da più di tre settimane.

Normalmente la tosse compare quando un qualsiasi ostacolo impedisce la normale respirazione: dal muco che si forma lungo l’apparato respiratorio a qualche corpo estraneo che si introduce con l’aria inspirata (polveri, particelle di cibo, liquidi); la tosse ha comunque lo scopo di liberare le vie respiratorie e quindi proteggere i polmoni da infezioni o infiammazioni.

La maggior parte delle volte la tosse è causata da infezioni virali che colpiscono le vie respiratorie, determinando faringite, laringite, tracheite o bronchite. I bambini che frequentano le comunità (asili nido e scuole materne) ne sono maggiormente colpiti, mentre è un sintomo insolito nel neonato; pertanto occorre contattare il pediatra, onde scongiurare il pericolo di una pertosse o bronchiolite.

In caso di raffreddore i neonati con meno di un anno d’età se hanno il naso chiuso non riescono a succhiare e a mangiare bene, quindi risulta fondamentale pulirlo sia per facilitare la loro alimentazione sia per permettere un sonno notturno tranquillo.

Va precisato che circa il 70-80% delle infezioni respiratorie nei bambini sono di natura virale e questo significa che non esiste una terapia mirata al virus (come avviene invece nel caso dei batteri che vengono uccisi con un antibiotico), bensì terapie utili ad alleviare i sintomi respiratori che le accompagnano.

Occorre contattare il pediatra se:

  • il vostro bambino ha meno di un mese, e tossisce insistentemente
  • il respiro è difficoltoso, con produzione di sibili, anche dopo aver pulito il naso
  • la respirazione è frequente e il bambino sembra fare fatica e l’addome si svuota completamente ad espirazione, anche nei momenti di assenza di tosse
  • ha perso i sensi durante gli eccessi di tosse
  • le labbra diventano bluastre (cianosi) durante la tosse
  • c’è del sangue nel muco del bambino
  • c’è il sospetto di inalazione di corpi estranei (piccole parti di giochi, bocconi di cibo): in questo caso la tosse, di solito, compare improvvisamente dopo un momento in cui sembra che il piccolo stia soffocando
  • il bambino è o sembra molto sofferente
  • è presente febbre da più di 3 giorni
  • la tosse dura da più di 2 settimane
  • il bambino ha da 1- 3 mesi di vita e ha tosse insistente già da 2-3 giorni
  • sospettate un’allergia (per esempio ai pollini)
  • la tosse disturba il sonno del piccolo
  • si associa a vomito

Negli altri casi sarà sufficiente idratare il bambino somministrando liquidi per bocca e pulire accuratamente il naso, come nel su come si puliscono occhi orecchie e naso con soluzione isotonica, praticando a seguire un aerosol con soluzione ipertonica, prima di ogni pasto.

Evitate il fumo passivo: il fumo ha un effetto irritante sulla mucosa respiratoria e stimola la tosse, e mantenete il giusto grado di umidità nell’ambiente.

Usate gocce o sciroppi calmanti della tosse solo sotto consiglio del pediatra curante
Qui trovi tutta la guida, compila il form qui sotto.

Coliche del Neonato, tutto quello che devi sapere

Vorrei esordire dicendo che le coliche non sono la risposta a tutti i pianti dei bambini sotto i 3 mesi.

COLICHE

Spesso mi è capitato di sentire dire che erano coliche quando in realtà magari era solo il latte poco sostanzioso delle ore serali che portava ad avere più fame o reflusso o altri fattori come il caldo. Insomma prima di dire che sono coliche osservate bene il neonato e chiedete un parere medico, spiegando i sintomi e non facendovi la diagnosi. Questo lo dico solo perché rischiate di curare il vostro piccolo per qualcosa che non ha e finireste per non soddisfare i suoi reali bisogni.

È un evento molto frequente che generalmente colpisce i lattanti sotto i tre mesi di vita.

Le cause, sono ancora in parte sconosciute. Sono chiamati in causa fattori ambientali, come l’ansia dei genitori; fattori legati all’alimentazione, come l’uso di cibi ricchi di carboidrati; possibili allergie o intolleranze al latte o ad altri cibi assunti dalla mamma; l’eccessiva deglutizione d’aria, legata alla fame e alla non perfetta coordinazione della suzione.

Per riconoscere una colica esiste una regola precisa e sintomi ben riconoscibili.

Per distinguere le coliche dagli altri episodi di pianto, si applica comunemente la regola del tre.

In base a questa regola, formulata da Wessel nel 1954, sarebbe affetto da coliche un lattante soggetto a episodi di irritabilità con agitazione o pianto della durata di più di tre ore al giorno, con una frequenza pari ad almeno tre giorni alla settimana e da almeno tre settimane consecutive.

Un attacco di coliche gassose è caratterizzato da un esordio improvviso, generalmente nelle ore pomeridiane o serali, di pianto intenso, acuto e difficilmente consolabile. Le crisi di pianto sono accompagnate da agitazione, arrossamento del volto e smorfie, flessione delle gambine verso l’addome, possibile emissione di gas e probabile ricerca del seno materno come tentativo di consolazione.

Poiché le cause possibili sono diverse e a volte contemporanee anche i trattamenti saranno differenti. È comune l’osservazione che l’emissione di feci e gas produca temporaneo sollievo al lattante. Di conseguenza cullare il piccolo tenendolo in posizione prona sull’avambraccio così come praticargli dei massaggi circolari in senso orario (senso del transito intestinale) attorno all’ombelico, sono accorgimenti che possono apportare un beneficio immediato, anche se temporaneo, favorendo l’emissione d’aria durante le pause della poppata può essere d’aiuto. Offrire al piccolo un ambiente familiare emotivamente stabile, senza eccessi d’ansia può rendere le coliche meno frequenti e durature. Ricordate che anche un’alimentazione eccessiva o troppo scarsa può favorire l’insorgenza di coliche.

In generale in caso di coliche è consigliabile bere molto ed evitare di mangiare in grandi quantità  i seguenti alimenti: alcolici in genere (vino, birra, liquori), the, caffè, bevande gasate, frutta secca, verdure aromatiche (cavolfiore, rape, carciofi, asparagi), Spezie (rigano, peperoncino, prezzemolo, ecc), Aglio, Formaggi fermentati (gorgonzola, mascarpone, ecc), Cibi speziati e carne in scatola, Cioccolata, Legumi(ad eccezione delle lenticchie), Frutti di mare e crostacei

Io posso affermare di aver salvato molte mamme in difficoltà con questo consiglio quindi tenetelo bene a mente:

REUTERIN o REUFLOR: Non è un medicinale, possono utilizzarlo tutti poiché è solo un particolare ceppo di fermenti lattici. Potete tranquillamente chiedere al vostro pediatra. Fino a oggi non sono stati identificati dei trattamenti davvero efficaci per calmare le crisi, ma ora lo studio del Murdoch Children’s Research Institute apre nuovi scenari. I ricercatori, infatti, hanno scoperto che il probiotico Lactobacillus reuteri nei neonati con meno di tre mesi riesce a ridurre le crisi di pianto.

Io l’ho utilizzato tutti i giorni per i primi 3 mesi, i bambini nati con cesareo hanno la flora intestinale più debole, per questo inizialmente il pediatra me lo aveva consigliato, dopodiché mi sono resa conto che quando ho cominciato a sospenderlo la mia piccola si lamentava per le coliche allora ho ripreso e non ha mai più sofferto tranne i giorni in cui lo finivo. Ha un costo alquanto elevato, io ovviavo comprandolo su Amazon qui, ma tornassi indietro non avrei alcun dubbio, è stato il mio salvavita.

Nel caso in cui le coliche fossero molto frequenti e disturbanti, il vostro pediatra potrebbe consigliarvi un preparato, sia esso naturale o farmacologico. A volte anche l’utilizzo di sondini rettali può favorire l’emissione di feci e gas e comportare beneficio. Tuttavia, solo su indicazione del pediatra curante si potrà somministrare medicine o modificare la dieta.

Cosa fare quando un neonato ha la febbre

Una corretta informazione riveste un’importanza fondamentale per tutelare la salute dei cittadini in generale e dei bambini in particolare. Da questa consapevolezza è nato l’impegno del Ministero della Salute per realizzare la guida “Quando nasce un bambino” che troverete in formato pdf su internet e dal quale sono tratte la maggior parte di queste informazioni.

Di seguito trovate una serie di informazioni su cosa fare quando il vostro bambino o bambina ha la febbre.

Fatemi sapere se vi è stato utile scrivendomi direttamente a valeria@laprimanina.it

FEBBRE

E’ utile sapere che solitamente un bimbo in salute, durante i primi mesi non si dovrebbe ammalare poiché ha ancora in corpo le difese immunitarie della madre. Nei primi mesi è quindi raro che il lattante presenti febbre, se non post vaccinale o da disidratazione quando vi è caldo eccessivo, mentre è comune intorno all’anno di vita.

Nel caso ci fosse un evento febbrile ci sono cose da sapere e da fare:

  • Contattare il personale competente

Se il bambino ha meno di 28 giorni di vita, le Linee Guida raccomandano che il neonato febbrile venga portato subito in ospedale, per l’elevato rischio di patologia, se invece si tratta di lattante, cioè bambino dalle 4 settimane compiute fino al compimento dei 3 mesi di vita, è opportuno consultare il pediatra con sollecitudine.

Se invece ha più di 3 mesi, ricordate che il livello della temperatura (cioè una febbre più o meno alta) non è sufficiente da solo a far capire se la malattia è lieve o grave. È importante sapere che bisogna guardare il bambino più che il termometro per decidere quando è il caso di preoccuparsi e consultare il pediatra con sollecitudine, o quando invece è possibile rimanere tranquilli, almeno per un po’, ad aspettare l’evoluzione spontanea della malattia (che nella maggior parte dei casi va verso la guarigione spontanea in 2-4 giorni).

In ogni caso è bene rivolgersi rapidamente al pediatra se il lattante ha la febbre molto alta (39 – 40°C) e/o nonostante la somministrazione del farmaco questa non si abbassasse, oppure nel caso il bambino vi sembri sofferente, se fossero presenti disturbi concomitanti, nel caso piangesse in maniera inconsolabile, rifiutasse completamente il cibo o assumesse un comportamento inusuale.

  • Misurare correttamente la temperatura

Vi sono diversi strumenti per la misurazione, ma quelli consigliati sono: il termometro pediatrico a mercurio o quello digitale. Personalmente avevo acquistato quello digitale della Braun che si posiziona sulla fronte ma non mi fidavo mai e alla fine utilizzo sempre quello pediatrico digitale rettale che potrete trovare qui.

Nel bambino molto piccolo è consigliabile misurare la temperatura per via rettale; infatti questa misurazione è attendibile, precisa e abbastanza veloce. Per la misurazione è preferibile lubrificare il bulbo del termometro con della vaselina o dell’olio e, dopo avere sdraiato il bambino sul fianco o a pancia in giù, introdurre il termometro per circa 2 cm, accostare i glutei e tenere fermo il bambino per tutto il tempo necessario all’operazione. Trascorso il tempo necessario si leggerà sul termometro il valore della temperatura misurata. Per rapportarlo alla temperatura ascellare bisognerà sottrarre 5 lineette (mezzo grado).

Cioè un valore di 38°C di temperatura rettale corrisponderà a circa 37,5°C ascellare. Può essere considerato febbrile un valore al di sopra di 37.5°C. Evitate di misurare la temperatura alla sera, perché in genere è più alta di un grado; vicino ai pasti o dopo avere bevuto liquidi molto caldi o freddi (lasciare trascorrere almeno mezz’ora); inoltre non misurare la temperatura appena il bambino si è svegliato ed è ancora coperto.

  • La temperatura febbrile non è direttamente proporzionale all’entità dell’infezione

L’aumento della temperatura corporea avviene per l’attivazione delle difese naturali ed è esso stesso uno dei meccanismi attraverso il quale l’organismo del bambino reagisce quando viene aggredito dall’esterno da un virus o da un batterio, che prediligono una temperatura più bassa. La febbre può essere provocata sia da malattie poco gravi (la maggior parte delle volte), sia da malattie più impegnative (molto più raramente). Una febbre molto alta, per fortuna, non vuol dire per forza che ci troviamo in presenza di una malattia molto grave.

  • Impiegare l’antipiretico in funzione del malessere del bambino

La febbre, ha lo scopo di creare condizioni sfavorevoli alla vita di virus e batteri, se non causa toppi disagi non è opportuno contrastarla nel corso di una malattia infettiva, soprattutto quando non supera i 38 °C, quindi l’usi antipiretici è consigliato con temperature superiori ai 38/38.5°C ascellari, ovvero ai 38.5/39°C rettali o auricolari. Il farmaco abbassa la febbre dopo circa 1 ora, e la sua efficacia persiste di solito per 4-5 ore.

  • Come abbassare la febbre.

Paracetamolo e ibuprofene sono gli unici farmaci antipiretici da utilizzare. Per favorire la naturale evoluzione della febbre, prima di tutto è importante non coprire eccessivamente il bimbo per consentire al corpo di disperdere il calore, perciò ad una temperatura ambientale di 19- 21°C lasciamo pure il piccolo con una leggera tutina di cotone, oppure semplicemente con il body se la febbre è sopra i 39°C. Da evitare i sistemi fisici come spugnature e ghiaccio, perché potrebbero essere dannosi.

  • Dosare sempre l’antipiretico in funzione del peso del bambino.

Le Linee Guida raccomandano di somministrare l’antipiretico in gocce o sciroppo, in quanto l’assorbimento è più costante ed è possibile maggiore precisione nel dosaggio, che deve essere sempre calcolato in base al peso corporeo e non in base all’età del bambino. Le supposte vanno utilizzate solo se, oltre alla febbre, è presente vomito o altre condizioni che impediscano l’impiego di farmaci per via orale sia perché sono sgradevoli per il bambino sia perché possono causare effetti collaterali, dal momento che si tende al sovradosaggio.

  • La febbre in condizioni normali non fa venire le convulsioni

La febbre è un reazione positiva dell’organismo è dunque l’effetto di un evento e non è casa di complicazioni in se per se.

  • Assecondate le su esigenze

Fate bere il bambino un po’ più del solito o attaccatelo al seno più frequentemente. Non forzatelo a mangiare se non vuole. Non costringetelo a letto se non vuole. Se è necessario, potete fare uscire il vostro bambino: per esempio per trasportarlo a casa di altri familiari (per permettervi di andare al lavoro o svolgere altre incombenze) oppure per portarlo alla visita pediatrica o al laboratorio a eseguire delle analisi. Fare uscire il bambino non comporta alcun rischio per la sua salute, le condizioni atmosferiche non influenzano l’andamento delle malattie.

I primi malanni che dovrai affrontare e come non preoccuparti

Una corretta informazione riveste un’importanza fondamentale per tutelare la salute dei cittadini in generale e dei bambini in particolare. Da questa consapevolezza è nato l’impegno del Ministero della Salute per realizzare la guida “Quando nasce un bambino” che troverete in formato pdf su internet e dal quale sono tratte la maggior parte di queste informazioni.

Prima di continuare, se vuoi scaricare tutta, ma proprio tutta la guida, compila il form qui sotto.

FEBBRE

E’ utile sapere che solitamente un bimbo in salute, durante i primi mesi non si dovrebbe ammalare poiché ha ancora in corpo le difese immunitarie della madre. Nei primi mesi è quindi raro che il lattante presenti febbre, se non post vaccinale o da disidratazione quando vi è caldo eccessivo, mentre è comune intorno all’anno di vita.

Nel caso ci fosse un evento febbrile ci sono cose da sapere e da fare:

  • Contattare il personale competente

Se il bambino ha meno di 28 giorni di vita, le Linee Guida raccomandano che il neonato febbrile venga portato subito in ospedale, per l’elevato rischio di patologia, se invece si tratta di lattante, cioè bambino dalle 4 settimane compiute fino al compimento dei 3 mesi di vita, è opportuno consultare il pediatra con sollecitudine.

Se invece ha più di 3 mesi, ricordate che il livello della temperatura (cioè una febbre più o meno alta) non è sufficiente da solo a far capire se la malattia è lieve o grave. È importante sapere che bisogna guardare il bambino più che il termometro per decidere quando è il caso di preoccuparsi e consultare il pediatra con sollecitudine, o quando invece è possibile rimanere tranquilli, almeno per un po’, ad aspettare l’evoluzione spontanea della malattia (che nella maggior parte dei casi va verso la guarigione spontanea in 2-4 giorni).

In ogni caso è bene rivolgersi rapidamente al pediatra se il lattante ha la febbre molto alta (39 – 40°C) e/o nonostante la somministrazione del farmaco questa non si abbassasse, oppure nel caso il bambino vi sembri sofferente, se fossero presenti disturbi concomitanti, nel caso piangesse in maniera inconsolabile, rifiutasse completamente il cibo o assumesse un comportamento inusuale.

  • Misurare correttamente la temperatura

Vi sono diversi strumenti per la misurazione, ma quelli consigliati sono: il termometro pediatrico a mercurio o quello digitale. Personalmente avevo acquistato quello digitale della Braun che si posiziona sulla fronte ma non mi fidavo mai e alla fine utilizzo sempre quello pediatrico digitale rettale che potrete trovare qui.

Nel bambino molto piccolo è consigliabile misurare la temperatura per via rettale; infatti questa misurazione è attendibile, precisa e abbastanza veloce. Per la misurazione è preferibile lubrificare il bulbo del termometro con della vaselina o dell’olio e, dopo avere sdraiato il bambino sul fianco o a pancia in giù, introdurre il termometro per circa 2 cm, accostare i glutei e tenere fermo il bambino per tutto il tempo necessario all’operazione. Trascorso il tempo necessario si leggerà sul termometro il valore della temperatura misurata. Per rapportarlo alla temperatura ascellare bisognerà sottrarre 5 lineette (mezzo grado).

Cioè un valore di 38°C di temperatura rettale corrisponderà a circa 37,5°C ascellare. Può essere considerato febbrile un valore al di sopra di 37.5°C. Evitate di misurare la temperatura alla sera, perché in genere è più alta di un grado; vicino ai pasti o dopo avere bevuto liquidi molto caldi o freddi (lasciare trascorrere almeno mezz’ora); inoltre non misurare la temperatura appena il bambino si è svegliato ed è ancora coperto.

  • La temperatura febbrile non è direttamente proporzionale all’entità dell’infezione

L’aumento della temperatura corporea avviene per l’attivazione delle difese naturali ed è esso stesso uno dei meccanismi attraverso il quale l’organismo del bambino reagisce quando viene aggredito dall’esterno da un virus o da un batterio, che prediligono una temperatura più bassa. La febbre può essere provocata sia da malattie poco gravi (la maggior parte delle volte), sia da malattie più impegnative (molto più raramente). Una febbre molto alta, per fortuna, non vuol dire per forza che ci troviamo in presenza di una malattia molto grave.

  • Impiegare l’antipiretico in funzione del malessere del bambino

La febbre, ha lo scopo di creare condizioni sfavorevoli alla vita di virus e batteri, se non causa toppi disagi non è opportuno contrastarla nel corso di una malattia infettiva, soprattutto quando non supera i 38 °C, quindi l’usi antipiretici è consigliato con temperature superiori ai 38/38.5°C ascellari, ovvero ai 38.5/39°C rettali o auricolari. Il farmaco abbassa la febbre dopo circa 1 ora, e la sua efficacia persiste di solito per 4-5 ore.

  • Come abbassare la febbre.

Paracetamolo e ibuprofene sono gli unici farmaci antipiretici da utilizzare. Per favorire la naturale evoluzione della febbre, prima di tutto è importante non coprire eccessivamente il bimbo per consentire al corpo di disperdere il calore, perciò ad una temperatura ambientale di 19- 21°C lasciamo pure il piccolo con una leggera tutina di cotone, oppure semplicemente con il body se la febbre è sopra i 39°C. Da evitare i sistemi fisici come spugnature e ghiaccio, perché potrebbero essere dannosi.

  • Dosare sempre l’antipiretico in funzione del peso del bambino.

Le Linee Guida raccomandano di somministrare l’antipiretico in gocce o sciroppo, in quanto l’assorbimento è più costante ed è possibile maggiore precisione nel dosaggio, che deve essere sempre calcolato in base al peso corporeo e non in base all’età del bambino. Le supposte vanno utilizzate solo se, oltre alla febbre, è presente vomito o altre condizioni che impediscano l’impiego di farmaci per via orale sia perché sono sgradevoli per il bambino sia perché possono causare effetti collaterali, dal momento che si tende al sovradosaggio.

  • La febbre in condizioni normali non fa venire le convulsioni

La febbre è un reazione positiva dell’organismo è dunque l’effetto di un evento e non è casa di complicazioni in se per se.

  • Assecondate le su esigenze

Fate bere il bambino un po’ più del solito o attaccatelo al seno più frequentemente. Non forzatelo a mangiare se non vuole. Non costringetelo a letto se non vuole. Se è necessario, potete fare uscire il vostro bambino: per esempio per trasportarlo a casa di altri familiari (per permettervi di andare al lavoro o svolgere altre incombenze) oppure per portarlo alla visita pediatrica o al laboratorio a eseguire delle analisi. Fare uscire il bambino non comporta alcun rischio per la sua salute, le condizioni atmosferiche non influenzano l’andamento delle malattie.

 

COLICHE

Vorrei esordire dicendo che le coliche non sono la risposta a tutti i pianti dei bambini sotto i 3 mesi.

Spesso mi è capitato di sentire dire che erano coliche quando in realtà magari era solo il latte poco sostanzioso delle ore serali che portava ad avere più fame o reflusso o altri fattori come il caldo. Insomma prima di dire che sono coliche osservate bene il neonato e chiedete un parere medico, spiegando i sintomi e non facendovi la diagnosi. Questo lo dico solo perché rischiate di curare il vostro piccolo per qualcosa che non ha e finireste per non soddisfare i suoi reali bisogni.

È un evento molto frequente che generalmente colpisce i lattanti sotto i tre mesi di vita.

Le cause, sono ancora in parte sconosciute. Sono chiamati in causa fattori ambientali, come l’ansia dei genitori; fattori legati all’alimentazione, come l’uso di cibi ricchi di carboidrati; possibili allergie o intolleranze al latte o ad altri cibi assunti dalla mamma; l’eccessiva deglutizione d’aria, legata alla fame e alla non perfetta coordinazione della suzione.

Per riconoscere una colica esiste una regola precisa e sintomi ben riconoscibili.

Qui trovi tutta la guida, compila il form qui sotto.

Per distinguere le coliche dagli altri episodi di pianto, si applica comunemente la regola del tre.

In base a questa regola, formulata da Wessel nel 1954, sarebbe affetto da coliche un lattante soggetto a episodi di irritabilità con agitazione o pianto della durata di più di tre ore al giorno, con una frequenza pari ad almeno tre giorni alla settimana e da almeno tre settimane consecutive.

Un attacco di coliche gassose è caratterizzato da un esordio improvviso, generalmente nelle ore pomeridiane o serali, di pianto intenso, acuto e difficilmente consolabile. Le crisi di pianto sono accompagnate da agitazione, arrossamento del volto e smorfie, flessione delle gambine verso l’addome, possibile emissione di gas e probabile ricerca del seno materno come tentativo di consolazione.

Poiché le cause possibili sono diverse e a volte contemporanee anche i trattamenti saranno differenti. È comune l’osservazione che l’emissione di feci e gas produca temporaneo sollievo al lattante. Di conseguenza cullare il piccolo tenendolo in posizione prona sull’avambraccio così come praticargli dei massaggi circolari in senso orario (senso del transito intestinale) attorno all’ombelico, sono accorgimenti che possono apportare un beneficio immediato, anche se temporaneo, favorendo l’emissione d’aria durante le pause della poppata può essere d’aiuto. Offrire al piccolo un ambiente familiare emotivamente stabile, senza eccessi d’ansia può rendere le coliche meno frequenti e durature. Ricordate che anche un’alimentazione eccessiva o troppo scarsa può favorire l’insorgenza di coliche.

In generale in caso di coliche è consigliabile bere molto ed evitare di mangiare in grandi quantità  i seguenti alimenti: alcolici in genere (vino, birra, liquori), the, caffè, bevande gasate, frutta secca, verdure aromatiche (cavolfiore, rape, carciofi, asparagi), Spezie (rigano, peperoncino, prezzemolo, ecc), Aglio, Formaggi fermentati (gorgonzola, mascarpone, ecc), Cibi speziati e carne in scatola, Cioccolata, Legumi(ad eccezione delle lenticchie), Frutti di mare e crostacei

Io posso affermare di aver salvato molte mamme in difficoltà con questo consiglio quindi tenetelo bene a mente:

REUTERIN o REUFLOR: Non è un medicinale, possono utilizzarlo tutti poiché è solo un particolare ceppo di fermenti lattici. Potete tranquillamente chiedere al vostro pediatra. Fino a oggi non sono stati identificati dei trattamenti davvero efficaci per calmare le crisi, ma ora lo studio del Murdoch Children’s Research Institute apre nuovi scenari. I ricercatori, infatti, hanno scoperto che il probiotico Lactobacillus reuteri nei neonati con meno di tre mesi riesce a ridurre le crisi di pianto.

Io l’ho utilizzato tutti i giorni per i primi 3 mesi, i bambini nati con cesareo hanno la flora intestinale più debole, per questo inizialmente il pediatra me lo aveva consigliato, dopodiché mi sono resa conto che quando ho cominciato a sospenderlo la mia piccola si lamentava per le coliche allora ho ripreso e non ha mai più sofferto tranne i giorni in cui lo finivo. Ha un costo alquanto elevato, io ovviavo comprandolo su Amazon qui, ma tornassi indietro non avrei alcun dubbio, è stato il mio salvavita.

Nel caso in cui le coliche fossero molto frequenti e disturbanti, il vostro pediatra potrebbe consigliarvi un preparato, sia esso naturale o farmacologico. A volte anche l’utilizzo di sondini rettali può favorire l’emissione di feci e gas e comportare beneficio. Tuttavia, solo su indicazione del pediatra curante si potrà somministrare medicine o modificare la dieta.

 

TOSSE e RAFFREDDORE

È un sintomo molto comune nell’età infantile, tanto da rappresentare, in molte casistiche, la causa più frequente di consultazione medica. Può essere acuta, quando ha esordio brusco e breve durata, oppure cronica, quando dura da più di tre settimane.

Normalmente la tosse compare quando un qualsiasi ostacolo impedisce la normale respirazione: dal muco che si forma lungo l’apparato respiratorio a qualche corpo estraneo che si introduce con l’aria inspirata (polveri, particelle di cibo, liquidi); la tosse ha comunque lo scopo di liberare le vie respiratorie e quindi proteggere i polmoni da infezioni o infiammazioni.

La maggior parte delle volte la tosse è causata da infezioni virali che colpiscono le vie respiratorie, determinando faringite, laringite, tracheite o bronchite. I bambini che frequentano le comunità (asili nido e scuole materne) ne sono maggiormente colpiti, mentre è un sintomo insolito nel neonato; pertanto occorre contattare il pediatra, onde scongiurare il pericolo di una pertosse o bronchiolite.

In caso di raffreddore i neonati con meno di un anno d’età se hanno il naso chiuso non riescono a succhiare e a mangiare bene, quindi risulta fondamentale pulirlo sia per facilitare la loro alimentazione sia per permettere un sonno notturno tranquillo.

Va precisato che circa il 70-80% delle infezioni respiratorie nei bambini sono di natura virale e questo significa che non esiste una terapia mirata al virus (come avviene invece nel caso dei batteri che vengono uccisi con un antibiotico), bensì terapie utili ad alleviare i sintomi respiratori che le accompagnano.

Occorre contattare il pediatra se:

  • il vostro bambino ha meno di un mese, e tossisce insistentemente
  • il respiro è difficoltoso, con produzione di sibili, anche dopo aver pulito il naso
  • la respirazione è frequente e il bambino sembra fare fatica e l’addome si svuota completamente ad espirazione, anche nei momenti di assenza di tosse
  • ha perso i sensi durante gli eccessi di tosse
  • le labbra diventano bluastre (cianosi) durante la tosse
  • c’è del sangue nel muco del bambino
  • c’è il sospetto di inalazione di corpi estranei (piccole parti di giochi, bocconi di cibo): in questo caso la tosse, di solito, compare improvvisamente dopo un momento in cui sembra che il piccolo stia soffocando
  • il bambino è o sembra molto sofferente
  • è presente febbre da più di 3 giorni
  • la tosse dura da più di 2 settimane
  • il bambino ha da 1- 3 mesi di vita e ha tosse insistente già da 2-3 giorni
  • sospettate un’allergia (per esempio ai pollini)
  • la tosse disturba il sonno del piccolo
  • si associa a vomito

Negli altri casi sarà sufficiente idratare il bambino somministrando liquidi per bocca e pulire accuratamente il naso, come nel su come si puliscono occhi orecchie e naso con soluzione isotonica, praticando a seguire un aerosol con soluzione ipertonica, prima di ogni pasto.

Evitate il fumo passivo: il fumo ha un effetto irritante sulla mucosa respiratoria e stimola la tosse, e mantenete il giusto grado di umidità nell’ambiente.

Usate gocce o sciroppi calmanti della tosse solo sotto consiglio del pediatra curante

DIARREA E STIPSI

L’aspetto delle feci va esaminato secondo le loro molteplici proprietà: la consistenza, il volume, la composizione, il colore, l’odore, la forma, la quantità, la frequenza di evacuazione.

Il numero di evacuazioni al giorno è molto variabile, si può considerare normale sia la scarica dopo ogni pasto, specialmente con il latte materno, sia una scarica ogni 2-3 giorni (LA).

Se il neonato prende il latte materno, le sue feci avranno un colore giallo (ocra o becco d’oca) e una consistenza cremosa o tendente al liquido. L’odore non è cattivo e tendenzialmente acidulo. A volte possono essere presenti dei granuli biancastri di caseina. In caso di allattamento con latte in formula la colorazione potrebbe essere invece verdastra anziché gialla. E’ necessario invece avvisare il pediatra in caso di feci di colore rosso (potrebbe essere indicativo della presenza di sangue fresco) di colore nero (potrebbe essere indicativo della presenza di sangue digerito) o di colore molto chiaro o addirittura bianco (potrebbe essere indicativo di ostruzione biliare).

La diarrea è la frequente emissione di feci non formate o liquide: entrambe le caratteristiche, numero delle scariche e consistenza delle feci, devono coesistere per parlare di evento diarroico.

Nel neonato allattato artificialmente, si parla di diarrea quando nella giornata è presente un numero di scariche superiore a 4 – 6, con feci poco formate o liquide. E’ inoltre da valutare se il piccolo si scarica in modo differente dal solito, elemento fondamentale, specialmente nel caso di allattamento al seno, con scariche abitualmente molto frequenti.

Qualunque sia il motivo a determinare la diarrea, l’aspetto che più preoccupa è l’insorgenza di disidratazione. La cosa più importante in questi casi, è valutare se c’è perdita di peso. Occorre, perciò, pesare giornalmente il bambino affetto da diarrea e vomito e bisogna consultare il proprio pediatra in caso di calo di peso. La presenza di bocca secca e la produzione di poca pipì nella giornata possono associarsi a disidratazione e vanno considerati come segnali d’allarme. In questo caso il pediatra potrà optare per reidratarlo con una soluzione glucosalina (ne esistono diverse in commercio) per ripristinare le perdite di sali minerali dovute alla diarrea da associare alla normale reidratazione mediante acqua. E’ raro invece che il pediatra decida di ricorrere ad antidiarroici che possono creare più danni che benefici.

La stitichezza è definita tale quando il bambino evacua ogni 3-4 giorni feci dure e secche, tipo palline, con intenso sforzo, provando evidente fastidio, a volte, anche dolore, durante la defecazione.

In tal caso è consigliabile il terzo giorno stimolare il bambino per aiutarlo a liberarsi. Il permanere delle feci nell’intestino più giorni può creare complicanze e l’emissione risulterebbe ulteriormente più complessa aumentando la disidratazione delle stesse.

Con il primo latte artificiale che adoperavo ho avuto un po di questi problemi. Inizialmente ho utilizzato un sondino anale per aiutarla ma non volevo creare dipendenze o rischiare di irritare più del dovuto allora seguendo il consiglio del mi pediatra ho acquistato il MELILAX PEDIATRIC e mi sono trovata benissimo, esiste anche la versione per adulti e nel caso in futuro dovessi aver bisogno sicuramente opterei per questo piuttosto che le perette di glicerina che fanno venire mal di pancia e lasciano strascichi per i giorni successivi a causa dell’irritazione alla mucosa che creano. L’equilibrio dell’intestino è fondamentale per la salute di tutto l’organismo. É importante poter liberare l’intestino con un prodotto che rispetti la fisiologia dell’organismo. Questo microclisma è a base di miele, con un’azione evacuante, induce uno stimolo non aggressivo di attivazione della defecazione, a cui si aggiunge un’importante azione protettiva sulla mucosa rettale. Utilizzato diverse volte con la relativa ansia del caso…in realtà posso definirla un esperienza positiva…la bimba non ha patito per nulla, anzi dopo essersi liberata era felice. Dopo averla coricata di lato e mantenuta accovacciata dalle forti braccia di mio marito, e dopo averlo lubrificato con lo stesso liquido interno al microclisma, ho introdotto pochissimo il beccuccio circa 0.5 cm per paura di farle del male, ogni volta ho praticamente fatto in tempo a chiuderle il pannolino che le avevo messo precedentemente sotto che il risultato è stato istantaneamente ottenuto Ottimo davvero!

VOMITO

Diarrea e vomito dipendono quasi sempre da infezioni sostenute da microbi (virus, batteri, parassiti), che arrivano nell’organismo attraverso la bocca. Qualunque sia il motivo a determinare il vomito, l’aspetto che più preoccupa è l’insorgenza di disidratazione.

La cosa più importante in questi casi, è valutare se c’è perdita di peso. Occorre, perciò, pesare giornalmente il bambino affetto da diarrea e vomito e bisogna consultare il proprio pediatra in caso di calo di peso. La presenza di bocca secca e la produzione di poca pipì nella giornata possono associarsi a disidratazione e vanno considerati come segnali d’allarme. In questo caso il pediatra potrà optare per re-idratarlo con una soluzione glucosalina (ne esistono diverse in commercio) per ripristinare le perdite di sali minerali. Se c’è vomito le bevande devono essere somministrate a temperatura ambiente o meglio fresche e a piccoli sorsi.

Contattare subito il pediatra se:

  • è presente vomito ripetuto che impedisce al bambino di bere
  • Ha meno di 3 mesi
  • il bambino appare disidratato (ha perso peso, urina poco o nulla, ha la bocca asciutta, è prostrato)
  • continua ad avere scariche liquide, dolori alla pancia e non riesce a prendere né cibo, né medicine

Diverso è il vomito occasionale che può presentarsi in caso il piccolo mangi troppo.

RIGURGITO E REFLUSSO

Il reflusso gastroesofageo, accompagnato o meno da rigurgiti, è un fenomeno del tutto fisiologico nei lattanti, e spesso non richiede alcun trattamento. Nel mio caso è stato il tallone di achille della mia piccola nel secondo e terzo mese.

Il reflusso gastroesofageo è il passaggio del contenuto gastrico nell’esofago; il rigurgito è lo stesso fenomeno, la differenza è che il reflusso non si vede, mentre si parla di rigurgito se con il reflusso un po’ del contenuto gastrico esce anche dalla bocca.

Spesso la colpa, se così di può dire, è l’immaturità del cardias, la valvola interposta tra esofago e stomaco che regola per l’appunto la comunicazione tra i due organi, aprendosi in maniera coordinata con la deglutizione e impedendo normalmente, con la sua chiusura, la possibile risalita di materiale acido. Man mano che il bambino cresce, comincia ad assumere cibi solidi e sta sempre più spesso in posizione eretta o seduta, il fenomeno diventa sempre meno evidente ed i rigurgiti scompaiono da sé.

Il reflusso, è riconoscibile attraverso comportamenti come pianto feroce subito dopo il pasto, ruminazione, inarcamento del busto e del collo all’indietro, tensione delle gambe, spesso non vuole essere posizionato a panca in su…non vi dico che nottatacce trascorse con lei a pelle di leopardo su di me perché in culla non voleva stare, a volte anche su di me si addormentava ma si svegliava urlante….povera.

In questi casi i consigli sono tenerlo una 20 di minuti in posizione eretta, almeno fino a quando non fa il ruttino prima di coricarlo, una posizione fantastica a riguardo è quella con il bambino di schiena sulla pancia della mamma. La mamma deve essere in piedi con una mano a fare da seggiolino al piccolo e l’altre sotto le ascelle, così facendo il piccolo è ben disteso in verticale e i liquidi scendono prima; un altro accorgimento può essere quello di fare di tanto in tanto una pausa durante la poppata.

La patologia da reflusso gastroesofageo , viene affrontata in relazione alla sua entità: di solito se non vi è perdita di peso non viene considerata neanche una patologia. Il sollevamento della testa del bimbo durante il riposo è il primo approccio; il Pediatra poi può valutare, in caso di bambini non allattati al seno, l’opportunità di utilizzare una formula “anti reflusso” caratterizzata da una maggiore viscosità (si tratta infatti di un latte ispessito in genere con farina di carruba) o, nei casi più importanti, considerare un’eventuale cura farmacologica mirata a ridurre l’acidità nello stomaco e a prevenire quindi l’esofagite in attesa della fisiologica maturazione, che di solito subentra entro l’anno di vita.

Io le ho provate entrambe, inizialmente il mio pediatra mi ha dato il medigel che è farina di carrube, da aggiungere direttamente al latte in polvere che stavo già utilizzando ma purtroppo ha creato più danni che altro. La bimba è diventata stitica e le ha fatto venire le coliche. Stesso effetto il latte anti-reflusso.

Allora sono passata ad un latte anticoliche ed antistipsi che sembrerebbe centrare poco ma è un latte leggermente più addensato del normale ma meno di quello anti-reflusso. In farmacia potrete trovare il Lenilac di Plasmon, Pantolac di Mellin, ma dopo un attenta ricerca ho scelto Aptamil Conformil plus. La mia scelta è ricaduta su questa marca perché a parità di componenti questo latte acquistandolo in su un sito tedesco: www.homoempatia.eu  l’ho pagato la metà degli altri. Questo ha migliorato la situazione ma non l’ha risolta completamente alchè ho associato il Gastrotuss Baby che le creava una sorta di tappo denso che contrastava le risalite acide. Può essere utilizzato anche il Riopan o il gaviscon ma il Gastrotuss Baby è meno invasivo nonchè studiato appositamente per gli infanti.

Spero che vi saranno utili il meno spesso possibili queste informazioni, ma meglio essere preparate!

Qui trovi tutta la guida, compila il form qui sotto.

Perché non dorme Sereno?

I disturbi del sonno a volte sono inevitabili. Anche bambini che di solito dormono bene possono attraversare questi periodi di irrequietezza. Questo accade di sovente in caso si manifestino le seguenti cause:

  • Quando si introducono cibi solidi e hanno aria.
  • Quando cominciano a muoversi nell’ambiente circostante e si mettono in posizioni da cui non riescono più ad uscire. A volte si svegliano confusi perché non capiscono in che posizione sono.
  • Quando attraversano un balzo di crescita possono svegliarsi affamati. Potrebbe durare un paio di giorni e cessare non appena aumentato la dose diurna di latte.
  • Quando mettono i denti e le gengive rosse ed infiammate le dolgono.
  • Quando hanno il pannolino sporco.
  • Hanno dormito troppo di giorno.
  • Hanno perso il ciuccio o fatto brutti sogni

In ogni caso evitate di accorrere ad ogni piccolo rumore. Il più delle volte hanno semplicemente un sonno irregolare. Quando andate a controllare adottate un atteggiamento calmo e amorevole, prendetevi cura dell’eventuale problema e proponetegli il ciuccio, per qualsiasi ragione evitate di essere troppo giocosi o amichevoli.

Cosa comprare: Mussole o fasce, sacco nanna, baby shosher, libro, baby monitor

Come abituarlo alla culla in 3 giorni!

Mamme ora il momento tanto atteso, la risposta alla domanda più importante. Io la risposta l’ho trovata in questo libro:

Il linguaggio segreto dei neonati”di Trancy Hogg.

Personalmente adoro tutti i suoi libri. Li potrete trovare tutti a questo link.

Per me questo libro è stata la salvezza. Nei momenti iniziali avere delle risposte concrete è fondamentale e io le ho trovate più in questo libro che in tante persone. Potrete trovare vari sistemi pratici, come capire i bisogni del piccolo, come capire la sua personalità, come creare una routine con flessibilità e possibilità di adattamento al temperamento del bambino, e nel limite del possibile alle esigenze della famiglia.

Quindi è bene dire che ciò che scriverò è un estratto del libro che consiglio a tutte le neomamme, vi assicuro che non ci sono soldi spesi meglio.

Per chi ha deciso di non optare per il metodo Sears cioè quello del “co-sleeping” che permette ai bambini di dormire nel lettone con i genitori ci sarà un grande scoglio da superare e cioè la riluttanza dei bambini alla culla. Ovviamente loro preferiscono il calore di un avvolgente abbraccio della mamma che una fredda e inanimata culla.

Prima di acquistare questo libro avevo provato il metodo Ferberizing cioè quello della “risposta ritardata”, mi avevano riferito che faceva i miracoli ma non teneva conto ne’ della personalità dei bambini ne’ tanto meno della resistenza dei genitori.

Il metodo suggerisce di fare piangere il bambino per periodi sempre più lunghi  5 -10 -15 minuti e così via, fino a che il piccolo non capirà che non verrà data una risposta e quindi si dovrà auto calmare.

Per me è stato impossibile, ho provato e sono arrivata anche a 30 minuti di seguito ma poi ho rinunciato per due ragioni, la prima è che fino a quel momento non avevo ottenuto risultati concreti per la soluzione del problema. La seconda perché non potevo credere che un metodo così insensibile nei confronti dei bisogni del bambino fosse la soluzione giusta per noi. Urgeva una soluzione alternativa dal momento che ero arrivata al punto che non potevo lasciarla neanche per andare in bagno, aveva una sorta di antifurto incorporato, come cercavo di posarla nella culla, suonava!!!!!!!

Allora ho comprato questo libro in cui ho trovato il metodo di Tracy Hogg del “sonno ragionevole” è lontano da qualsiasi estremo e soprattutto rispetta i bisogni di tutti, bambino e genitori. Non solo ha funzionato ma mi ha letteralmente cambiato le mie giornate.

I principi del sonno ragionevole sono i seguenti:

  • Non rendete il bambino dipendente da aiuti esterni, come oggetti o comportamenti senza il quale i bambini si trovano in difficoltà. Va da se che se li abituerete ad addormentarli cullandoli o facendogli fare passeggiate per il corridoio, quando arriverà a 7 Kg o la stagione estiva sarà un problema, perché comunque quella è diventata la su routine per addormentarsi. Inoltre quando si svegliano si sentono disorientati e spaventati, e finiscono per non sentirsi a proprio agio e sicuri nel lettino.
  • Imparate a capire come si addormenta. I bambini attraversano 3 fasi che durano in totale circa 20 minuti. Fase1: l’attimo momento in cui attraverso segnali vi farà capire che è stanco. Fase2: la zona. Il bambino assume uno sguardo fisso, come se fosse imbambolato per 3-4 minuti. Fase3: lasciarsi andare. In questa fase sembra addormentarsi ma di colpo riapre gli occhi. Questa fase può ripetersi per 3 volte. Purtroppo se una di queste fasi viene interrotta da un rumore forte o altro motivi sarà probabile dover ricominciare tutto da capo. Inoltre niente funziona per tutti, quindi vi consiglio di tenere diario o almeno tenere presente i ritmi e i segni che il bambino vi da quando ha sonno. Oltre ad evitare che questo arrivi troppo stanco alla nanna, riuscirete anche ad organizzarvi la giornata di conseguenza.
  • Imparate a cogliere i segnali. Se possibile intervenite al primo sbadiglio e non oltre il terzo se volete evitare una crisi da stanchezza. I segnali da osservare oltre gli sbadigli sono: allontanarsi dagli oggetti, si mettono le mani davanti agli occhi, perdono la coordinazione e fanno movimenti involontari come muovere braccia e gambe. Inizialmente non conoscerete ancora il vostro bimbo ne tanto meno il suo linguaggio corporeo, pertanto è ragionevole che facciate fatica a cogliere in tempo i segnali, purtroppo però se un bambino è iperstimolato o molto stanco potrebbe essere particolarmente difficile calmarlo. Ci vogliono una pazienza e determinazione enormi, specialmente se hanno già qualche vizio, quindi non cedete e tenete duro senza tornare alle vecchie abitudini.
  • Potrebbe allora essere utile ricreare l’ambiente uterino attraverso i 5 sensi:

Metodo Winnicot

  1. AVVOLGETELO 
    Quando sono troppo stanchi è necessario immobilizzarli perchè vedere i propri arti li spaventa, pensano che qualcuno gli stia facendo qualcosa e allo stesso tempo stimola ancora di più i loro sensi.
  2. RASSICURATELO
    Fategli sapere che siete lì per aiutarlo: battetegli con delicatezza sulla schiena a u ritmo fisso e regolare come quello del cuore e aggiungete un suono tipo sh….sh…sh…. che simula il rumore del ventre materno. In commercio esiste un attrezzo che riproduce tale suono, si chiama babyshusher e lo puoi trovare qui. In alternativa sono utlili anche le app sul cellulare che riproducono diversi rumori cosiddetti bianchi.
  3. ELIMINATE GLI STIMOLI VISIVI
    Luci, oggetti in movimento, aggrediscono un bambino stanco pertanto sarebbe ideale portarlo in una stanza oscurata che riproduca il semibuio dell’utero.
  4. METTEGLIA A CONTATTO L’ODORE MATERNO
    Attualmente viene fatta un sacco di pubblicità ai cosiddetti dodoo o a pupazzi da dare al bimbo dopo averli impregnati del proprio odore m nel contempo le indicazioni dicono che sarebbe meglio evitare di mettere oggetti nella culla per il pericolo di soffocamento, quindi che fare? Io vi consiglio di “vestire” il materassino della culla con una vostra maglietta di cotone bianco, in modo che non si possa togliere o spostare e che al contempo emani il vostro odore per tranquillizzare il cucciolo.
  5. SUZIONE
    Per eccellenza la suzione dona al bimbo il sapore della mamma attraverso il latte, ma è la suzione che ha un fortissimo potere calmante quindi potrete utilizzare un ciuccio per fargli scaricare le energie in eccesso e inseguito sarà lui stesso a lasciarlo. E’ molto importante insistere con il ciuccio quando è stanco e piange così verrà rimarcato che la che tetta deve essere data come nutrizione

Per ultimo il punto cardine del libro di Tracy Hogg.

Sistemate il bambino nella culla prima che si addormenti. Alcuni dopo un po’ di agitazione si tranquillizzano da soli, altri invece avranno bisogno di qualche aiutino in più, una canzoncina, qualche carezza o colpetto dolce dietro la schiena.

L’importante è smettere non appena si è calmato in modo che non associ questo gesto al momento della nanna. Se piange di nuovo, riprendetelo, ma quando si sarà tranquillizzato rimettetelo giù. E così via.

Concretamente gli state dicendo: “Va tutto bene io se hai bisogno sono qui” quindi niente pianti traumatici per il piccolo ma molta stanchezza per il genitore.

Vi preparo dicendovi che può darsi che dobbiate ripetere questa operazione un’infinità di volte ma nel giro di 3 giorni, sarete costanti, risolverete il problema. Se iniziate quando il bimbo è molto piccolo è più semplice perché dorme praticamente tutto il giorno quindi se iniziate il mattino ci sono molte probabilità che riusciate a dormire decentemente.

A me è capitato così, dopo una giornata infernale, dopo aver pensato di mollare un sacco di volte e aver resistito, mi sono guadagnata la prima di una lunga serie di notti serene senza zainetto. Ho diverse amiche che per diverse ragioni a loro tempo non hanno utilizzato questo metodo e si sono ritrovate con mille dolori perché devono tenere perennemente in braccio un bimbo ormai grande, quindi non rimandate più del necessario.

Aspettatevi qualche regressione, poiché le vecchie abitudini sono dure a morire, è necessario seguire il piano con costanza.

Inizialmente i genitori possono incappare in quella che viene definita “educazione involontaria”.

La chiave per modificare le conseguenze, quindi è fare qualcosa di diverso introducendo un nuovo comportamento in modo di consentire al vecchio di sparire lentamente.

Se il vostro piccolo ha meno di 3 mesi, di solito bastano 3 giorni o anche meno; ma se è più grande dovrete procedere un passo alla volta, quindi osservate e ideate una strategia, affrontate ogni complicazione lentamente e una alla volta. Ogni step dura circa tre giorni se sarete costanti.